deficit
Di Claudio Napolitano Dopo anni di sospensione forzata, il ritorno delle regole del Patto di stabilità si avvicina sempre di più. Se inizialmente era stato l’elevato grado di complessità delle regole stesse a comportare un arresto de facto, successivamente, la combinazione tra pandemia e guerra [Read More]
Infrastrutture: un accordo a somma zero?
Nella mattinata del 30 aprile, una delegazione democratica, guidata dai due leader del Congresso Nancy Pelosi e Chuck Schumer, è stata ricevuta alla Casa Bianca. Considerando che negli ultimi mesi una delle parole più accostate a Trump è stata “impeachment”, già solo il fatto di [Read More]
L’economia argentina sfiora l’ennesimo default
In meno di due secoli di storia, l’Argentina conta sette gravi crisi d’insolvenza. Dopo la controversia giudiziaria del 2014 (tecnicamente, anche in quel caso si trattò di default), il paese sudamericano ha appena sfiorato un’ulteriore ricaduta. A ogni modo, nonostante lo scampato pericolo, l’opinione pubblica [Read More]
La Corea del Sud di Moon non è serva degli Stati Uniti
Il 29 e il 30 giungo scorso a Washington DC c’è stato il primo faccia a faccia tra il neo presidente della Casa Bianca, Donald Trump, e il neo presidente della Casa Blu, Moon Jae-in. Il nuovo corso di relazioni USA-Corea del Sud è a [Read More]
Cos’è il debito pubblico?
Anzitutto bisogna precisare che il concetto di debito pubblico “elevato” è decisamente difficile da definire, soprattutto perché questo dipende dal modello teorico di riferimento. Fatta questa premessa cominciamo dalla base: cosa significa debito pubblico? Il debito pubblico è composto dalla somma dei deficit di bilancio [Read More]
Che cos’è il Rexit
Il 18 giugno scorso Raghuram Rajan, governatore della Reserve Bank of India (RBI) dal settembre del 2013, ha annunciato le sue dimissioni in seguito al mancato appoggio del governo. I media di tutto il mondo hanno soprannominato questo avvenimento Rexit, richiamandosi al recente referendum inglese [Read More]