Indipendenza
In questo articolo esporremo le cause e le modalità con cui si sono svolti i processi di indipendenza politica in America latina. Senza tralasciare le differenze tra le province, né il carattere caotico, ci soffermeremo sui vari elementi che ci permettono di parlarne come di un [Read More]
Lettere dal Mozambico: dalla colonizzazione alla fine della guerra civile
Il Mozambico è un Paese di cui raramente si sente parlare. Povero e marginale nelle dinamiche più visibili dell’Africa contemporanea, è in realtà un laboratorio in cui la politica e l’economia stanno vivendo un periodo di cambiamenti epocali. Tra la scoperta di enormi giacimenti di [Read More]
Indipendentismi in Africa: il caso di Zanzibar
Continua il nostro focus sui sentimenti separatisti dell’Africa, che costellano il Continente nero in tutte le sue zone. In questo articolo parleremo di Zanzibar, l’arcipelago di isole a largo delle coste della Tanzania. La storia dell’isola L’arcipelago di Zanzìbar è formato da due isole principali, [Read More]
Abcasia: una lotta per l’indipendenza tra la Russia e la Georgia
A dieci anni dalla guerra tra Georgia e Russia dell’agosto 2008, ripercorriamo in questo articolo la storia di un lembo di terra nel Caucaso che si è autoproclamato indipendente dalla Georgia, l’Abcasia. L’Abcasia è un territorio che si trova nel Caucaso, a Nord-Ovest della Georgia [Read More]
L’Altra America: Cile
Questo articolo del progetto “l’Altra America” vuole aprire una finestra sul Cile, una terra per noi talmente lontana che tendiamo ad averne un’idea “cristallizzata”, limitata alle sue meraviglie paesaggistiche e all’eco di qualche poesia. In realtà, si tratta di un Paese che cambia rapidamente, proiettato in [Read More]
L’Altra America: Perù
Con l’articolo di oggi iniziamo un lungo viaggio alla scoperta di un’America che, spesso e volentieri, rimane ai margini dell’informazione nazionale e internazionale, per far spazio alle più redditizie e (occidentalmente) centrali notizie sugli Stati Uniti e i suoi partner. Per questo abbiamo deciso di [Read More]
Ricorda 1898: guerra ispano-americana
La guerra ispano-americana del 1898 segna uno spartiacque fondamentale per tutti gli attori che presero parte a uno degli ultimi conflitti dell’ottocento. Per Cuba, perché segnò l’inizio del processo che portò all’indipendenza dell’isola; per gli Stati Uniti, perché da quel momento cominciarono a fare dei [Read More]
Ricorda 1958: l’indipendenza della Guinea di Sékou Touré
Nel 1958 la Guinea Conakry ottenne la propria indipendenza dalla Francia. Fu un passo coraggioso e pericoloso, che fece del Paese la prima colonia ufficialmente libera, ma che allo stesso tempo la fece ritrovare isolata e la costrinse ad affrontare numerose sfide. Sékou Touré, l’Elefante, [Read More]
Perché i confini africani sono quelli di oggi
I confini degli stati africani di oggi ricalcano quasi perfettamente quelli stabiliti nell’Ottocento ai tempi della colonizzazione delle potenze europee. Viene qundi spontaneo chiedersi perché una volta divenuti indipendenti i nuovi stati non vollero o non riuscirono a modificarli. La risposta è nella storia contemporanea [Read More]
Balcani in pillole: Kosovo
Dalle radici illiriche alla dominazione ottomana, il Kosovo è stato animato da sempre da un dualismo tra l’etnia serba e quella albanese. Divenuta provincia autonoma all’interno della Repubblica socialista jugoslava di Serbia, il conflitto tra i due gruppi si è fatto più intenso in particolare [Read More]
Il Kosovo sarà mai davvero indipendente?
Fin dalla sua formale dichiarazione di indipendenza nel 2008, il Kosovo ha incontrato l’opposizione di molti, al punto da essere riconosciuto solo da una parte della comunità internazionale. La normalizzazione dei rapporti diplomatici con la Serbia è il passo principale da compiere in vista di [Read More]
Quando il fascismo si riscopre a Varsavia
L’11 novembre, giorno dell’indipendenza polacca, si è trasformato da qualche anno a questa parte in un raduno europeo di radicali e nazionalisti di estrema destra. Questa tendenza, iniziata nel 2009, ha toccato il suo apice nel 2017, quando si è tenuto il più grande raduno [Read More]