dittatura
Buenos Aires, 1965. Un gruppo di quattro persone sta preparando, con l’aiuto di alcuni poliziotti e politici corrotti, una rapina a un furgone portavalori: un colpo da cinque milioni di dollari. Cuervo Mereles, il Gaucho Dorda, il Nene Brignone e il loro capo Malito hanno [Read More]
Il Nicaragua alle urne per un risultato scontato
Le elezioni del 7 novembre in Nicaragua si prospettano come le più scontate della storia del Paese. Il presidente Daniel Ortega, leader del Frente Sandinista de Liberación Nacional che destituì il dittatore Anastasio Somoza nel 1980, sarà molto probabilmente riconfermato assieme alla sua storica compagna, [Read More]
Ricorda 1971: La morte di ‘Papa Doc’ Duvalier
Il 21 aprile del 1971 moriva serenamente, nel suo letto, François Duvalier. Soprannominato “Papa Doc”, fu il più feroce e spietato dittatore della storia della Repubblica di Haiti. Tanto amato quanto disprezzato e temuto, Duvalier fu una personalità ricca di contraddizioni. Durante la sua lunga carriera, [Read More]
Il Cile che cambia e rompe con il passato
La mattina del 26 ottobre, le immagini di una gremita Plaza Dignidad sono tornate a occupare le copertine della stampa internazionale. Il 78% dei cittadini cileni ha detto sì alla riscrittura della Carta fondamentale, approvando l’inizio del processo costituente per eliminare il testo redatto durante [Read More]
I nodi del dibattito sulla nuova Costituzione del Cile
Per il Cile, è la vigilia di un voto storico. Domani, 25 ottobre, si terrà il referendum nel quale 14,8 milioni di cittadini esprimeranno la loro volontà in merito all’inizio di un nuovo processo costituente. La Costituzione attualmente in vigore in Cile è stata redatta [Read More]
Ricorda 1980: lotta per indipendenza e terra in Zimbabwe
È l’aprile del 1980 quando la Rhodesia del Sud cambia il nome in Zimbabwe ottenendo finalmente l’indipendenza. Come spesso accade nel continente africano, anche i primi giorni dello Zimbabwe indipendente sono stati caratterizzati da tensioni e violenze. [Read More]
L’Altra America: Paraguay
Potremmo definire il Paraguay come uno dei “nobili decaduti” dell’America latina. La situazione di difficoltà in cui si trova oggi il Paese, infatti, non corrisponde al posizionamento politico e militare che aveva fino a un secolo e mezzo fa. Ma andiamo con ordine.Il Paese, situato [Read More]
L’Argentina chiede ancora memoria, verità e giustizia
Il 24 marzo, in Argentina, è il giorno più importante del calendario. Un’intera generazione, in questa data del 1976, fu testimone dell’inizio di uno dei regimi più feroci della storia latinoamericana. Oggi, il 24 marzo è il giorno della Memoria, Verdad y Justicia con cui una [Read More]
Il potere militare nella fragile democrazia in Myanmar
Di Filippo RuggeriIl Myanmar ha parzialmente aperto le porte alla democrazia nel 2015 attraverso la vittoria della Lega Nazionale per la Democrazia (LND) nelle elezioni presidenziali. La formazione politica, guidata da Aung San Suu Kyi ha conquistato una schiacciante maggioranza che le ha concesso l’opportunità [Read More]
Oltre la repressione: i trascorsi di potere dei militari in Cile
Di Antilla Fürst e Francesca RongaroliNo son treinta pesos, son treinta años. Quando a Santiago gli studenti hanno iniziato a protestare per l’aumento del prezzo del trasporto pubblico, era difficile intuire la portata del movimento che si sarebbe scatenato. O forse no. Forse era già [Read More]
Ricorda 1989: la fine della dittatura Stroessner in Paraguay
La dittatura latinoamericana più longeva del ventesimo secolo iniziò con un golpe e terminò con un golpe: per 35 anni, il regime civico-militare del generale Alfredo Stroessner tenne in pugno il Paraguay. Fino al 3 febbraio 1989, data in cui fu il suo stesso consuocero, [Read More]
Ricorda: la caduta di Idi Amin del 1979
Quella di Idi Amin Dada Oumee è una delle figure che più incarnano l’immagine della dittatura militare nell’immaginario comune. Questa fama sinistra non deriva solo dalla figura sopra le righe e a tratti grottesca del leader carismatico, ma soprattutto dalla violenza e il disprezzo dei [Read More]