corte penale internazionale

TWAIL: le sfide del diritto internazionale

Dopo aver delineato le linee caratteristiche dei TWAIL, è interessante soffermarci sulle sfide e le questioni più recenti, in continua evoluzione, che si trovano ad affrontare gli studiosi di diritto internazionale, ponendo principale attenzione alle letture date dai TWAIL-ers. [Read More]
distruzione

La distruzione di siti archeologici e religiosi

“Ora dobbiamo capire che quando il patrimonio culturale è sotto attacco, anche le persone e i loro diritti umani fondamentali sono colpiti”. Queste parole sono state pronunciate da Karima Bennoune, relatrice speciale delle Nazioni Unite per i beni culturali, a seguito dell’apertura preliminare di un [Read More]

Crimini internazionali: il genocidio

Con il termine “genocidio” si fa riferimento al più grave tra i crimini contro l’umanità che l’essere umano possa commettere.  Sulla definizione giuridica di questo crimine si è animata una discussione molto vivace e controversa. Le ragioni di questo difficile inquadramento sono dovute in parte [Read More]
ICC

La Corte Penale Internazionale

Il diritto penale internazionale individua e condanna i crimini individuali internazionali, chiamati crimina iuris gentium, cioè quell’insieme di delitti commessi da individui e lesivi di interessi e valori diffusi a livello internazionale. Si tratta dei crimini contro l’umanità, crimini di guerra, genocidio e aggressione. [Read More]