disoccupazione
Lo scorso 25 febbraio si sono tenute le elezioni generali in Nigeria, che, per la prima volta dal ritorno del multipartitismo (1999), hanno visto una competizione tra tre nuovi candidati alla presidenza: Bola Ahmed Tinubu dell’All Progressives Congress (APC), il partito al governo dal 2015; [Read More]
I volti delle donne d’Africa: le sfide verso la parità di genere nel mondo del lavoro
La parità di genere nell’occupazione è attualmente una delle maggiori sfide nello sviluppo che i Paesi di tutto il mondo, compresi quelli africani, devono affrontare. Sebbene siano stati compiuti progressi nell’uguaglianza di genere nei mercati del lavoro globali grazie al progresso economico e sociale, gli [Read More]
Lavoro e sindacalismo negli Stati Uniti
Tra marzo e maggio 2020, più di 14 milioni di persone negli Stati Uniti hanno perso il lavoro, in molti casi già precario anche prima della pandemia. Numeri ben più alti di quelli, già catastrofici, registrati con la crisi del 2008 – quando 8,8 milioni [Read More]
Disoccupazione ed esclusione dopo il carcere negli USA
Quando si parla del sistema carcerario statunitense spesso il focus è sulle condizioni strutturali che portano le persone a entrarvi o sul trattamento dei detenuti dentro le prigioni. Una terza faccia del prisma dell’incarcerazione di massa negli Stati Uniti è quella dell’esclusione sociale degli individui [Read More]
Emigrare dall’Italia: la mia scelta obbligata
Nel 1949, 254 mila persone lasciarono l’Italia. Di queste, circa 144 mila partirono per le Americhe — 98 mila in Argentina. Tra loro, c’erano mia zia e suo marito. Quando ero piccola, mia madre mi raccontava spesso questa storia — comune a molte famiglie, soprattutto [Read More]
L’osservatorio UE: con Lo Spiegone dentro le istituzioni europee
L’impegno de Lo Spiegone nel seguire le attività dell’Unione europea è stato centrale negli anni passati. Attraverso le analisi e gli approfondimenti della redazione Europa, abbiamo affrontato le principali tematiche dell’agenda europea, abbiamo seguito vertici politici e raccontato gli appuntamenti elettorali fondamentali come le elezioni [Read More]
Il sultano e le formiche: occupazione precaria e disoccupazione a Tokyo
Come abbiamo visto nello scorso articolo, Tokyo è una metropoli che attrae quotidianamente milioni di persone, dato il suo ruolo di centro economico-finanziario tra i più grandi a livello mondiale. Le infrastrutture altamente sviluppate e gli innovativi piani di sviluppo sostenibile la rendono una megalopoli [Read More]
L’Egitto cresce con la Visione 2030, ma a quale costo?
In concomitanza con la presidenza egiziana all’Unione Africana per il 2019, il regime di al-Sisi ha consolidato nell’ultimo anno una posizione di primo piano a livello regionale e internazionale. L’obiettivo è stato raggiunto tessendo accordi economici e di cooperazione volti a favorire e consolidare lo [Read More]
Il problema della disoccupazione nel Sudafrica democratico
La fine del regime di apartheid e l’apertura democratica del Sudafrica, nel 1994, portarono con sé l’attesa e la speranza che nel Paese si verificasse un’inversione di rotta, nei confronti dei problemi sociali, dell’economia e della disoccupazione. L’apartheid, infatti, ha segnato un sistema bipolare in [Read More]
Il rallentamento della crescita indiana: preludio di una crisi?
Le previsioni della Banca Mondiale sull’andamento della crescita indiana nel prossimo futuro e i più recenti dati ufficiali pubblicati dal governo non sembrano lasciare molto spazio all’ottimismo che per anni ha caratterizzato lo sviluppo economico del Paese.A partire dagli anni Novanta, infatti, il PIL è [Read More]
La mass incarceration è il Jim Crow del nuovo millennio
Nella prima metà degli anni ’70, la popolazione carceraria degli USA ammontava a circa trecentomila unità. Nel mentre, la comunità scientifica statunitense iniziava a discutere dell’oppurtinità di abolire il carcere, in quanto istituzione disumana e incapace di preparare i detenuti al reinserimento nella società. Quarant’anni [Read More]
Il sogno iniquo: l’America dei ghetti
La segregazione razziale, in quanto realtà che ha attraversato la storia degli Stati Uniti sin dalla loro nascita, è sempre stata una questione che, a partire dalle lotte per l’abolizione della schiavitù, passando per il movimento per i diritti civili degli afroamericani, ha avuto una rilevanza [Read More]