Estonia
In un mondo sempre più digitale e interconnesso, le minacce informatiche rappresentano un pericolo crescente per la sicurezza degli Stati. Sono molti i Paesi che stanno attualmente testando i confini del “campo di battaglia” cibernetico, mentre le attività informatiche dannose si verificano con maggiore frequenza, diventando [Read More]
La guerra cibernetica di Mosca: la strategia
Lo scenario internazionale odierno è caratterizzato dal moltiplicarsi dei conflitti a bassa intensità e da una parallela rimodulazione del concetto stesso di guerra. In tale contesto, ai domini classici delle dinamiche militari (Terra, Mare e Aria) si è aggiunto, ormai da tempo, il cyberspazio, determinando [Read More]
Il mercante e il burocrate: La Nuova Lega Anseatica e gli equilibri politici nell’UE
La gestione della cosa pubblica sembra essere in buone mani quando affidata a esperti e uomini di palazzo. Tuttavia, può accadere che agenti esterni, dalla mentalità più pragmatica e meno avvezza al potere, riescano a influire sulle decisioni dei funzionari e dei governanti. A volte, [Read More]
Europa27: i Paesi baltici
Con una popolazione che si aggira in media intorno ai 2 milioni di abitanti – in Estonia si parla di poco più di 1.300.000 anime – le tre Repubbliche baltiche non finiscono molto spesso sotto i riflettori della politica internazionale. Tuttavia, grossi cambiamenti politici stanno [Read More]
e-Estonia e la presidenza UE: un bilancio
Il 31 dicembre 2017, l’Estonia ha concluso il suo primo semestre di presidenza del Consiglio UE, passando il testimone alla Bulgaria. L’esordio estone è avvenuto in anticipo rispetto al previsto, a causa del referendum sulla Brexit: in seguito alla vittoria del no, Londra ha deciso [Read More]
Zapad 2017: niente di nuovo sul fronte Orientale?
Tra il 14 e il 20 settembre la Russia e la Bielorussia hanno dato luogo ad un’imponente esercitazione militare intitolata “Zapad 2017”. Mosca organizza ogni anno questo tipo di manovre sul suo vasto territorio e, in particolare, Zapad si tiene con una cadenza quadriennale sul [Read More]
Un nuovo campo di battaglia: il Cyberspazio
Nell’immaginario collettivo la definizione di guerra rimane fermamente ancorata all’impiego di soldati, missili, aerei e carri armati; ma nel XXI secolo una nuova dimensione delle relazioni belliche tra Stati sembra essersi affermata. Dopo la conquista dei cieli avvenuta all’inizio del secolo scorso, la guerra ha [Read More]
Lo scontro Russia-NATO passa per Kaliningrad
Affacciata sul mar Baltico e schiacciata tra Polonia e Lituania, sorge l’exclave Russa di Kaliningrad; un territorio di 15.100 chilometri quadrati distaccato dal resto della Federazione Russa e circondato da membri della NATO. Un tempo nota come Koninsberg, fiorente città tedesca della Prussia Orientale e [Read More]