Indipendenza
In Eritrea, da quasi trent’anni, vige la leva obbligatoria per tutti i cittadini che hanno superato il diciottesimo anno di età. Il periodo di addestramento militare nella scuola-caserma di Sawa è divenuto dai primi anni Duemila un rito di passaggio obbligato per i giovani eritrei [Read More]
Ricorda 1962: decolonizzazione, etnie e conflitti in Ruanda e Burundi
Il primo luglio 1962, Ruanda e Burundi, due Paesi nel cuore del continente africano, ottennero l’indipendenza. Profondamente legati da storia, cultura e lingua, entrambi sperimentarono la colonizzazione tedesca e poi quella belga. Ugualmente, sia negli anni immediatamente precedenti che in quelli successivi all’indipendenza, furono travolti [Read More]
Ricorda 1962: l’indipendenza dell’Algeria
Il 5 luglio scorso l’Algeria ha celebrato il sessantesimo anniversario della propria indipendenza. Nel 1962, dopo una sanguinosa guerra durata otto anni, il Fronte di liberazione nazionale algerino (FNL) pose fine al dominio coloniale francese, iniziato nel 1830 con la conquista della Reggenza di Algeri, [Read More]
Ricorda 1962: l’annessione dell’Eritrea all’Etiopia
Nel novembre 1962, l’imperatore etiope Hailé Selassié ordinò l’annessione unilaterale dell’Eritrea e la fine de facto dell’istituto federativo imposto dall’Assemblea generale dell’ONU dopo la decolonizzazione italiana e il periodo di amministrazione fiduciaria britannica (1941-1952). In questo articolo, ripercorriamo le tappe che portarono allo smantellamento della [Read More]
I volti delle donne d’Africa: la voce delle donne africane in politica (prima parte)
Dal Ruanda alla Nigeria, dal Sudafrica al Burkina Faso. In Africa, la partecipazione politica femminile è un fenomeno sfaccettato che attraversa storia, cultura e società. Sono diversi i fattori che possono ostacolare il coinvolgimento politico delle donne – culturali, economici, educativi, di accesso all’informazione e [Read More]
Il Guatemala nel giorno del Bicentenario: unità contro la corruzione
Il 15 settembre 1821 veniva proclamata l’indipendenza della Capitaneria generale del Guatemala dall’impero spagnolo, dalla quale negli anni successivi nacquero le Repubbliche di Guatemala, Honduras, El Salvador, Nicaragua e Costa Rica.L’emancipazione politica fu un processo voluto e attuato da una cerchia ristretta di bianchi, i [Read More]
Ricorda 1981: Walter Kamba alla guida dell’Università dello Zimbabwe
Furono molti i cambiamenti avvenuti in Rhodesia del Sud a seguito dell’indipendenza dal Regno Unito ottenuta nel 1980. Le prime elezioni democratiche, la nascita di un governo di coalizione che riuniva i due principali gruppi armati che avevano combattuto per l’indipendenza e l’applicazione dell’ideologia marxista-leninista [Read More]
Ricorda 1971: L’indipendenza del Bangladesh
La notte tra il 25 e il 26 marzo 1971 Sheik Mujibur Rahman annunciava l’indipendenza del Bangladesh, dando inizio a una lunga e violenta guerra di liberazione dal governo pakistano. Cinquant’anni dopo, l’importanza di quegli eventi è testimoniata dalle manifestazioni che si sono tenute nel [Read More]
Ricorda 1961: L’omicidio di Patrice Lumumba
Patrice Lumumba è uno dei personaggi più iconici della storia contemporanea dell’Africa. Carismatico e tagliente, Lumumba è stato il leader politico che ha guidato la lotta per l’indipendenza del Congo Belga (oggi Repubblica Democratica del Congo) contro il colonialismo del Belgio, pagando con la vita [Read More]
Ricorda 1921: La partizione dell’isola irlandese
A cent’anni dall’entrata in vigore del Government of Ireland Act, che sancì la partizione dell’isola irlandese, in Irlanda del Nord ci si trova a riflettere non solo sul passato, ma soprattutto sul futuro. Le visioni divergenti sullo status della piccola nazione nord-irlandese, infatti, sono tutt’altro [Read More]
Ricorda 2010: FLEC, la voce di Cabinda
Due giorni prima dell’apertura della Coppa delle Nazioni Africane (CAN) del 2010 in Angola, l’autobus della nazionale togolese venne mitragliato al confine tra Congo e Angola. L’attacco fu rivendicato dai guerriglieri separatisti dell’exclave di Cabinda. [Read More]
Ricorda 1980: lotta per indipendenza e terra in Zimbabwe
È l’aprile del 1980 quando la Rhodesia del Sud cambia il nome in Zimbabwe ottenendo finalmente l’indipendenza. Come spesso accade nel continente africano, anche i primi giorni dello Zimbabwe indipendente sono stati caratterizzati da tensioni e violenze. [Read More]