disoccupazione
Nel 2011, dalla Tunisia partì un domino di proteste ribattezzate poi dai media “Primavere arabe”. Da quel momento il Paese è stato in grado di avviare un processo di apertura politica e istituzionale in cui la società civile ha rivestito un ruolo chiave. Tuttavia il [Read More]
Le Proteste in Iran: fautori, cause e conseguenze
Il 28 dicembre, in Iran, nella città di Mashhad un centinaio di persone sono scese in piazza per protestare contro il caro vita e le nuove misure laiche del governo Rouhani. Queste proteste si sono allargate ad altre città vicine e ad altre zone del paese, [Read More]
L’economia di Trump: eredità o meriti?
Il 45esimo Presidente degli Stati Uniti continua ad essere al centro delle prime pagine dei giornali per i continui botta e risposta con Kim Jong Un e per la recente protesta degli atleti NFL nei suoi confronti. Mentre le testate si sbizzarriscono su gli aspetti [Read More]
La Germania (ancora) divisa
La Germania si è spaccata, ancora. Sono passati più di due decenni da quando la Germania dell’Est e quella dell’Ovest si sono riunite eppure qualcosa è rimasto irrisolto. [Read More]
Bangladesh: le cause e i numeri dell’emigrazione
Tra le comunità di cittadini stranieri residenti in Italia quella bengalese è tra quelle che negli ultimi anni sono cresciute più rapidamente. Il paese asiatico è infatti uno dei paesi con il più alto tasso di emigrazione al mondo, a causa di molti e diversi fattori [Read More]
La piena occupazione: una questione teorica
La scorsa settimana, Sergio Marchionne ha ribadito che entro il 2018 FCA raggiungerà in Italia, oltre agli obiettivi di natura finanziaria, anche la piena occupazione. Dietro questo termine si celano anni di battaglie teoriche senza esclusioni di colpi. Le principali scuole di teoria che hanno [Read More]
Le elezioni in Iran e il futuro del Medio Oriente
Il 19 maggio prossimo si svolgeranno le elezioni presidenziali nella Repubblica Islamica dell’Iran, i risultati saranno fondamentali per capire quale sarà il futuro della politica iraniana nel Medio Oriente e nel mondo. Secondo le regole costituzionali il 20 aprile il Consiglio dei Guardiani della Rivoluzione, [Read More]
L’Economia iraniana alla vigilia delle elezioni
La Repubblica Islamica dell’Iran ricopre un ruolo fondamentale nel commercio internazionale, specialmente per quanto riguarda il settore energetico. Molti Stati dipendono dal petrolio e dal gas iraniano, e allo stesso tempo l’Iran dipende fortemente da queste esportazione che sono state messe a dura prova dalle [Read More]
La situazione economica francese alla vigilia delle elezioni
Si avvicina in Francia il fatidico giorno delle elezioni che tutta Europa aspetta con estrema ansia. Mentre l’attenzione dei media si concentra principalmente sui legami con l’Unione Europea e sui possibili scenari che una vittoria del Front National aprirebbe sulla scena politica, la vera sfida per [Read More]
Cosa sono le Banlieue
Le banlieue sono da sempre al centro dell’attualità francese e in particolare negli ultimi mesi con il terrorismo e il caso del giovane Theo, arrestato e violentato da 4 agenti di polizia. Cerchiamo di capire cosa sono le banlieue, quando nascono, perché sono un elemento di [Read More]
Il gendarme e la speranza: le economie di Marocco e Tunisia
Dopo aver analizzato la situazione economica di Algeria ed Egitto continuiamo il nostro focus sui Paesi Nord Africani. Oggi parliamo di Marocco e Tunisia. Marocco Il Marocco è una monarchia parlamentare guidata dal re Muhammad VI della dinastia alawide. Il Paese è sempre stato particolarmente [Read More]
Jobs act, voucher e referendum
Il Jobs Act è la riforma del mondo del lavoro attuata dal governo Renzi attraverso una serie di decreti emanati tra il 2015 e il 2016. Attraverso tali modifiche, il governo si proponeva di rendere il mercato del lavoro più flessibile e più sicuro, due [Read More]