Cremlino
Il volume di scambi commerciali attuale tra Russia e America latina è sessantaquattro volte inferiore a quello tra America latina e Stati Uniti e circa ventisei volte minore di quello con la Cina. Nonostante ciò, la Russia riesce comunque a ricoprire un ruolo importante per [Read More]
La Russia e la questione afgana: quale ruolo?
Dopo una rapida avanzata che li ha portati a conquistare la maggior parte delle province afgane in meno di quattro mesi, i talebani hanno preso il controllo della Repubblica Islamica dell’Afghanistan il 15 agosto scorso. Mentre questi entravano a Kabul, infatti, il presidente Mohammad Ashraf [Read More]
Elezioni legislative in Russia: conferme e novità
Nel fine settimana tra il 17 e il 19 settembre, si sono tenute le elezioni legislative in Russia. Allo scadere del mandato di cinque anni, i cittadini si sono recati alle urne per rinnovare i 450 seggi della camera bassa dell’Assemblea federale russa, la Duma. [Read More]
Le proteste del 23 gennaio in Russia e il ritorno di Naval’niy
L’articolo che stai leggendo è firmato dalla redazione perché Lo Spiegone ritiene fondamentale la tutela fisica, mentale ed economica dei propri collaboratori e delle proprie collaboratrici. Ogni qual volta tale tutela è a rischio, ricorriamo a questa formula. Le idee contenute nell’articolo non rispecchiano necessariamente l’esperienza e [Read More]
Il gruppo Wagner: i mercenari del Cremlino
I contractors, ovvero le compagnie private che offrono diversi servizi nel settore della sicurezza (dall’intervento diretto sul campo alla gestione di operazioni di sorveglianza, logistica e addestramento) rappresentano l’evoluzione contemporanea del fenomeno del mercenariato. Tra queste compagnie, una delle più importanti al giorno d’oggi è il [Read More]
Venti di Putin: le politiche economiche
Sono ormai passati vent’anni da quando, nel 2000, Vladimir Putin è salito ai vertici del Cremlino, aprendo un’egemonia durata fino a oggi senza interruzioni di fatto. Dopo aver esplorato le politiche sociali, in questo articolo approfondiremo le politiche economiche che hanno segnato la presidenza Putin [Read More]
La guerra cibernetica di Mosca: la strategia
Lo scenario internazionale odierno è caratterizzato dal moltiplicarsi dei conflitti a bassa intensità e da una parallela rimodulazione del concetto stesso di guerra. In tale contesto, ai domini classici delle dinamiche militari (Terra, Mare e Aria) si è aggiunto, ormai da tempo, il cyberspazio, determinando [Read More]
Ricorda 1999: la seconda guerra in Cecenia
La Cecenia è una piccola repubblica autonoma della Federazione Russa, ricca di petrolio, incastonata fra le montagne del Caucaso Settentrionale. Le rotte di accesso al Mar Nero e al Mar Caspio che l’attraversano, così come i collegamenti petroliferi, la rendono una regione di importanza strategica [Read More]
Ricorda 1949: quando i sovietici ottennero l’atomica
Sono passati ormai 70 anni dal primo test atomico sovietico, effettuato il 29 agosto 1949. Tale evento pose fine una volta per tutte al monopolio nucleare degli Stati Uniti, inagurando una nuova era di corsa agli armamaenti che caratterizzò la Guerra Fredda lungo il suo [Read More]
La linea curva: il confine tra Cina e Russia
Con i suoi 4.200 km di estensione, il confine tra Russia e Cina è di certo annoverato tra i più lunghi del mondo. Punto di incontro tra due grandi potenze globali, esso trova la sua origine a ovest nella triplice frontiera condivisa tra Mongolia, Repubblica [Read More]
Il nord della Russia protesta contro le politiche di gestione dei rifiuti
L’articolo che stai leggendo è firmato dalla redazione perché Lo Spiegone ritiene fondamentale la tutela fisica, mentale ed economica dei propri collaboratori e delle proprie collaboratrici. Ogni qual volta tale tutela è a rischio, ricorriamo a questa formula. Le idee contenute nell’articolo non rispecchiano necessariamente l’esperienza e [Read More]
Spazio & Difesa: la postura spaziale russa
Lo spazio ha sempre ricoperto un ruolo di primo piano nelle necessità strategiche della Russia. Grande pioniera delle esplorazioni spaziali con la messa in orbita nel 1957 del primo satellite artificiale (lo Sputnik 1), Mosca ha mantenuto un notevole, sebbene ridotto, prestigio nel settore anche [Read More]