lavoro
Con la collaborazione di Kevin Carboni Maria Cecilia Guerra è un’economista e politica italiana. Ex capogruppo al Senato per MdP-Liberi e Uguali, ha ricoperto la carica di Viceministro del lavoro e delle politiche sociali sotto il governo Letta e quella di Sottosegretario di Stato nel [Read More]
Spiegami le Elezioni: intervista ad Antonio Palmieri, deputato di Forza Italia
Con la collaborazione di Sara Bianchi Antonio Palmieri, classe 1961, è un politico italiano di Forza Italia. Responsabile nazionale della comunicazione elettorale e, dal 2014, membro del Comitato di Presidenza. È deputato della Repubblica Italiana dal 2001. [Read More]
La ricchezza secondo Macron
In Francia iniziano a delinearsi i progetti del neo Presidente Emmanuel Macron. Negli ultimi giorni è stato avanzato dal Consiglio dei Ministri il progetto di legge finanziaria del 2018. Tra le misure principali risalta la volontà eliminare la ISF, ossia l’imposta di solidarietà sulla ricchezza. La proposta [Read More]
La tensione commerciale USA-Cina è un’eterna partita a scacchi
“Questo è solo l’inizio!” con queste parole Donald J. Trump ha inziato un nuovo capitolo delle relazioni economiche tra i suoi Stati Uniti d’America e la Repubblica Popolare Cinese. “Difenderemo i nostri lavoratori e proteggeremo le nostre idee, creazioni e invenzioni che danno potere al [Read More]
La piena occupazione: una questione teorica
La scorsa settimana, Sergio Marchionne ha ribadito che entro il 2018 FCA raggiungerà in Italia, oltre agli obiettivi di natura finanziaria, anche la piena occupazione. Dietro questo termine si celano anni di battaglie teoriche senza esclusioni di colpi. Le principali scuole di teoria che hanno [Read More]
Storie di perseveranza: la comunità cinese in Canada
Nel corso dei decenni, la Cina ha conosciuto una politica molto composita in termini di emigrazione ed immigrazione. In accordo con i mutamenti di carattere politico, si sono, infatti, susseguite fasi alterne di compressione e facilitazione del fenomeno migratorio. In altre parole, se stagioni di [Read More]
Produttività e salari: un confronto tra Francia e Italia
Nella teoria economica si fa spesso riferimento al concetto di produttività per spiegare la crescita di un paese, a fronte della combinazione tra capitale investito e lavoro impiegato per determinare uno specifico livello di produzione. La produttività ha diverse matrici. Infatti, sempre nella teoria, si [Read More]
Elezioni in Corea del Sud: Chi è Moon Jae-in
Moon Jae-In è un ex avvocato di diritti umani, con una carriera politica decennale alle spalle. Dopo l’impeachment ai danni della presidente Park Geung-hye, sembra il candidato forte per vincere le elezioni del 9 Maggio 2017. Andiamo quindi ad analizzare il suo profilo per capire [Read More]
Etiopia: sviluppo e sfruttamento nei campi di fiori
Negli ultimi 10 anni l’Etiopia è diventata il quarto esportatore al mondo di fiori freschi, che oggi vende in tutto il mondo e in particolare in Europa. Il settore sta creando una forte crescita economica delle aree agricole del paese e attira ingenti investimenti dall’estero. [Read More]
Il gendarme e la speranza: le economie di Marocco e Tunisia
Dopo aver analizzato la situazione economica di Algeria ed Egitto continuiamo il nostro focus sui Paesi Nord Africani. Oggi parliamo di Marocco e Tunisia. Marocco Il Marocco è una monarchia parlamentare guidata dal re Muhammad VI della dinastia alawide. Il Paese è sempre stato particolarmente [Read More]
Jobs act, voucher e referendum
Il Jobs Act è la riforma del mondo del lavoro attuata dal governo Renzi attraverso una serie di decreti emanati tra il 2015 e il 2016. Attraverso tali modifiche, il governo si proponeva di rendere il mercato del lavoro più flessibile e più sicuro, due [Read More]
Jobs Act: la stangata dell’INPS
Tra il 2014 e il 2015 il governo Renzi ha attuato una serie di provvedimenti legislativi che prendono il nome di Jobs Act. Nelle intenzioni del governo, tali provvedimenti avrebbero dovuto rivoluzionare il mondo del lavoro favorendo una maggiore occupazione ed una maggiore flessibilità. Tralasciando [Read More]