Giustizia
Durante il festival di Internazionale, dal 31 settembre al 2 ottobre a Ferrara, abbiamo incontrato la politologa statunitense Joan Tronto, ospite del festival. Joan Tronto ha insegnato scienze politiche all’Università del Minnesota e all’Università di New York. Si occupa di teorie politiche, dell’ampia prospettiva di [Read More]
Da giudiziario a politico: il ruolo della Corte Suprema messicana
Negli ultimi anni, la Suprema Corte de Justicia de la Nación (SCJN), la massima autorità della magistratura federale del Messico, ha svolto un ruolo che è stato definito da alcuni progressista. Nel 2019 la SCJN ha dichiarato incostituzionale la norma che prevedeva la penalizzazione del [Read More]
La giustizia delle multinazionali: il meccanismo ISDS ‒ Seconda parte
Di Alberto MazzucaIl meccanismo degli accordi internazionali di investimento e delle clausole di risoluzione delle controversie attraverso gli arbitrati internazionali, detto ISDS (Investor-State Dispute Settlement), è oggetto di numerose critiche da parte dell’accademia, delle organizzazioni non governative e dei governi. [Read More]
Commissione per l’efficienza della giustizia: cos’è e come funziona
Istituita nel 2002 su iniziativa del Consiglio dei ministri del Consiglio d’Europa, la Commissione per l’efficienza della giustizia (European Commission for the Efficiency of Justice ‒ CEPEJ) è un organo dedicato al miglioramento della qualità e dell’efficienza dei sistemi giudiziari degli Stati membri. Tramite la [Read More]
La giustizia delle multinazionali: il meccanismo ISDS ‒ Prima parte
Di Alberto MazzucaAttualmente nel mondo esistono oltre tremila trattati in materia di investimenti. Molti di questi accordi prevedono delle clausole per la gestione delle controversie tra investitore straniero e Stato ospitante. Tale meccanismo, detto ISDS (Investor-State Dispute Settlement), si basa sull’arbitrato internazionale e permettere di [Read More]
Il ruolo dei procuratori nel sistema giudiziario statunitense
Dopo aver approfondito il legame tra polizia e incarcerazione e discriminazione razziale, e aver analizzato l’impatto che previsioni come quelle dei Three Strikes & You Are Out e Mandatory minimums hanno sul sistema penale degli Stati Uniti, analizziamo il ruolo di una delle figure chiave [Read More]
Polizia e carceri negli USA: quando la legge diventa uno strumento repressivo
Negli Stati Uniti, il tasso di incarcerazione dei neri è 5 volte superiore a quello dei bianchi. Le persone afroamericane sono anche fermate e perquisite dalla polizia a un tasso superiore rispetto a quelle bianche, nonostante i dati mostrino come questi due gruppi commettano reati [Read More]
L’Argentina chiede ancora memoria, verità e giustizia
Il 24 marzo, in Argentina, è il giorno più importante del calendario. Un’intera generazione, in questa data del 1976, fu testimone dell’inizio di uno dei regimi più feroci della storia latinoamericana. Oggi, il 24 marzo è il giorno della Memoria, Verdad y Justicia con cui una [Read More]
Con Alberto Fernández il peronismo torna ufficialmente alla Casa Rosada
Sono circa le 12,00 del 10 dicembre quando Alberto Fernández esce dalla sua casa di Puerto Madero – quartiere bene della Ciudad Autónoma de Buenos Aires – per avviarsi in macchina verso il Congreso de la Nación Argentina, dove avviene il passaggio di consegne con [Read More]
TWAIL: le sfide del diritto internazionale
Dopo aver delineato le linee caratteristiche dei TWAIL, è interessante soffermarci sulle sfide e le questioni più recenti, in continua evoluzione, che si trovano ad affrontare gli studiosi di diritto internazionale, ponendo principale attenzione alle letture date dai TWAIL-ers. [Read More]
Il caporalato: evoluzione giuridica e sociale
In un sistema sociale e legislativo di grande complessità, come si presenta quello italiano, l’attività del legislatore deve essere supportata da un sistema collaterale di enti e associazioni che contribuiscono al mantenimento e all’osservazione dell’evoluzione dei fenomeni che si verificano sul territorio dello Stato. Proprio [Read More]
Il Sistema interamericano di tutela dei diritti umani
Un sistema bicefalo e peculiare rispetto alle altre esperienza regionali di tutela dei diritti umani. Il sistema interamericano tra Convenzione e Dichiarazione, Corte e Commissione. [Read More]