Gran Bretagna
Lo scorso 4 maggio si sono tenute le elezioni locali del del Regno Unito, rinnovando gli organi di governo territoriale di buona parte del paese. Il successo del Partito Conservatore è stato netto e ha pesato soprattutto sui Laburisti e sull’UKIP, duramente sconfitti. Queste elezioni [Read More]
L’Afghanistan e l’economia dell’oppio
Nell’ultimo anno, stando a quanto affermato dall’UNODC (Ufficio delle Nazioni Unite sulla Droga e il Crimine), la produzione di oppio in Afghanistan è aumentata del 43%, con un incremento del 10% dei territori utilizzati per la coltivazione. Ciò costituisce un problema da non sottovalutare, sia [Read More]
Deterrenza Continua Via Mare: la dottrina nucleare britannica
I primi tentativi del Regno Unito di dotarsi di un arsenale nucleare sono riconducibili al 1940, quando Otto Frisch e Fritz Peierls, due scienziati di origine ebrea, iniziarono a lavorare per lo sviluppo della bomba atomica. Inizialmente concepito come programma indipendente, il governo britannico, allora [Read More]
Irlanda del Nord, il Paese si spacca: ora la devolution è a rischio
Il 2 marzo si è votato per eleggere il parlamento dell’Irlanda del Nord, regione del Regno Unito che, come Scozia e Galles, gode di alcuni poteri di autogoverno. Il dato che arriva dagli ultimi seggi scrutinati parla chiaro: l’Irlanda del Nord è una nazione divisa, [Read More]
Le contraddizioni della Malesia
La Malesia appartiene agli Stati fondatori dell’ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico). Situato al centro dell’Associazione, il Paese è l’unico costituito da territori sia sulla penisola malese sia sulle Grandi isole della Sonda, nello specifico l’isola del Borneo. La capitale Kuala Lumpur è situata nella [Read More]
Il Senato degli altri: comparazione del nostro con quelli europei
Di Francesco Chiappini e Armando D’Amaro “Unità nella Diversità“. E’ questo il motto dell’Unione Europea, istituzione capace di far convivere al suo interno diverse esperienze culturali, sociali e politiche. Difatti le differenze tra i vari Stati che compongono l’Unione sono molte, soprattutto sul piano istituzionale. Il prossimo [Read More]
Brexit blocca l’espansione cinese in Europa
Le relazioni tra Regno Unito e Cina hanno radici molto lontane. Le loro relazioni sono prettamente economiche, soprattutto dopo l’entrata della Gran Bretagna all’interno dell’Unione Europea nel 1975. Infatti, per la Cina popolare la possibilità di avere un alleato forte come quello inglese all’interno di [Read More]
BREXIT: Cosa ci dicono le previsioni?
Continuiamo i nostri approfondimenti sulla Brexit, approfondendo i possibili scenari economici di un’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. E’ bene sottolineare fin da subito che le previsioni di economisti e organizzazioni specializzate si basano su simulazioni che non hanno un grado di attendibilità certo al 100%, [Read More]
Brexit: tutto ciò che c’è da sapere
Il 23 giugno la Gran Bretagna sarà chiamata a decidere sulla permanenza nell’Unione Europea. Il totale degli aventi diritto al voto si attesta intorno a 45 milioni di cittadini: inglesi, scozzesi, irlandesi e residenti di Gibilterra. Presso le 382 “voting areas”, i cittadini si troveranno davanti il [Read More]