dittatura
In questo articolo ci concentreremo sui legami che vi sono stati tra storia coloniale, dinamiche dell’indipendenza e realtà politiche successive in America latina. [Read More]
L’Altra America: Cile
Questo articolo del progetto “l’Altra America” vuole aprire una finestra sul Cile, una terra per noi talmente lontana che tendiamo ad averne un’idea “cristallizzata”, limitata alle sue meraviglie paesaggistiche e all’eco di qualche poesia. In realtà, si tratta di un Paese che cambia rapidamente, proiettato in [Read More]
Elezioni in Repubblica Democratica del Congo: situazione elettorale e candidati
Il 2018 potrebbe essere un anno fondamentale per la storia della Repubblica Democratica del Congo, poiché nel mese di dicembre si terranno le elezioni presidenziali, per le quali scenderanno in campo volti nuovi che potrebbero cambiare l’immagine di uno dei Paesi più ricchi di risorse [Read More]
L’Altra America: Perù
Con l’articolo di oggi iniziamo un lungo viaggio alla scoperta di un’America che, spesso e volentieri, rimane ai margini dell’informazione nazionale e internazionale, per far spazio alle più redditizie e (occidentalmente) centrali notizie sugli Stati Uniti e i suoi partner. Per questo abbiamo deciso di [Read More]
Ricorda 1998: la seconda guerra del Congo
Sono passati vent’anni dalla più sanguinosa guerra che ha colpito il continente africano, e che sembra non poter trovare una risoluzione: la seconda guerra del Congo, detta anche “guerra mondiale africana”. Ripercorriamo in breve i tratti salienti, le cause e le conseguenze di questo atroce [Read More]
Ricorda 1988: il Cile dice NO alla dittatura
Nella storia dell’America Latina, gli anni 80 sono ricordati come la decade che segnò la fine di gran parte dei regimi totalitari. Per il Cile, la svolta è rappresentata dal referendum del 5 ottobre 1988, il quale marcò il punto di rottura nel sistema di [Read More]
Il Tribunale speciale della Cambogia: un decennio di critiche ed insuccessi
Con una spesa stimata di oltre 300 milioni di dollari, più di un decennio di attività e solamente tre condanne pronunciate, il Tribunale speciale per la Cambogia rischia di essere uno dei più grandi fallimenti della storia della giustizia internazionale. Formalmente noto come Extraordinary Chambers [Read More]
In Corea del Sud i partiti sono inutili
La Corea del Sud è uno dei pochi Paesi al mondo in cui i partiti non hanno un ruolo fondamentale all’interno del dibattito politico. I leader politici, gli individui, sono quelli che contano. Non esiste il voto di appartenenza partitico, esiste invece il voto di appartenenza [Read More]
Sri Lanka: le conseguenze della guerra civile
Un anno fa, nel gennaio 2015, veniva eletto presidente dello Sri Lanka il candidato dell’opposizone Maithripala Sirisena, ponendo fine ad un pericoloso scivolare del paese nell’autoritarismo personalistico di Mahinda Rajapaksa. Rajapaksa era diventato presidente nel 2005 e, dopo aver costruito una forte popolarità durante il [Read More]
Addio a Mario Soares, il socialista che restituì la democrazia ai portoghesi
Lo scorso sabato 7 gennaio si è spento, all’età di 92 anni, Mario Soares. Ricoverato in un ospedale di Lisbona dal 13 dicembre, l’ex presidente del Portogallo e fondatore del Partito Socialista lusitano versava già da tempo in condizioni di salute difficili. [Read More]
La Cambogia tra un passato atroce e un presente incerto
L’articolo 1 della Costituzione della Cambogia recita: « La Cambogia è un Regno con un Re che regnerà in accordo con la Costituzione e i principi di libera democrazia e del pluralismo. Il regno di Cambogia sarà uno Stato indipendente, sovrano, pacifico e permanentemente neutrale e non [Read More]
Le speranze dell’Africa in Gambia
Il primo dicembre 2016 in Gambia, piccolo Stato africano, circondato da territorio senegalese e bagnato dall’Oceano Atlantico, si sono svolte le elezioni presidenziali. I candidati erano Yahya Jammeh, Presidente del Paese dal 1994, l’imprenditore Adama Barrow, e Mama Kandeh, ex fedelissimo di Jammeh. Adama Barrow [Read More]