Bruxelles
Il 23 settembre la Commissione europea ha presentato il patto sulle migrazioni e l’asilo con l’obiettivo di alleviare la pressione sui Paesi di primo soccorso. In precedenza, la presidente Ursula von der Leyen l’aveva definito come un passo avanti rispetto al Regolamento di Dublino, attualmente [Read More]
Il nuovo governo belga, le Quattro Stagioni e un ministro che è già nella storia
Il Belgio ha un governo. Dopo 494 giorni senza un esecutivo, lo scorso 1° ottobre il liberale fiammingo Alexander De Croo ha giurato di fronte al sovrano. La maggioranza, composta da sette partiti, poggia però su fondamenta instabili. Inoltre, l’opposizione del partito nazionalista fiammingo e [Read More]
Venti di Putin: i rapporti con l’Unione europea
Nominato primo ministro nel 1999, Putin ha partecipato alla stesura e alla presentazione della strategia ufficiale per i rapporti con l’UE, che rappresenta la pietra miliare del dialogo politico fra Russia e Unione. [Read More]
Il futuro dell’allargamento dell’UE: Macedonia del Nord e Albania
A seguito della decisione del Consiglio europeo, Macedonia del Nord e Albania hanno formalmente iniziato i negoziati che potrebbero portarle a entrare nell’Unione europea. Quali sono i prossimi passaggi, e in che modo l’attuale allargamento è differente rispetto a quelli passati? [Read More]
I gruppi politici del Parlamento europeo: le forze di sinistra
Il Gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (S&D) e il Gruppo Confederale Sinistra Europea – Sinistra Verde Nordica (GUE-NGL) sono i due gruppi parlamentari in cui si suddividono le forze di sinistra e di centro-sinistra del Parlamento europeo. Il gruppo S&D include al [Read More]
I gruppi politici del Parlamento europeo: caratteristiche del sistema partitico europeo
Il Parlamento europeo è l’istituzione rappresentativa dell’Unione europea e dal 1979 viene eletto direttamente dai cittadini di ciascun Stato membro. Una volta eletti per rappresentare il proprio partito politico nazionale a Strasburgo, gli eurodeputati si organizzano in veri e propri gruppi parlamentari, nei quali i [Read More]
Lo Spiegone Internazionale: intervista a Wojciech Przybylski
Dal 4 al 6 ottobre Lo Spiegone ha partecipato al Festival “Internazionale a Ferrara”, durante il quale abbiamo avuto l’opportunità di incontrare e intervistare alcuni importanti personaggi. Tra questi Wojciech Przybylski, giornalista polacco, direttore della rivista Visegrad Insight e presidente della fondazione Res Publica di Varsavia. [Read More]
La Via tra Cina e UE: l’Unione divisa
Le relazioni tra Cina e Unione Europea sono cambiate radicalmente dal lancio della Belt and Road initiative (BRI). Con l’aumentare della presenza cinese in Europa, Bruxelles ha assunto una posizione più assertiva nei confronti degli accordi bilaterali tra Pechino e gli Stati membri dell’UE, sostenendo un [Read More]
In lobby with EU: la Commissione e i gruppi di esperti
Il ricorso a diversi tipi di organismi consultivi e, tra questi, l’influenza dei gruppi di esperti all’interno delle Istituzioni europee e delle procedure legislative di Bruxelles sono elementi fondamentali del decision-making dell’Unione europea. Lo stesso sistema di governance multilivello è osservabile nella sua massima manifestazione nel mondo [Read More]
La Via tra Cina e UE: la nuova richiesta della Cina all’UE
Per il 15° anniversario del partenariato strategico globale tra la Cina e l’Unione Europea (UE), il 18 dicembre 2018, il governo cinese ha presentato il suo terzo e ultimo documento politico sull’UE. Lo scopo di questo documento è di stabilire la direzione e i principi [Read More]
La Via tra Cina e UE: dagli occhi di Bruxelles
Al concludersi di uno dei periodi più pieni degli ultimi anni delle relazioni sino-europee, in questo articolo spostiamo i riflettori sulla politica europea nei confronti della Cina. A oggi, la Cina rappresenta il secondo partner commerciale dell’UE dopo gli Stati Uniti e l’UE il maggior [Read More]
Italia e BRI: un accordo nel disaccordo
Nonostante lo scetticismo dei suoi omologhi europei e di Washington e malgrado le discordanze interne tra i partiti di Governo Lega-5Stelle, l’Italia aderisce ufficialmente al progetto cinese Belt and Road Initiative (BRI), diventando la prima nazione del G7 e primo Paese fondatore dell’Unione europea a [Read More]