iran
Incastonato tra Arabia Saudita, Iraq e Iran il Kuwait è uno stato di modeste dimensioni con una popolazione di circa 4 milioni di abitanti. Nonostante le dimensioni fisiche e demografiche, i numeri raggiungono quote considerevoli quando si vanno ad analizzare valori come la ricchezza, i [Read More]
La storia della tensione nel Golfo Persico
Negli ultimi 20 anni Il Golfo Persico è stato senza dubbio un luogo di scontro tra le linee di interesse delle potenze mondiali e regionali. Queste acque hanno assistito a due guerre e a un numero molto elevato di confronti e tensioni diplomatiche. I protagonisti si sono [Read More]
L’Iran è il nuovo vicino di Israele
Le ultime settimane sono state caratterizzate da grande tensione in tutte le capitali mediorientali per una voce insistente che ha percorso i corridoi diplomatici. L’indiscrezione parlava della volontà delle brigate Quds, forze speciali iraniane appartenenti alle Guardie Rivoluzionarie Iraniane, di preparare una spedizione per liberare le [Read More]
Yehya Sinwar: un nuovo leader per la Striscia di Gaza
Nelle scorse settimane dopo segretissime elezioni tra i leader di Hamas, per evitare raid dell’esercito israeliano, Yehya Sinwar è stato scelto come nuovo leader nella Striscia di Gaza. La nuova leadership porterà grandi cambiamenti in un clima già molto teso tra Israele, Hamas e altri protagonisti [Read More]
L’Arabia infelice: cronache di una monarchia sbiadita
L’Arabia Saudita spera di essere un’araba fenice e di rinascere dalle sue ceneri, ma in questo momento vede solo terra bruciata intorno a sé, mentre i suoi obiettivi e le sue scommesse saltano. Com’è possibile che la monarchia saudita, riconosciuta da tutti nel 2010 come l’elemento [Read More]
Trump e Cane Pazzo Mattis: la difesa di ferro
Giovedì scorso, durante il primo raduno del suo Thank You Tour in Ohio, il Presidente eletto Donald Trump ha annunciato il nome di chi ricoprirà la carica di Segretario alla Difesa. Davanti a un’entusiasta pletora di sostenitori, il Tycoon ha dato ancora una volta sfoggio [Read More]
One Belt One Road: La Nuova Via della Seta
Per secoli l’Antica Via della Seta ha saputo stimolare l’immaginazione del mondo intero; vero e proprio ponte tra Oriente e Occidente, l’itinerario non ha costituito solo un’importante arteria commerciale attraverso la quale scambiare spezie e sete preziose, ma anche un canale per la diffusione di [Read More]
La nobiltà iraniana: i Pasdaran
L’Iran è una repubblica islamica che fonda la sua esistenza sul corano e sulla fede sciita. Il principio alla base delle Repubblica islamica iraniana è il velayah el faqih, guida del giurisperito. La Guida Suprema, emanazione dei dottori della fede islamica sciita, deve controllare che il [Read More]
Il Caspio, mare nell’oceano del mondo
Se questo mare potesse parlare ci racconterebbe di migliaia di anni in cui popoli, merci e culture si sono incrociati, conosciuti e scontrati lungo le sue coste. Dalle leggende di Prometeo e degli Argonauti, alla via della seta, ai turchi e ai mongoli, senza dimenticare [Read More]
India e Iran i nuovi padroni del Great Game
Se qualcuno si fosse trovato all’aeroporto di Teheran esattamente una settimana fa avrebbe visto atterrare un aereo battente bandiera indiana. Probabilmente lo avrebbe preso come un qualsiasi altro aereo, senza sapere che probabilmente quell’atterraggio potrebbe cambiare la storia dell’intera regione. È la prima volta, in [Read More]
Attentati suicidi: tra Martirio e Jihad
Nelle ultime settimane siamo tornati a sentire di attentati suicidi, precisamente in Belgio, in Pakistan e in Iraq. Ma l’Islam vieta severamente il suicidio dunque perché un islamico integralista compie atti di questo genere? Da quando questi attentati hanno incominciato ad apparire nella storia? Il Corano [Read More]
Quale futuro attende l’Iran?
Molto dipende da chi saranno i vincitori delle elezioni di oggi, alle quali oltre 50 milioni di iraniani sono chiamati a partecipare. Molto si è discusso sull’importanza di questo voto vista la fase di transizione che l’Iran sta affrontando dopo il recente riavvicinamento con l’Occidente, [Read More]