disuguaglianze
Tra marzo e maggio 2020, più di 14 milioni di persone negli Stati Uniti hanno perso il lavoro, in molti casi già precario anche prima della pandemia. Numeri ben più alti di quelli, già catastrofici, registrati con la crisi del 2008 – quando 8,8 milioni [Read More]
Istruzione, culture e disuguaglianze in Nuova Zelanda
Nei moderni Stati-nazione, la scuola è uno degli ambienti decisivi per lo sviluppo degli individui e dei cittadini. Simbolo per eccellenza del sistema educativo, tra le sue mura la società può essere da un lato riflessa, raccogliendo i vissuti della popolazione scolastica al di fuori [Read More]
Società civile e globalizzazione: rivolta e reazione negli Stati Uniti
Una delle tematiche portanti del dibattito pubblico internazionale degli ultimi quarant’anni è quella della globalizzazione. Nonostante non vi sia alcun dubbio sul crescente utilizzo del termine da parte degli attori politici in questo periodo, la globalizzazione in realtà non è un fenomeno nuovo. Se ci [Read More]
Come funziona il finanziamento alle scuole pubbliche negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti, le scuole pubbliche sono sempre state concepite come istituzioni che servono la comunità cui appartengono. Per questo, il sistema di finanziamento scolastico è estremamente decentralizzato. A provvedere i fondi sono Stati, Contee e governo federale, e a distribuirli sono i distretti scolastici, [Read More]
Polizia e carceri negli USA: quando la legge diventa uno strumento repressivo
Negli Stati Uniti, il tasso di incarcerazione dei neri è 5 volte superiore a quello dei bianchi. Le persone afroamericane sono anche fermate e perquisite dalla polizia a un tasso superiore rispetto a quelle bianche, nonostante i dati mostrino come questi due gruppi commettano reati [Read More]
L’economia di Trump in vista dell’appuntamento elettorale
L’importanza dell’andamento dell’economia statunitense sui risultati elettorali non può essere sottostimata. L’occupazione e la percezione dell’andamento dell’economia sono fattori importanti che influenzano soprattutto gli elettori moderati, cioè quelli più propensi a votare secondo fattori “quantificabili” piuttosto che su basi ideologiche. Tuttavia, stimare con precisione quanta [Read More]
Ricorda 1960: Brasilia, da città inventata a capitale federale
Si può progettare una città ideale partendo da zero e renderla la capitale di una nazione sconfinata? Può bastare la razionalità per trasformare un’utopia dell’urbanistica in un centro abitato in grado di rispondere a bisogni reali? Per quanto possa suonare surreale, questa è stata l’anima [Read More]
Main Street vs Wall Street: la divergenza tra economia reale e mercati finanziari
Main Street contro Wall Street. Economia reale contro economia finanziaria. Lo sviluppo dei mercati finanziari nel secolo scorso e in quello corrente ha avuto ripercussioni tangibili su diverse società, dagli Stati Uniti all’Europa, e su mercati emergenti come quello cinese. La divergenza tra economia reale [Read More]
La nuova Costituzione del Cile: appuntamento con la Storia, rimandato
Con l’approvazione da parte del Congresso, è arrivata anche l’ufficialità: il referendum sulla nuova Costituzione del Cile non si terrà il prossimo 26 aprile. Su questo punto, tutti i partiti si erano trovati d’accordo già il 19 marzo scorso. La decisione di posporre il voto [Read More]
Il sultano e le formiche: l’accumulazione di capitale a Hong Kong e Singapore
Le storie di Hong Kong e Singapore si sono incrociate nel passato coloniale britannico in Asia, per poi correre su binari paralleli. Entrambe inesistenti prima del passaggio dell’Impero inglese, oggi si ritrovano a competere giorno dopo giorno per essere la città più economicamente avanzata nel [Read More]
Gli effetti potenziali del Covid-19 sull’economia USA
Come molti lettori non avranno difficoltà a constatare, il coronavirus ha in poco tempo messo sotto scacco l’economia globale trovando governi ed economie quasi completamente impreparati. [Read More]
Il sultano e le formiche: nello slum più dinamico di Mumbai
Nello scorso articolo abbiamo presentato il centro metropolitano e benestante di Mumbai, mettendo in luce le ragioni dell’attrattività di questa importante megalopoli. Adesso ci soffermeremo invece sui suoi lati oscuri, su quella parte della città spesso trascurata che però costituisce parte integrante della realtà di [Read More]