Bruxelles
Il Portogallo, un tempo fanalino di coda d’Europa e primo dei cosiddetti PIIGS (Portogallo, Irlanda/Italia, Grecia e Spagna, i Paesi con le economie più fragili della zona euro), gode ormai da anni di una crescita economica invidiabile, il tutto rispettando i parametri di Bruxelles. Cosa [Read More]
La manovra economica spagnola: cos’è e cosa prevede
Continua la difficile trattativa del governo di minoranza socialista spagnolo per far approvare in Parlamento la sua ambiziosa legge di bilancio per l’anno 2019. La partita si annuncia difficile e si incrocia inestricabilmente con l’irrisolta questione catalana. Lo stesso governo Sánchez è seriamente a rischio [Read More]
Fondi Europei, le enormi opportunità che l’Italia non sfrutta
Il contributo economico dell’Italia al funzionamento dell’Unione Europea è un tema che ciclicamente si ripropone in maniera polemica nel dibattito politico del nostro Paese. Diversi casi quali minacce di bloccare i contributi al bilancio o superficiali analisi costi-benefici sulle quali ripensare la partecipazione italiana all’UE, [Read More]
Brexit is in the Eire: la sfida di Theresa May
Il Consiglio Europeo del 17-18 ottobre, che nei piani originali dei leader europei sarebbe stato l’occasione per concludere le trattative con il Regno Unito e presentare un accordo sul “divorzio”, si è concluso invece con l’ennesima impasse. L’ostacolo principale, stavolta, è la turbolenta situazione politica [Read More]
Libertà di stampa come tema conteso tra l’UE e Belarus
Belarus è di uno degli Stati più problematici dal punto di vista politico dell’ex-URSS, che si trovano geograficamente in Europa. In particolare, molti osservatori hanno da sempre messo in allarme le comunità internazionali per il rispetto dei Diritti Politici e Civili. Questi presupposti hanno da sempre [Read More]
L’ultimo discorso di Jean-Claude Juncker
Lo scorso mercoledì il presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker ha tenuto il suo ultimo discorso sullo stato dell’Unione. Juncker, che ha alle spalle una carriera politica trentennale, si accinge a concludere il suo mandato da presidente rendendo subito chiaro che non sarà candidato nuovamente. [Read More]
Elezioni Svezia: cresce la destra, calano i socialdemocratici
Con le elezioni di ieri la Svezia ha eletto il suo nuovo parlamento, in un voto seguito con particolare attenzione da molti osservatori europei. Dopo gli appuntamenti degli scorsi mesi, infatti, la Svezia socialdemocratica è l’ennesimo banco di prova delle dinamiche politiche del nostro continente. [Read More]
Ricorda 1998: la nascita della Banca Centrale Europea
Il primo giugno del 1998 veniva istituita la Banca Centrale Europea, entrando a far parte delle sette istituzioni che compongono oggi l’Unione Europea. La BCE fa parte del Sistema Europeo delle Banche Centrali insieme alle controparti di ognuno dei 28 Stati Membri. Inoltre, la BCE [Read More]
Parlamento europeo: cos’è e come funziona
Il Parlamento Europeo è l’istituzione politica dell’Unione che rappresenta gli interessi dei cittadini, mentre il Consiglio Europeo e il Consiglio rappresentano i governi nazionali e la Commissione Europea rappresenta gli interessi dell’Unione stessa. [Read More]
L’Unione Europea incontra la Cina
Il 16 luglio il Presidente della Commissione Europea Jean Claude Junker e il Presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk hanno preso parte al 20° Summit EU-Cina a Pechino, ospiti del Primo Ministro cinese Li Keqiang. In contemporanea con il primo incontro tra Donald Trump e [Read More]
Vertice NATO a Bruxelles: cosa ne sarà dell’Alleanza Atlantica
di Flavio Rossano Il summit della Nato che si terrà a Bruxelles il prossimo 11-12 luglio si preannuncia teso come il recente G7 in Canada. Palcoscenico differente, copione simile: i ruoli saranno gli stessi di quelli assunti a Charlevoixe immortalati dalla ormai famosa foto “Trump contro [Read More]
Quali sono i siti di (dis)informazione russa a cui dobbiamo stare attenti?
La dimensione cibernetica è un campo in cui è facile mantenere l’anonimato, e dove è facile anche ottenere risultati considerevoli con poca spesa e rischi. Nell’ultimo decennio, sempre più spesso vittima di questa dimensione è stata la politica internazionale, o la politica interna degli Stati europei. [Read More]