emissioni
Il tema dell’energia è sempre stato centrale per la Comunità europea. Il Trattato di Parigi del 1951 che istituiva la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) prevedeva infatti la messa in comune tra i Paesi firmatari (Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo e Paesi [Read More]
L’Ilva di Taranto: ancora troppe ombre
di Chiara ScissaCon la sentenza Cordella e altri c. Italia del 24 gennaio 2019, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Corte EDU) si è pronunciata sul noto caso dell’Ilva di Taranto, condannando l’Italia per violazione degli articoli 8 e 13 della Convenzione Europea per i [Read More]
La marcia dei trattori nei Paesi Bassi e il futuro dell’agricoltura europea
Negli ultimi mesi del 2019, nei Paesi Bassi, migliaia di trattori guidati da agricoltori provenienti da tutto il Paese hanno occupato una delle piazze centrali dell’Aia, capitale politica, minacciando di prendere il controllo del Parlamento. Ampi tratti della rete autostradale sono stati bloccati da 1.136 [Read More]
Cina e finanza verde: La sostenibilità in ambito urbano
Se nell’immaginario comune i principali responsabili delle emissioni di Co2 sono i distretti industriali, lontani dalla nostra quotidianità , la realtà è che sono i centri urbani ad essere responsabili per il 75% delle emissioni mondiali di Co2. Si calcola che entro il 2030 le [Read More]
Benvenuti nel Pyrocene: imparare a convivere con gli incendi
Il termine Pyrocene, coniato da Stephen Pyne, docente all’Arizona University ed esperto di storia del fuoco, riassume in una parola tutte le immagini passate davanti ai nostri occhi dalla scorsa estate a oggi. I disastri che hanno consumato milioni di ettari in Siberia, Brasile, Australia, [Read More]
Le Conferenze sul clima dal 1995 a oggi: verso la COP25
Abbiamo concluso il precedente articolo di questo progetto parlando dei principali motivi di scontro dei vari gruppi durante i processi negoziali. Cerchiamo ora di contestualizzare questi ostacoli ripercorrendo brevemente gli sviluppi di 25 anni di negoziazioni, facendo il punto della situazione sugli obiettivi raggiunti e [Read More]
Negoziazioni sul clima: come funzionano? Verso la COP25
di Maria ColellaIl cambiamento climatico è ad oggi una delle più grandi sfide del nostro tempo. Gli impatti dell’attività umana sugli ecosistemi e sui cicli biologici sempre più evidenti, come anche sottolineato dal progressivo avvicinamento ai valori critici dei limiti del pianeta, hanno riportato in [Read More]
I Balcani Occidentali e l’inquinamento dell’aria
I Balcani Occidentali (Albania, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Kosovo, Macedonia, e Montenegro) sono i primi responsabili dell’inquinamento dell’aria in Europa. Nelle principali città del sud-est europeo, la popolazione è esposta ad allarmanti livelli di inquinamento dell’aria, che hanno gravi ripercussioni sulle condizioni di salute dei cittadini. Si [Read More]
Politiche ambientali canadesi: il percorso liberale
Il Canada è responsabile dell’1,6% delle emissioni globali di gas serra, con un totale di 704 Mton di CO2 equivalente nel 2016. [Read More]
Politiche energetiche americane: l’urgenza di una nuova fase
Nel precedente articolo abbiamo discusso quali sono i punti fondamentali del Green New Deal, il nuovo piano economico, energetico e sociale della sinistra democratica negli Stati Uniti. Caratteristica principale di questo piano è la transizione verso un mix energetico nazionale che trasformerebbe l’economia del Paese [Read More]
Gli obiettivi del Green New Deal proposto da Alexandria Ocasio-Cortez
“Considerando che gli Stati Uniti siano storicamente responsabili di una quantità sproporzionata di emissioni di gas serra, il 20% delle emissioni globali nel 2014, ed avendo un’elevata capacità tecnologica, essi devono assumere un ruolo guida nella riduzione delle emissioni attraverso una trasformazione economica”. È così [Read More]