guerra civile
Nel primo articolo sulle milizie coinvolte nel conflitto civile libico, ci siamo concentrati sulle principali tribù e le loro forze armate in Cirenaica e Tripolitania. Tuttavia, nonostante la minore copertura mediatica, anche il Fezzan, nel sud-ovest del Paese, è da anni terreno di scontro di milizie [Read More]
L’Idra jihadista in Yemen: Al-Qaeda nella Penisola Arabica
di Francesco Maria FalieroIl 6 febbraio 2020 il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato l’uccisione di Qasim al-Raymi, leader di Al-Qaeda nella Penisola Arabica (AQPA), ritenuto da molti analisti come il franchising operativo più attivo di Al-Qaeda. Il gruppo nasce con l’intento di [Read More]
Libia: chi combatte chi? Milizie e tribalismo
Nonostante le super potenze regionali e mondiali occupino un ruolo fondamentale nel conflitto civile libico, non è da sottovalutare il ruolo degli attori locali. Delle milizie nello specifico. Si tratta delle formazioni militari, di diversa grandezza e importanza, sulle quali sia Haftar sia Serraj fanno [Read More]
L’Altra America: El Salvador
El Salvador è lo Stato non insulare più piccolo e più densamente popolato dell’America latina, schiacciato tra il Guatemala, l’Honduras e l’Oceano Pacifico. [Read More]
Tra Washington, Bruxelles e Ankara: il ruolo di Mosca nello scacchiere libico
Il 13 gennaio, pochi giorni prima della Conferenza di Berlino, Haftar si è recato a Mosca per incontrare Putin. Il motivo ufficiale dell’incontro era convincere Haftar ad accettare la tregua già accettata dal rivale Serraj. Nonostante il generale della Cirenaica abbia lasciato Mosca senza sottoscrivere [Read More]
La longa manus di Erdogan nel Mediterraneo: dopo la Siria, la Libia
La Libia è una priorità nell’agenda internazionale da anni ormai, e negli ultimi mesi è avvenuto un cambio di strategia di uno degli attori coinvolti nel complesso scenario libico: la Turchia di Erdogan. Di fatto, nell’ultimo periodo, la Turchia ha aumentato il suo peso politico [Read More]
Ricorda 1989: l’inizio della prima guerra civile in Liberia
Durante una visita in Liberia nel 1987, George Shultz, Segretario di Stato americano dell’amministrazione Reagan, affermava che la situazione dei diritti umani era migliorata sotto un governo eletto “quasi” apertamente alle elezioni del 1985. Lo stesso anno, il vicesegretario di Stato americano per gli Affari [Read More]
Ricorda 1949: la fine della guerra e la fondazione della Repubblica Popolare Cinese
Il primo ottobre 1949 Mao Zedong e le truppe dell’Esercito di Liberazione del Popolo (PLA) entrarono a Piazza Tian’anmen, sconfiggendo definitivamente i seguaci di Chiang Kai-shek e penetrando nella piazza su cui affaccia il simbolo dell’Imperatore cinese, la Città Proibita. Il primo ottobre di settanta [Read More]
Yemen: la tortuosa strada per la pace
di Beatrice Presutti Nel giugno 2018 la Coalizione formata da Arabia Saudita, Emirati Arabi e Kuwait, e alleata del presidente Hadi, ha iniziato un assalto militare su Hodeida, città sulla costa occidentale dello Yemen occupata dai ribelli Houthi dal 2015. Il suo porto, snodo tra l’Oceano [Read More]
Bouteflika: il Breznev populista che non può morire
Nel mese di febbraio è arrivata la notizia che Abdelaziz Bouteflika, attuale presidente dell’Algeria, si ricandiderà per il suo quinto mandato. La notizia, che era già stata anticipata a ottobre da un’indiscrezione, non ha sorpreso molto gli osservatori, i quali si aspettavano la mossa nonostante [Read More]
Libano: l’ascesa e l’affermazione di Hezbollah
di Matteo Moretti Era il 1985 quando Hezbollah rese noto il suo primo manifesto, sancendo ufficialmente la nascita dell’organizzazione islamista sciita, di fatto già attiva dal 1982. [Read More]
Nayib Bukele, il più giovane presidente latinoamericano
Il 3 febbraio scorso hanno avuto luogo le elezioni presidenziali nello Stato centroamericano di El Salvador. Su circa 5 milioni e 200 mila salvadoregni iscritti nelle liste elettorali, solo 2 milioni e 700 mila si sono recati alle urne: un’affluenza, dunque, di poco inferiore al 52%. [Read More]