accordo
Lo scorso 12 giugno Ghana e Costa d’Avorio hanno raggiunto un accordo commerciale con importanti attori dell’industria globale del cioccolato, per i quali sono fondamentali fornitori di cacao. L’idea di base è che i due Paesi blocchino tutte le esportazioni verso gli acquirenti che si [Read More]
Mozambico: il conflitto tra Frelimo e Renamo dopo la fine della guerra
La politica mozambicana risente ancora enormemente delle conseguenze della guerra civile che ha insanguinato il Paese dal 1975 al 1992. Gli accordi di pace hanno trasformato il vecchio partito unico e il movimento dei ribelli armati in partiti impegnati nel gioco democratico, ma tra Frelimo [Read More]
Brexit: tutto ciò che c’è da sapere sul voto di Westminster
con la collaborazione di Giovanna Coi Manca poco al passaggio più delicato del “Brexit deal“: il voto del Parlamento britannico previsto per il prossimo 11 dicembre. Dopo essere stato approvato dal Consiglio Europeo straordinario lo scorso 25 novembre, l’accordo dovrà passare per la Camera dei Comuni [Read More]
Macedonia, non solo un nome
La disputa sul nome “Macedonia” ha radici lontanissime e ha causato uno stallo politico lungo più di un ventennio. Grecia e FYROM (Former Yugoslav Republic of Macedonia) si contendono un nome che è identità, storia, cultura. Il 30 settembre si è svolto uno storico referendum [Read More]
La fine della guerra in Siria inizierà ad Helsinki?
Il meeting tra Trump e Putin del 16 luglio è di gran lunga l’evento più atteso in Medio Oriente. Da Riad a Teheran passando per Tel Aviv e Ankara tutti avranno l’orecchio ben teso a Nord dove potrebbe decidersi il futuro della guerra in Siria [Read More]
Le sfide internazionali del governo italiano: Medioriente e Mediterraneo
Il nuovo governo si trova davanti delle sfide enormi da affrontare in un’area come quella del Medioriente e del Mediterraneo, che mai come adesso è in subbuglio e in sommossa. La questione dell’immigrazione, ma anche il conflitto israelo-palestinese e il trattato sul nucleare iraniano saranno [Read More]
Una nuova storia inizia ora
Oggi i due leader coreani hanno tenuto il terzo summit inter-coreano. Kim Jong-un ha oltrepassato il 38° parallelo segnando un evento storico. Nessun leader nordcoreano infatti ha mai mosso un passo oltre il confine sud. L’engagement di Moon Jae-in ha portato a un dialogo che [Read More]
Ricorda 1998: Il Belfast Agreement
Il 10 Aprile 2018 ricorre il ventennale dell’Accordo di Belfast, anche meglio conosciuto come l’Accordo del Venerdì Santo, concluso il 10 Aprile 1998. Dopo una lunga e complessa negoziazione, l’Accordo riuscì a porre fine al periodo di violenza che aveva caratterizzato l’Irlanda del Nord nei [Read More]
Una Deflagrazione Elettorale
È successo quello che tutti temevano, o speravano, ma che nessuno voleva ammettere a se stesso, per paura o per scaramanzia. I risultati di stanotte ci consegnano un paese molto diverso da quello del 2013. Il PD è crollato, ha tenuto fino ai primi exit-poll [Read More]
Fatah e Hamas: la crisi di Gaza e l’accordo
Il Cairo, 12 ottobre 2017: le due più importanti fazioni politiche palestinesi, Fatah e Hamas, firmano un accordo di riconciliazione. Nel precedente articolo sono stati riportati alcuni dei principali momenti che hanno segnato la nascita e la storia delle due organizzazioni. In questa seconda parte [Read More]
Fatah e Hamas: il conflitto interno
Il Cairo, 12 ottobre 2017: le due più importanti fazioni politiche palestinesi, Fatah e Hamas, firmano un accordo di riconciliazione. Non è la prima volta che le due raggiungono un’intesa, ma nei passati dieci anni ogni tentativo di riappacificazione si era sempre poi concluso con [Read More]
ELN e Colombia firmano la pace: gli ultimi guerrilleros si arrendono alla democrazia
Il 4 settembre scorso, dopo più di mezzo secolo di combattimenti, l’ELN (Ejército de Liberación Nacional) e il governo colombiano hanno proclamato bilateralmente il ‘cessate il fuoco‘. Le trattative per la pace, svoltesi a Quito, in Ecuador, sono durate più di un anno e mezzo e [Read More]