inflazione
Nel corso del progetto “Polveriera etiope” abbiamo esplorato le ricadute nazionali, regionali e internazionali della guerra scoppiata nel Tigray. Prima di avviarci alla conclusione, torniamo per un momento al giugno del 2018, quando l’Etiopia ancora veniva considerata un modello di sviluppo e democratizzazione per l’intero [Read More]
Il ritorno dell’inflazione in Europa e negli USA
di Antonio De SalvoDopo anni di inflazione pressoché nulla o addirittura negativa – definita deflazione -, la recente risalita dei prezzi, con tassi di inflazione che non si vedevano da decenni, ha ridestato le preoccupazioni di banchieri centrali ed economisti rispetto a un mostro sopito [Read More]
I rischi della guerra in Ucraina per la sicurezza alimentare dell’area MENA
Tra gli effetti della guerra in Ucraina figura il rischio di una crisi alimentare globale, in grado di impattare in particolar modo i Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa. Secondo le stime della FAO, i prezzi dei beni alimentari potrebbero aumentare complessivamente del [Read More]
Il personaggio dell’anno: Joe Manchin
Dalla vittoria alle ultime elezioni, le ambizioni del Partito democratico maggioritario al Congresso hanno dovuto confrontarsi, e più spesso scontrarsi, con la forza rappresentata dal senatore Joe Manchin. Una forza enorme, di cui ci si rende conto facilmente digitando su qualsiasi motore di ricerca il [Read More]
Dizionario economico: inflazione, deflazione e stagflazione
L’inflazione è verosimilmente la variabile economica più discussa e una tra le più “tangibili” e presenti nella vita di tutti i giorni, dato il suo impatto immediato sui prezzi. Allo stesso tempo, le cause e gli effetti dell’inflazione sono probabilmente tra i meno compresi, non [Read More]
È importante che le banche centrali siano indipendenti?
Premessa: il protagonismo delle banche centrali Il ruolo delle banche centrali e le misure da esse adottate saranno cruciali per fronteggiare la crisi post-Covid. Nei prossimi giorni, mesi e anni riaffioreranno i termini come “quantitative easing”, “spread” o “zero lower bound”, di cui tanto abbiamo [Read More]
Verso le elezioni argentine: i numeri dell’economia di Macri
I quattro anni di mandato presidenziale di Mauricio Macri stanno per giungere al termine. Le PASO (primarias, abiertas, simultáneas y obligatorias) di domenica 11 agosto hanno consegnato un quadro abbastanza chiaro in vista delle elezioni nazionali: Alberto Fernández, del Frente de Todos, ha un vantaggio [Read More]
L’Italia e l’euro: un bilancio nell’anno delle elezioni europee
Il 2018 da poco concluso è stato un anno pieno di eventi rilevanti nell’ambito dell’Unione Economica e Monetaria. La fine del quantitative easing o la trattativa tra Italia e Commissione sul bilancio sono tutti eventi che simbolicamente sono avvenuti proprio nel trentesimo anniversario del Rapporto Delors e [Read More]
Sempre più grave il tracollo del Venezuela, ora l’Ecuador abbandona l’ALBA
Lo scorso 23 agosto, il Ministero degli Esteri dell’Ecuador ha comunicato ufficialmente il ritiro del paese dall’Alleanza Bolivariana per i popoli della nostra America (ALBA). La tensione con il Governo ecuadoriano va così ad aggravare il quadro già più che drammatico della crisi venezuelana. Nonostante [Read More]
L’economia argentina sfiora l’ennesimo default
In meno di due secoli di storia, l’Argentina conta sette gravi crisi d’insolvenza. Dopo la controversia giudiziaria del 2014 (tecnicamente, anche in quel caso si trattò di default), il paese sudamericano ha appena sfiorato un’ulteriore ricaduta. A ogni modo, nonostante lo scampato pericolo, l’opinione pubblica [Read More]
L’Economia iraniana alla vigilia delle elezioni
La Repubblica Islamica dell’Iran ricopre un ruolo fondamentale nel commercio internazionale, specialmente per quanto riguarda il settore energetico. Molti Stati dipendono dal petrolio e dal gas iraniano, e allo stesso tempo l’Iran dipende fortemente da queste esportazione che sono state messe a dura prova dalle [Read More]
L’ombra della guerra civile tra i due Venezuela
“Gloria al bravo pueblo que el yugo lanzó la ley respetando la virtud y honor” Così l’inno nazionale del Venezuela, inneggia al popolo coraggioso che, rispettando la legge, strappò il giogo guadagnandosi virtù e onore. L’inno nasce nell’ottocento quando il Paese si libera dal regime coloniale, ma adesso il tema [Read More]