guerra civile
Il 18 aprile 2019 il popolo algerino sarà chiamato alle urne. Il Paese, dal 1999 guidato da Bouteflika, è in cerca di una svolta dopo le contestazioni contro la politica di austerity voluta dal Governo. Gli umori del popolo fanno pensare a un possibile cambiamento. [Read More]
Peacekeeping in Libano: la missione UNIFIL italiana
di Matteo Moretti L’Italia è, da decenni, uno dei Paesi maggiormente impegnati nelle missioni di pace in Libano. Attualmente, più di 1.000 soldati italiani sono di stanza presso il contingente UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon), facendo del nostro Paese il secondo contributore nel [Read More]
25 anni di EZLN – Parte 1
Sono passati venticinque anni dal 1 gennaio 1994, data in cui – con la Prima Dichiarazione della Selva Lacandona – l’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN) dichiarava guerra al governo messicano. L’EZLN aveva occupato allora vari villaggi nel nord dello Stato messicano del Chiapas, agendo [Read More]
Lettere dal Mozambico: il Frelimo, la Renamo e il MDM
La politica mozambicana vive della rivalità tra Frelimo e Renamo, le due forze politiche che ne sono state le protagoniste fin dall’indipendenza del 1975. Si potrebbe addirittura azzardare che la storia del Mozambico indipendente sia in realtà la storia dello scontro tra questi due partiti, [Read More]
Lettere dal Mozambico: dalla colonizzazione alla fine della guerra civile
Il Mozambico è un Paese di cui raramente si sente parlare. Povero e marginale nelle dinamiche più visibili dell’Africa contemporanea, è in realtà un laboratorio in cui la politica e l’economia stanno vivendo un periodo di cambiamenti epocali. Tra la scoperta di enormi giacimenti di [Read More]
L’Altra America: Colombia
Con il terzo articolo del ciclo “l’Altra America” facciamo tappa in Colombia. Grazie soprattutto all’opera di Gabriel García Márquez, questo Paese è entrato nell’immaginario comune, che lo vede “in bilico” tra realismo magico e violenza quotidiana. È proprio la letteratura de “il più grande colombiano [Read More]
La guerra civile libica tra conflitto locale e diplomazia internazionale
Ormai da quasi cinque anni la Seconda Guerra civile libica, iniziata nel maggio 2014, continua a mietere vite con scarsi risultati sul piano della stabilizzazione del Paese. Con due Governi contendenti e una vasta schiera di milizie semi-indipendenti pronte a cambiare schieramento a fronte di [Read More]
Balcani in pillole: Serbia
La storia della Serbia è profondamente legata alla nascita e alla dissoluzione della Jugoslavia. Sin dagli albori, il Paese si è fatto portavoce dell’ideale jugoslavo, come ricongiungimento dei popoli slavi-meridionali, e della costituzione di una nuova entità statale. Coinvolta direttamente nel lacerante conflitto degli anni ’90, [Read More]
Nigeria. Etnie, petrolio, guerre: il conflitto del Biafra (1966-1970)
Continua il nostro progetto sull’analisi delle guerre che hanno segnato la storia interna della Nigeria. In questo articolo parleremo della guerra civile nigeriana, conosciuta anche come guerra del Biafra: il primo vero conflitto etnico che colpì la Nigeria dopo soli 7 anni dall’indipendenza dello Stato. [Read More]
È ancora guerra in Yemen: gli obiettivi disattesi di MbS
Lo Yemen entra oggi nel quarto anno di guerra: era infatti il 26 marzo 2015 quando la coalizione guidata dall’Arabia Saudita iniziò i bombardamenti sulla città di Aden, allora appena conquistata dalle milizie Houthi. A tre anni di distanza il bilancio è drammatico: le vittime [Read More]
Le rotte dei migranti nel Mediterraneo
Il Mediterraneo è da sempre considerato indispensabile per i traffici marittimi, che siano legali o illegali. Dopo aver parlato delle rotte della droga, analizziamo oggi le rotte che intraprendono i migranti attraverso il Mediterraneo. [Read More]
Il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo
Il Mediterraneo ha sempre giocato un ruolo di prim’ordine nello sviluppo Europeo e in particolare in quello della nostra Penisola. Bacino di grandi civiltà sin dai tempi più remoti, il Mediterraneo si è rivelato essere anche un fattore di unità economica in epoca romana, facilitando [Read More]