genere
Cultura dello stupro, modello patriarcale.Forse mai come dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin, si è sentito parlare così tanto nell’informazione mainstream di questi concetti. La tragica vicenda, infatti, ha aperto uno squarcio nel dibattito pubblico sul tema della violenza di genere, facendo emergere posizioni che, sebbene [Read More]
L’insano divario: perché parlare di sanità, genere e intersezionalità
“Sanità” è diventata una parola chiave del nostro quotidiano. A livello semantico, è interessante pensare a come questa si riferisca sia al raggiungimento di una condizione di buona salute individuale e collettiva, che agli organismi e le istituzioni con il compito di assicurarsi che questa [Read More]
Leggere tra le righe: la “Carmen” di Mérimée, un delitto di genere
“Ogni donna è furia; ha però due belle stagioni: quella del letto e quella della morte.” Questa è l’epigrafe – un epigramma del poeta greco Pallada – alla “Carmen”, novella dello scrittore francese Prosper Mérimée pubblicata nel 1855. Alla storia che vi è narrata sarà [Read More]
Leggere tra le righe: “La vergine giurata”, storia di una burrnesh
È il 6 Novembre 1986 tra le silenziose Alpi Albanesi, la forte nevicata aveva amplificato la quiete delle montagne. Per Hana è un giorno importante che segnerà il resto della sua vita: è diventata ufficialmente Mark Doda. Hana è una ragazza come tutte le altre, [Read More]
Risignificare la maternità
Una prospettiva alternata sulla maternità tramite la storia di donne che hanno reinterpreto la condizione di madri, politicizzandola e rendendola motore di un processo di socializzazione e fuoriuscita dalla dimensione domestica
[Read More]
Femminismo decoloniale: razza e genere in America latina
In questo articolo tratteremo di percorsi di militanza e riflessione a partire dall’intersezione tra genere, “razza” e colonialismo in America latina. Questo partendo da una prospettiva decoloniale e femminista che denuncia e mette in luce il ruolo del colonialismo nella costruzione – storica e sociale [Read More]
Marianismo e ruoli di genere nella cultura machista
La storia e le sue narrazioni non sono mai neutre. Ci restituiscono precise dinamiche di potere, prospettive egemoniche e determinate dal punto di vista economico, sociale e culturale. Con questo ciclo di articoli cercheremo di cogliere la storicità del genere e includerlo tra le categorie [Read More]
L’altra metà del cielo: le comfort women in Corea del Sud
A partire dall’8 gennaio 1992, ogni mercoledì diverse donne coreane si radunano di fronte all’Ambasciata giapponese a Seoul in segno di protesta. Tra di esse spiccano donne molto anziane che, nonostante l’età, continuano da decenni a domandare al governo di Tokyo il riconoscimento e le [Read More]