Colombia
«Per prima cosa, si è dovuta superare l’idea che “non era il momento”. Avevamo un governo conservatore e la destra in quel momento era particolarmente critica verso la Corte Costituzionale. […] Alle donne si infonde da sempre questa paura che lottare per se stesse possa [Read More]
Elezioni in Colombia: una nuova formula politica per problemi di vecchia data
Le elezioni presidenziali di questa domenica 29 maggio potrebbero marcare un prima e un dopo nella storia della Colombia. Secondo tutte le proiezioni, il partito di centro-sinistra Pacto Histórico si posizionerà primo e con un notevole distacco rispetto a tutte le altre forze politiche. [Read More]
Il confine tra Colombia e Venezuela, tra gruppi armati e interessi economici
Le guerriglie si sono storicamente imposte dove lo Stato non è presente, sostituendolo con meccanismi di controllo alternativi. Gli oltre 2000 chilometri di frontiera che separano Colombia e Venezuela ne sono un esempio evidente, oggi contesi da un importante numero di gruppi armati, tra cui [Read More]
Álvaro Uribe, il presidente più amato e odiato dai colombiani
Nel giugno dell’1983, l’imprenditore colombiano Alberto Uribe Sierra viaggiò, insieme ai figli Santiago e María Isabel, su un elicottero privato verso una delle haciendas di cui era proprietario, Guacharaca, in Antioquia. Atterrato sul luogo, venne sorpreso da un’incursione del fronte 36 delle Forza Armate Rivoluzionarie [Read More]
Il vaso di Pandora delle proteste in Colombia
di Martina Fuori Mura“In Colombia, nel giorno della festa della mamma, non ci sono figli con cui celebrare” recita una vignetta di Patancartoon pubblicata da uno dei maggiori quotidiani del Paese andino, El Espectador. Quasi tutte le 47 vittime delle attuali proteste in Colombia avevano [Read More]
La Minga indigena torna a essere protagonista delle proteste in Colombia
L’emergenza sanitaria ha messo in pausa anche le proteste in Colombia, ma solo per qualche mese. Lo scorso settembre un episodio molto simile all’omicidio di George Floyd negli Stati Uniti ha sconvolto il Paese andino. Javier Ordóñez, un avvocato di 46 anni, è stato assassinato [Read More]
Ricorda 1960: l’omicidio del ‘Charro Negro’, antefatto della fondazione delle FARC
L’11 gennaio 1960 venne assassinato a Gaitania, nella regione colombiana di Tolima, uno dei leader del movimento agrario comunista, Jacobo Prías Alape, detto anche Charro Negro (soprannome che si potrebbe tradurre come “cowboy nero”). Due anni prima, le guerriglie di sinistra avevano stipulato un accordo [Read More]
Proteste in Colombia: i perché della crisi del governo Duque
Tre anni fa il governo di Juan Manuel Santos e le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC-EP) firmarono lo storico accordo che segnava la fine di uno dei conflitti più longevi del XX secolo, quello tra lo Stato e la guerriglia più pericolosa del Paese [Read More]
Il caso Lava Jato in America latina
Continua il ciclo di approfondimenti sul caso Lava Jato. Dopo aver conosciuto, in ampi termini, la storia dello scandalo e aver conosciuto gli attori implicati in Brasile, in questo articolo descriveremo un approfondimento sulle conseguenze che il caso ha portato per tutto il continente. Per [Read More]
Intensità e violenza nel conflitto tra FARC e Colombia
Per approfondire, consigliamo la pellicola “El árbol de Matías”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. Le Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia – Ejército del Pueblo, meglio conosciute con l’acronimo di FARC-EP, [Read More]
Il caso Jesús Santrich fa vacillare il governo colombiano
A un anno dalle elezioni che hanno visto trionfare Iván Duque – fedele seguace dell’ex presidente Alvaro Uribe e uomo forte della destra – la situazione politica e sociale in Colombia è più tesa che mai. A dividere l’opinione pubblica è lo scontro istituzionale attorno al [Read More]
L’Altra America: Colombia
Con il terzo articolo del ciclo “l’Altra America” facciamo tappa in Colombia. Grazie soprattutto all’opera di Gabriel García Márquez, questo Paese è entrato nell’immaginario comune, che lo vede “in bilico” tra realismo magico e violenza quotidiana. È proprio la letteratura de “il più grande colombiano [Read More]