Femminismo
In questo articolo tratteremo di percorsi di militanza e riflessione a partire dall’intersezione tra genere, “razza” e colonialismo in America latina. Questo partendo da una prospettiva decoloniale e femminista che denuncia e mette in luce il ruolo del colonialismo nella costruzione – storica e sociale [Read More]
Marianismo e ruoli di genere nella cultura machista
La storia e le sue narrazioni non sono mai neutre. Ci restituiscono precise dinamiche di potere, prospettive egemoniche e determinate dal punto di vista economico, sociale e culturale. Con questo ciclo di articoli cercheremo di cogliere la storicità del genere e includerlo tra le categorie [Read More]
Speciale Islam Insight: Riformismo e femminismo nella Mudawwana marocchina
Nel contesto sociale del Nord Africa, così come del Medio Oriente, uno degli argomenti di maggiore rilevanza è da sempre il ruolo delle donne, i loro i diritti e status legale. Solitamente elaborati all’interno dei codici della famiglia, i diritti e i doveri della donna [Read More]
Perché la “Festa” della Donna è la lotta di tutte e tutti
Oggi è la Giornata internazionale della donna, in Italia spesso denominata come “Festa”. Una ricorrenza in cui vieni bersagliata da sconti speciali per qualsiasi cosa, dal profumo costosissimo che ti farà sentire una vera donna, alla t-shirt con scritto sopra “girl power” che invece ti [Read More]
L’altra metà del cielo: i movimenti femministi transnazionali della Thailandia
Dopo Singapore e Indonesia, l’ultima tappa del nostro viaggio attraverso l’attivismo femminista in Asia e spazio post-sovietico ci conduce in Thailandia, la “terra dei sorrisi”. Qui, come in altri Paesi della regione, il termine “femminismo” ha una connotazione generalmente negativa (mancando anche di una precisa traduzione [Read More]
L’altra metà del cielo: il movimento femminista dell’Indonesia
Dopo Singapore, in questo articolo ci spostiamo nell’arcipelago indonesiano, al 9° posto nella classifica dei 10 dieci migliori Paesi asiatici per uguaglianza di genere, secondo il Global Gender Gap Report del 2017. Sotto diversi aspetti, la storia dell’Indonesia somiglia a quella di altre parti della [Read More]
L’altra metà del cielo: il movimento femminista di Singapore
Singapore ha una lunga storia di immigrazione che ha reso molto variegata la sua popolazione di 5 milioni e mezzo di abitanti: il gruppo etnico prevalente è quello cinese, seguito da quello malese, indiano e da modeste quote di discendenze eurasiatiche ed europee. Inoltre, il [Read More]
Lo Spiegone Internazionale: uma intrevista com a Mônica Benício
Nossa redação foi na Ferrara, ao Festival do periódico “Internazionale”. Nesta ocasião tivemos a possibilidade de falar com a Mônica Benício, “cria da Maré, feminista, ativista e militante de direitos humanos” brasileira. Mônica é também a compañera da Marielle Franco, defensora de direitos humanos e vereadora [Read More]
Lo Spiegone Internazionale: intervista a Mônica Benício
Durante il Festival di Internazionale abbiamo avuto l’occasione di parlare con Mônica Benício, “figlia del Maré, femminista, attivista e militante per i diritti umani” brasiliana. Mônica è anche la compagna di Marielle Franco, l’attivista e consigliera della città di Rio de Janeiro brutalmente uccisa un [Read More]
L’altra metà del cielo: il matriarcato del popolo Moso in Cina
Dopo il popolo Khasi dell’India, in questo articolo approfondiremo la storia e la cultura matriarcale della popolazione Moso, nella Cina sudoccidentale. Circa 30.000 di loro vivono nella provincia dello Yunnan, mentre 10.000 risiedono nel Sichuan. Già tra 600 e 900 d.C., negli annali delle dinastie Sui [Read More]
L’altra metà del cielo: cos’è il matriarcato?
Quando si riflette a proposito della società, la domanda che sorge spontanea più spesso è: sarebbe possibile organizzarla diversamente? Un mondo più equo per tutte e tutti, senza divisioni di ceto o ricchezza e, soprattutto, senza sopraffazione. È possibile? Secondo gli studi matriarcali moderni, la [Read More]
Ricorda 1919: lo Zhenotdel e l’emancipazione della donna
All’epoca dell’URSS, l’emancipazione della donna era considerata una condizione necessaria per la realizzazione dello Stato sovietico. Per liberare le donne dalle catene dell’esclusione, un secolo fa, venne istituito il Zhenotdel, un organo che aprì la strada alla partecipazione attiva delle donne sovietiche in politica. [Read More]