Giustizia
Dopo aver approfondito il legame tra polizia e incarcerazione e discriminazione razziale, e aver analizzato l’impatto che previsioni come quelle dei Three Strikes & You Are Out e Mandatory minimums hanno sul sistema penale degli Stati Uniti, analizziamo il ruolo di una delle figure chiave [Read More]
Polizia e carceri negli USA: quando la legge diventa uno strumento repressivo
Negli Stati Uniti, il tasso di incarcerazione dei neri è 5 volte superiore a quello dei bianchi. Le persone afroamericane sono anche fermate e perquisite dalla polizia a un tasso superiore rispetto a quelle bianche, nonostante i dati mostrino come questi due gruppi commettano reati [Read More]
L’Argentina chiede ancora memoria, verità e giustizia
Il 24 marzo, in Argentina, è il giorno più importante del calendario. Un’intera generazione, in questa data del 1976, fu testimone dell’inizio di uno dei regimi più feroci della storia latinoamericana. Oggi, il 24 marzo è il giorno della Memoria, Verdad y Justicia con cui una [Read More]
Con Alberto Fernández il peronismo torna ufficialmente alla Casa Rosada
Sono circa le 12,00 del 10 dicembre quando Alberto Fernández esce dalla sua casa di Puerto Madero – quartiere bene della Ciudad Autónoma de Buenos Aires – per avviarsi in macchina verso il Congreso de la Nación Argentina, dove avviene il passaggio di consegne con [Read More]
TWAIL: le sfide del diritto internazionale
Dopo aver delineato le linee caratteristiche dei TWAIL, è interessante soffermarci sulle sfide e le questioni più recenti, in continua evoluzione, che si trovano ad affrontare gli studiosi di diritto internazionale, ponendo principale attenzione alle letture date dai TWAIL-ers. [Read More]
Il caporalato: evoluzione giuridica e sociale
In un sistema sociale e legislativo di grande complessità, come si presenta quello italiano, l’attività del legislatore deve essere supportata da un sistema collaterale di enti e associazioni che contribuiscono al mantenimento e all’osservazione dell’evoluzione dei fenomeni che si verificano sul territorio dello Stato. Proprio [Read More]
Il Sistema interamericano di tutela dei diritti umani
Un sistema bicefalo e peculiare rispetto alle altre esperienza regionali di tutela dei diritti umani. Il sistema interamericano tra Convenzione e Dichiarazione, Corte e Commissione. [Read More]
Lava Jato: il più grande caso di corruzione dell’America latina
Lava Jato è un’operazione di polizia, una serie di processi ma, soprattutto, il più grande caso di corruzione mai registrato in tutto il continente sudamericano. Che si chiami Lava Jato, o caso Odebrecht, la sostanza rimane la stessa. La protagonista indiscussa dello scandalo è la [Read More]
Lula in carcere: le presidenziali del Brasile sono appese a un filo
È dalla fine di marzo che i media internazionali danno risonanza al caso giudiziario e (soprattutto) politico che ruota intorno all’incriminazione e all’arresto di Luis Inácio Lula da Silva. Persino in un continente come l’America Latina, nel quale le accuse di corruzione e gli scandali [Read More]
Tribunale penale internazionale per l’ex-Jugoslavia: verso la riconciliazione?
Dopo aver inquadrato storicamente la penisola balcanica, ripercorrendo la nascita e la dissoluzione della Jugoslavia e analizzando il ruolo della Comunità internazionale durante il conflitto degli anni ’90, andiamo ora a restringere ulteriormente la lente d’ingrandimento sul presente, ovvero sui processi del Tribunale penale internazionale [Read More]
Filippine: un arcipelago di contraddizioni
A Rodrigo Duterte deve essere riconosciuto sicuramente un merito: quello di aver riportato le Filippine al centro dello scenario asiatico, soprattutto in politica estera. Ma che tipo di Stato governa davvero Duterte? Quali sono i problemi interni? La capitale delle Filippine, Manila La Repubblica delle Filippine [Read More]
FARC: giustizia o verità per il sangue della Colombia
La notizia era già uscita a giugno e ne avevamo già parlato, ma adesso sono stati portati a termine anche gli ultimi dettagli dell’accordo tra le FARC e il Governo colombiano del presidente Juan Manuel Santos e il 23 settembre sarà firmato ufficialmente. La guerra civile [Read More]