Offshore
Con la locuzione “Pandora Papers” ci riferiamo a un insieme di quasi dodici milioni di documenti, per la maggior parte materiale che il Consorzio Internazionale dei Giornalisti Investigativi (ICIJ) ha ottenuto da quattordici società specializzate nella creazione di entità offshore in paradisi fiscali. Oltre seicento [Read More]
Presidenziali alle Seychelles: l’arcipelago al bivio
Quando pensiamo alle Seychelles ci vengono subito in mente le stupende spiagge bianche, la foresta incontaminata, l’acqua cristallina; eppure questo arcipelago di 115 isole a largo del Madagascar non è solo mare e sole. Sabato 24 ottobre i seychellois saranno chiamati alle urne per eleggere il [Read More]
Il sultano e le formiche: la povertà silenziosa di Hong Kong e Singapore
Se l’accumulazione di capitale nelle città di Hong Kong e Singapore è sotto gli occhi di tutti, l’incredibile disugualianza è un fattore ampiamente sottovalutato. La povertà dilagante è uno dei risultati di politiche di liberalizzazione che hanno attratto sempre più l’1% mondiale, creando un divario [Read More]
Lava Jato: come funzionava il meccanismo?
Dall’inizio dell’operazione di polizia denominata Lava Jato sono ormai passati sei anni. In questo lasso di tempo si è indagato su una rete di corruzione internazionale tra le più fitte ed estese della storia. I risultati a cui sono giunte la procura e la Polizia [Read More]
Il sultano e le formiche: l’accumulazione di capitale a Hong Kong e Singapore
Le storie di Hong Kong e Singapore si sono incrociate nel passato coloniale britannico in Asia, per poi correre su binari paralleli. Entrambe inesistenti prima del passaggio dell’Impero inglese, oggi si ritrovano a competere giorno dopo giorno per essere la città più economicamente avanzata nel [Read More]
Petrolio e gas in Libano: potenziale economico e leva politica
di Samir Paravicini Recentemente il governo libanese ha autorizzato il secondo round di assegnazioni delle licenze di trivellamento ed esplorazione petrolifera offshore. La prima tornata, avvenuta a fine 2017, aveva visto il consorzio formato dalla compagnia francese Total, dall’italiana ENI e dalla russa Novatek aggiudicarsi [Read More]
Il Brunei tra Offshore e Islam
Il Brunei è uno Stato indipendente situato sulla costa nord dell’isola del Borneo nel Sud Est Asiatico. Ha una popolazione inferiore al mezzo milione e uno dei più alti standard di vita in tutto il mondo, grazie alle sue grandi riserve di petrolio e gas. Il [Read More]
Nauru Files: gli orrori della politica di immigrazione australiana
Avevamo già avuto modo di parlare qualche tempo fa della politica australiana per contrastare l’immigrazione e di quanto il “No Way” Australiano si presentasse come un modello non valido e non accettabile. Torniamo ora a parlare di Australia e di migranti a seguito della pubblicazione, [Read More]
Paradisi fiscali: viaggio nell’offshore
Dopo lo scandalo dei cosiddetti Panama Papers, facciamo chiarezza sui famigerati paradisi fiscali (tax havens).Secondo il report dell’Ocse (Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo) del 1998, definiamo paradiso fiscale quello Stato o quel territorio fiscalmente sovrano che offre agli investitori un ambiente senza [Read More]
Panama Papers: soldi sporchi in un mondo di ombre
2,6 terabyte di dati, 210.000 società offshore, 11,5 milioni di documenti. Sono queste le cifre dei “Panama Papers”, dati trafugati dallo studio legale Mossack Fonseca di Panama da una fonte anonima che, circa un anno fa, li ha consegnato alla redazione del Suddeutsche Zeitung. Il [Read More]