Forze Armate
La protezione della foresta amazzonica e la complessa gestione delle sue immense risorse sono sempre state al centro delle politiche dei governi brasiliani. Nel Paese esiste una netta divisione ideologica tra chi considera la regione amazzonica come un patrimonio mondiale da proteggere e chi, invece, [Read More]
Ricorda 2010: il Don’t Ask, Don’t Tell Repeal Act
In seguito alle direttive del Dipartimento di Difesa statunitense del 1993, il 28 febbraio 1994 sotto la presidenza Clinton la legge Don’t Ask, Don’t Tell (DADT) divenne effettiva. In sostanza, la legge impediva alle persone omosessuali di rendere pubblico il proprio orientamento sessuale durante il [Read More]
Oltre la repressione: i trascorsi di potere dei militari in Cile
Di Antilla Fürst e Francesca RongaroliNo son treinta pesos, son treinta años. Quando a Santiago gli studenti hanno iniziato a protestare per l’aumento del prezzo del trasporto pubblico, era difficile intuire la portata del movimento che si sarebbe scatenato. O forse no. Forse era già [Read More]
Lo Spiegone Internazionale: intervista a Daikha Dridi
Con la collaborazione di Stefania Sgarra Siamo andati al festival di Internazionale di Ferrara, dove abbiamo intervistato una delle ospiti dell’evento, Daikha Dridi. Giornalista-reporter algerina sin dai tempi della guerra civile, impegnata nel femminismo, ha coordinato diversi siti di informazione, anche negli Stati Uniti. Attraverso [Read More]
Le Forze Armate Canadesi: tutto da rifare
Con l’avvicinarsi delle elezioni federali in Canada programmate per il 21 di ottobre, si apre ancora una volta lo scomodo dibattito sul tema della sicurezza e della difesa del Paese. Si tratta di una questione che, seppur non centrale nel duello politico pre-elettorale, costituirà un [Read More]
Il numero identificativo per le forze dell’ordine è questione di civiltà
Chi fa parte delle forze dell’ordine ha il compito di tutelare la sicurezza di ogni cittadino, nei limiti che la legge definisce. Tuttavia, succede che questi eccedano nei loro compiti o, più semplicemente, commettano reati in modo deliberato. Come ogni cittadino, anche colui che appartiene [Read More]
Venezuela: lo stallo dentro la crisi
Da quasi tre mesi, il Venezuela convive con una crisi istituzionale tanto grave quanto surreale. All’inizio dell’anno, Nicolás Maduro ha prestato giuramento per il suo secondo mandato come presidente, sotto gli occhi di un Paese dilaniato dalla crisi economica e dalla mancanza dei beni di [Read More]
Spazio & Difesa: una Cina stellare
Destinata a divenire la più grande potenza economica del mondo e diretta concorrente degli Stati Uniti per l’egemonia globale, la Cina si lancia oramai anche alla conquista dello spazio. Proprio quando Washington sembra rivolgersi al proprio interno al suono della cantilena trumpiana dell’America first, Pechino [Read More]
Il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo
Il Mediterraneo ha sempre giocato un ruolo di prim’ordine nello sviluppo Europeo e in particolare in quello della nostra Penisola. Bacino di grandi civiltà sin dai tempi più remoti, il Mediterraneo si è rivelato essere anche un fattore di unità economica in epoca romana, facilitando [Read More]