Haiti
Nel corso del 2022, Haiti è sprofondata sempre di più in una profonda crisi politica e sociale. Violenze, omicidi e sequestri sono all’ordine del giorno nella capitale Port-au-Prince, teatro di un conflitto tra bande criminali che reclutano nelle loro fila anche bambini e adolescenti. La [Read More]
Il problema delle armi statunitensi trascende i confini nazionali
Le conseguenze dell’eccessiva permissività delle armi negli Stati Uniti fanno spesso tragicamente notizia. Ogni anno sono più di 35.000 le morti legate all’utilizzo di armi da fuoco, il che significa che ogni giorno circa 106 persone sono ferite a morte in territorio statunitense. Le armi [Read More]
Il futuro di Haiti: un’impasse che nessuno sembra poter sciogliere
Ricerca del potere, corruzione, rapimenti e omicidi, il tutto esacerbato dai costanti eventi catastrofici che si accaniscono sul territorio e dalla pandemia di Covid-19. Non sembra esserci altro modo per descrivere l’attuale situazione di Haiti se non attraverso le parole di Frantz Duval, redattore di [Read More]
Ricorda 1971: La morte di ‘Papa Doc’ Duvalier
Il 21 aprile del 1971 moriva serenamente, nel suo letto, François Duvalier. Soprannominato “Papa Doc”, fu il più feroce e spietato dittatore della storia della Repubblica di Haiti. Tanto amato quanto disprezzato e temuto, Duvalier fu una personalità ricca di contraddizioni. Durante la sua lunga carriera, [Read More]
Praxis: il progetto SOIL nella gestione dei rifiuti organici umani ad Haiti
Dal 2006 l’iniziativa SOIL (Sustainable organic integrated livelihoods) contribuisce a migliorare le condizioni igienico-sanitarie di numerose zone di Haiti. Il progetto è diventato, a livello internazionale, un punto di riferimento per l’ideazione e lo sviluppo di soluzioni sanitarie ecologiche sicure e abbordabili, gabinetti e container [Read More]
Haiti, lo scandalo PetroCaribe: fondi scomparsi in un sistema corrotto
Haiti è uno dei Paesi più poveri del mondo e la causa di tale povertà è soprattutto la corruzione dilagante nell’apparato pubblico. Lo afferma la Banca Mondiale, lo denunciano Ong e movimenti sociali e lo sta confermando ogni giorno di più anche la Corte dei [Read More]
Repubblica Dominicana: elezioni sì o sì
Oggi, domenica 5 luglio, si tengono le elezioni presidenziali e congressuali in Repubblica Dominicana, dopo il rinvio che ha fatto slittare l’appuntamento del 17 maggio. Per la prima volta dopo sedici anni, l’opposizione ha buone probabilità di avere la meglio rispetto al partito al potere, [Read More]
L’Altra America: Haiti
Questo nuovo appuntamento del progetto L’Altra America si concentra sulla più antica repubblica del subcontinente latinoamericano: Haiti. Un tempo glorioso esempio di ribellione al potere coloniale europeo e faro di civiltà nel continente, oggi la Repubblica di Haiti è uno tra i Paesi più poveri [Read More]
L’Altra America: Repubblica Dominicana
La Repubblica Dominicana divide il territorio dell’isola di Hispaniola, nome scelto da Cristoforo Colombo nella spedizione del 1492, con Haiti. In questo articolo analizziamo la sua storia dagli insediamenti indigeni, passando per il periodo coloniale, le varie indipendenze e la dittatura di Trujillo, fino alla [Read More]
Fallire nell’aiuto: Haiti a dieci anni dal terremoto
Il 12 gennaio di dieci anni fa un terremoto di magnitudo 7,0 Mw colpiva lo Stato di Haiti. Le vittime furono circa 230 000 e oltre 4 milioni subirono danni, su una popolazione totale di neanche 10 milioni. Vi sono stati gravissimi danni materiali e [Read More]
Ad Haiti cresce la protesta: non è rimasto più niente da perdere
Si sono toccati nuovi picchi di violenza ad Haiti, nel quadro dei disordini iniziati a metà ottobre per protestare contro il governo e la corruzione. Domenica 18 novembre una manifestazione ha richiamato migliaia di cittadini a occupare le strade della capitale Port-au-Prince e a gridare [Read More]
Il Cile di Piñera verso la regolarizzazione di 300.000 migranti
Lo scorso 9 aprile il neo eletto presidente del Cile Sebastian Piñera ha firmato il progetto di legge per rinnovare le norme sull’immigrazione nel Paese, ferme dal 1975 alla legislazione della dittatura di Pinochet. Il leader conservatore, insediatosi per la seconda volta alla presidenza l’11 [Read More]