jihadismo
Lo scorso 25 febbraio si sono tenute le elezioni generali in Nigeria, che, per la prima volta dal ritorno del multipartitismo (1999), hanno visto una competizione tra tre nuovi candidati alla presidenza: Bola Ahmed Tinubu dell’All Progressives Congress (APC), il partito al governo dal 2015; [Read More]
Il Burkina Faso prima e dopo il colpo di stato: intervista a Marco Bello
Lo scorso 30 settembre, in Burkina Faso, si è verificato il secondo colpo di stato in otto mesi. I militari hanno preso il potere accusando Paul-Henri Sandaogo Damiba, che a sua volta aveva deposto il governo civile di Roc Marc Christian Kaboré, di non essere [Read More]
Racconti dal Mali: intervista ad Andrea de Georgio
Andrea de Georgio è un giornalista freelance, esperto di Mali e Africa occidentale. Collabora con CNN, RaiNews24, “Limes”, “Internazionale” ed è ISPI Associate Research Fellow su terrorismo nel Sahel e Islam dell’Africa occidentale. Il suo ultimo libro, scritto con Marco Aime, nel 2021, è Il [Read More]
Islam Insight: il Salafismo
“Il salafismo ha una brutta reputazione”. Inizia così il libro di Joas Wagemakers sui salafiti in Giordania. L’accademico evidenzia come nel discorso pubblico, soprattutto all’indomani del 2001, l’accostamento tra salafismo e violenza jihadista sia diventato predominante. L’attenzione mediatica alla minaccia posta dal fondamentalismo ideologico e dalla [Read More]
La politica estera indiana: il Kashmir
La regione del Kashmir rappresenta oggi uno dei nodi cruciali nelle relazioni indo-pakistane. Essa è stata a più riprese teatro di scontri tra i due Paesi sin dalla cosiddetta partition del 1947, termine che indica la nascita di due Stati indipendenti al termine della colonizzazione [Read More]
La lotta al Jihadismo in Italia: caratteristiche, successi e nuove sfide
Dopo aver analizzato le caratteristiche del Jihadismo europeo e le specificità dell’esperienza italiana chiudiamo la nostra serie di articoli con un’analisi sugli strumenti legali per la lotta al fenomeno terrorista, sulle strutture dedicate a tale obbiettivo e su alcune riflessioni che traggano una conclusione sul [Read More]
Il reclutamento del terrorismo internazionale passa in Asia Centrale
Lo scorso 31 ottobre, un uzbeco di 29 anni di nome Sayfullo Habibullaevic Saipov si è scagliato con il suo pick-up su una pista ciclabile di Manhattan, uccidendo otto persone e ferendone altre undici. Si è trattato del più grave caso di attacco terroristico nella [Read More]
Il Jihadismo autoctono italiano: l’analisi, i numeri e i casi più importanti
Dopo aver analizzato le affinità e le differenze fra il jihadismo europeo e quello italiano, possiamo ora analizzare più a fondo l’esperienza del radicalismo nel nostro Paese. Perchè l’Italia è stata risparmiata? La domanda resta, ma le risposte più efficaci cambiano, oggi forniremo sia un’analisi a [Read More]
Islam Insight: I Fratelli Musulmani
Islam Insight Mentre il termine “Islam” denota, in maniera ampia, gli aspetti religiosi, culturali, sociali e storici della religione islamica dal VII secolo ad oggi, la parola “Islamismo” o “Islam politico”, si riferisce ad una corrente riformatrice, emersa a partire dall’800, che ha come obiettivo [Read More]
L’Italia e il Jihadismo europeo: affinità e divergenze
In un articolo pubblicato quest’estate sul “The Guardian” si poneva la domanda del perché l’Italia fosse stata risparmiata dall’ondata di attacchi terroristici di matrice jihadista che negli ultimi anni hanno insanguinato l’Europa. “Is Italy just lucky?” una domanda simile merita non una ma diverse risposte che [Read More]
Il significato della liberazione di Raqqa
Meno di 48 ore fa le forze curde siriane dello YPG sono entrate a Raqqa, capitale dello Stato islamico, con il supporto di reparti delle forze speciali USA ponendo fine al dominio jihadista su questo territorio. In questo articolo cercheremo di definire gli ultimi eventi, [Read More]
Le nuove tattiche del Jihadismo
Nei primi 17 anni del ventunesimo secolo il mondo ha assistito a due terribili ondate di terrorismo jihadista, intervallate da un periodo di circa dieci anni in cui gli attacchi sono diminuiti e hanno fatto meno vittime. Cerchiamo di analizzare le tattiche dei primi attacchi, [Read More]