leader
Da quando è diventato indipendente dall’URSS nel 1991, il Turkmenistan è stato governato da due presidenti. Il primo, Saparmurat Niyazov, ha compiuto senza alcun intoppo la transizione dal regime comunista a quello repubblicano, non rinunciando tuttavia ai tratti autoritari del primo. Per quindici anni ha [Read More]
La piramide del potere comunista cinese: chi sono i sette membri del Comitato Permanente?
Dopo aver presentato la struttura piramidale nel complesso e la figura del leader, è giunto il momento di focalizzarsi sul più alto organo esecutivo in Cina: il Comitato Permanente dell’Ufficio Politico del PCC (CPUP). Il vertice della leadership del Partito è composto, ad oggi, da [Read More]
La figura del leader unico
In un partito la figura del leader è sicuramente rilevante, soprattutto se si tratta di un partito che si pone come padre benevolo ed esponente dell’avanguardia della popolazione. Questo comporta inevitabilmente che un vero leader del PCC debba essere rappresentante della moralità e un modello [Read More]
Il personaggio dell’anno Asia: Xi Jinping
Il Segretario Generale del Partito Comunista Cinese (PCC) e Presidente dalla Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping si è messo in mostra quest’anno sia in politica estera che in politica interna. Andiamo quindi a ricapitolare brevemente quali sono stati gli interventi di Xi nel mondo durante [Read More]
Il personaggio dell’anno Russia: Vladimir Putin
“Nostro riferimento è una Russia per tutti e per ciascuno, un Paese in cui ciascuno possa realizzarsi. E io, da capo dello Stato, farò tutto per accrescere la potenza, la prosperità e la gloria della Russia”. Questo è un frammento del discorso pronunciato da Putin [Read More]
Elezioni Italia 2018: abbiamo davvero bisogno dei leader?
Entriamo nell’ultimo mese di campagna elettorale con una’offerta politica difficile da identificare per gli elettori. I maggiori partiti o coalizioni in corsa stentano a presentarsi ai cittadini con programmi chiari e dibattiti seri sulle tante sfide da affrontare nei prossimi anni, in mancanza di ciò, [Read More]
Tra Zuma e Ramaphosa: una speranza per il Sudafrica?
Lo scorso 18 dicembre, l’African National Congress, il partito di governo sudafricano, ha scelto il suo nuovo leader. Nonostante ci fossero sette candidati, era noto che la sfida si sarebbe disputata tra Nkosazana Dlamini-Zuma, ex moglie dell’attuale presidente del Paese, Jacob Zuma, e Cyril Ramaphosa, [Read More]
Elezioni in Corea del Sud: Chi è Moon Jae-in
Moon Jae-In è un ex avvocato di diritti umani, con una carriera politica decennale alle spalle. Dopo l’impeachment ai danni della presidente Park Geung-hye, sembra il candidato forte per vincere le elezioni del 9 Maggio 2017. Andiamo quindi ad analizzare il suo profilo per capire [Read More]
Filippine: un arcipelago di contraddizioni
A Rodrigo Duterte deve essere riconosciuto sicuramente un merito: quello di aver riportato le Filippine al centro dello scenario asiatico, soprattutto in politica estera. Ma che tipo di Stato governa davvero Duterte? Quali sono i problemi interni? La Repubblica delle Filippine è uno Stato unitario presidenziale, [Read More]
L’Indonesia: un gigante dai piedi d’argilla
Un gigante dai piedi d’argilla: una definizione più che valida per descrivere l’Indonesia, la democrazia musulmana più popolosa del Mondo. Le debolezze principali dello stato indonesiano si riscontrano nella sua società. L’Indonesia è un Paese plurale, con una ventina di lingue, formato da più di [Read More]
La Cina, la primavera e le decisioni
L’Assemblea Nazionale del Popolo, organo legislativo della Repubblica del Popolo della Cina, ha terminato la sua annuale sessione deliberativa che si tiene solitamente durante il mese di marzo. Questo sistema si conforma all’idea degli Stati socialisti, così lontano da noi non solo dal punto di [Read More]