Megalopoli
Seconda megalopoli al mondo per numero di abitanti, Delhi si conferma per il terzo anno di fila la capitale più inquinata al mondo. Per Delhi le dichiarazioni dello stato di emergenza sanitaria non sono una novità della pandemia: da anni ormai il governo blocca periodicamente [Read More]
Il sultano e le formiche: problemi ambientali e trasformazioni socio-spaziali di Istanbul
La crescita economica di Istanbul ha portato a un rapido sviluppo della città, che a oggi conta quindici milioni di abitanti. Tuttavia, l’integrazione della megalopoli nel mondo globalizzato ha fatto emergere diverse problematiche legate alla sostenibilità ambientale, alle grandi trasformazioni socio-spaziali e all’integrazione dei rifugiati [Read More]
Il sultano e le formiche: la rinascita di Mosca
Con più di dodici milioni di abitanti (quasi diciotto milioni, se si conta l’intera oblast’) Mosca è la megalopoli più popolosa d’Europa, superando Istanbul, Londra e Parigi. Tuttavia, a differenza di queste ultime città, la sua importanza strategica, economica e simbolica e la sua densità [Read More]
Il sultano e le formiche: Delhi, il fascino di una città epica
Con 30 milioni di abitanti e una crescita che non accenna a rallentare, Delhi è oggi la seconda megalopoli al mondo dopo Tokyo. Ma mentre la popolazione di quest’ultima è in lento declino, il report The World’s Cities delle Nazioni Unite prevede che entro il [Read More]
Il sultano e le formiche: Istanbul, la megalopoli – ponte tra tre continenti
La città di Istanbul, conosciuta storicamente come Bisanzio o Costantinopoli, è unica non solo per la sua storia ma anche per la sua funzione di ponte tra realtà diverse dal punto di vista economico, sociale e culturale. Si tratta della sola città al mondo a [Read More]
Il Sultano e le formiche: gli abitanti fantasma del Cairo
Il Grande Governatorato del Cairo è la più grande megalopoli del continente africano. Oggi Il Cairo è polo economico e finanziario del Paese, calamita per investimenti esteri provenienti da tutto il mondo e teatro di progetti di innovazione urbanistica di ultima generazione, come la famosa [Read More]
Il sultano e le formiche: “Kin-la-belle”, Kinshasa per ricchi e poveri
Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo (RDC), è una delle più grandi città del continente africano, seconda solo a Lagos. La sua area metropolitana ospita oggi più di 17 milioni di persone e negli ultimi decenni ha avuto dei livelli di crescita della popolazione [Read More]
Il sultano e le formiche: Il Cairo, la città che non smette mai di crescere
Il Cairo, l’area metropolitana più vasta dell’intero continente africano, si piazza al quarto posto della classifica globale delle città con la più veloce espansione demografica. Il 56% della popolazione urbana dell’Egitto si concentra nel Grande Governatorato del Cairo. Infatti, nella megalopoli egiziana si accalcano ormai [Read More]
Il sultano e le formiche: occupazione precaria e disoccupazione a Tokyo
Come abbiamo visto nello scorso articolo, Tokyo è una metropoli che attrae quotidianamente milioni di persone, dato il suo ruolo di centro economico-finanziario tra i più grandi a livello mondiale. Le infrastrutture altamente sviluppate e gli innovativi piani di sviluppo sostenibile la rendono una megalopoli [Read More]
Il sultano e le formiche: Tokyo, la capitale dell’est
Originariamente chiamata Edo (“Entrata della baia”), l’odierna Tokyo fino al 1457 non era che un villaggio di pescatori sviluppatosi sulla baia. In quell’anno un signore della guerra la fece diventare una cittadella fortificata, edificandovi un castello conosciuto come castello di Edo. Questo divenne successivamente residenza [Read More]
Invecchiamento della popolazione e l’abbandono delle zone rurali in Giappone
Di Sofia BobbioIl Paese del Sol Levante sta affrontando ormai da diversi anni il problema dell’invecchiamento della popolazione e il conseguente abbandono delle zone rurali.Il picco di minori nascite in Giappone è stato raggiunto nel 2005, ma la problematica è entrata nella percezione pubblica specialmente [Read More]
Il sultano e le formiche: nello slum più dinamico di Mumbai
Nello scorso articolo abbiamo presentato il centro metropolitano e benestante di Mumbai, mettendo in luce le ragioni dell’attrattività di questa importante megalopoli. Adesso ci soffermeremo invece sui suoi lati oscuri, su quella parte della città spesso trascurata che però costituisce parte integrante della realtà di [Read More]