energia rinnovabile
Dall’inizio dell’invasione del Cremlino in Ucraina, la crisi energetica è arrivata in Europa. Abbassare la temperatura “smanettando” i termosifoni delle nostre case, come suggerito dall’Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, aiuterà ma non risolverà la scarsità delle risorse energetiche europee. La forte [Read More]
Un ponte tra Africa e Cina: la centrale idroelettrica di Caculo Cabaça in Angola
Negli ultimi anni l’Angola ha lanciato un ambizioso programma per incrementare la produzione di energia idroelettrica, in modo da sostenere il suo rapido sviluppo e affermarsi come potenza regionale in Africa meridionale. La realizzazione di questo programma passa per la costruzione di alcune imponenti infrastrutture, [Read More]
L’Italia e il Piano energia-clima
Nel precedente articolo abbiamo ripercorso le tappe principali della lotta al cambiamento climatico, con un occhio puntato sull’Italia. Le politiche adottate finora stanno aprendo a fatica la strada verso la sostenibilità e nel frattempo la salute del nostro pianeta è sensibilmente peggiorata. Una nuova stagione di [Read More]
Italia e cambiamenti climatici: obiettivi verso il 2030
Secondo un nuovo studio del WWF, i Paesi del Mediterraneo e in primis l’Italia, sono i Paesi maggiormente a rischio per gli impatti dei cambiamenti climatici. Aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, riduzione dei ghiacciai alpini, perdita della biodiversità e rischi per la [Read More]
Politiche ambientali canadesi: il percorso liberale
Il Canada è responsabile dell’1,6% delle emissioni globali di gas serra, con un totale di 704 Mton di CO2 equivalente nel 2016. Il profilo del Canada non è distante da quello degli altri Paesi industrializzati: il 79% delle emissioni è rappresentato dalla CO2, che proviene [Read More]
Politiche energetiche americane: l’urgenza di una nuova fase
Nel precedente articolo abbiamo discusso quali sono i punti fondamentali del Green New Deal, il nuovo piano economico, energetico e sociale della sinistra democratica negli Stati Uniti. Caratteristica principale di questo piano è la transizione verso un mix energetico nazionale che trasformerebbe l’economia del Paese [Read More]
Cile: è la fine dell’era del carbone?
di Francesca Rongaroli A poche settimane dalla fine del mandato, il governo cileno ha concluso uno storico accordo con le imprese della Asociación de Generadoras de Chile, vale a dire i maggiori produttori energetici del paese. Come annunciato lo scorso 29 gennaio dalla Presidente uscente [Read More]