popolo
Contrariamente alle aspettative occidentali, essere parte del Partito Comunista Cinese non è una moda ampiamente diffusa tra i cinesi. Non solo perché il percorso per il conseguimento della membership si è evoluto diventando nel corso degli anni sempre più complesso, ma anche perché non tutti [Read More]
Hong Kong: le contraddizioni di una mobilitazione di massa
“No alla legge sull’estradizione!” con questo slogan il popolo di Hong Kong si è risvegliato dalle ceneri del Movimento degli Ombrelli del 2014 e negli ultimi mesi è tornato a manifestare per le strade della città. La complessità della società, della storia e dell’architettura politica [Read More]
I Bedoon: la minoranza fantasma del Golfo
di Gabriele Morrone Il concetto di nazione ha da sempre affascinato e diviso chi si occupa di relazioni internazionali. Se per nazione accettiamo la definizione generica di gruppo d’individui che condivide lingua, governo e territorio (F. Chabod, L’idea di Nazione, 1961, Editori Laterza), possiamo comprendere [Read More]
25 anni di EZLN – Parte 2
Per approfondire, consigliamo la pellicola “La resistencia: Escuelita Zapatista”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. 25 anni di EZLN – Parte 1 Era il 12 gennaio 1994. Il presidente messicano Solinas [Read More]
La dottrina militare cinese: la miglior vittoria è quella ottenuta senza combattere
La Repubblica Popolare Cinese è ormai l’unico vero contendente degli Stati Uniti per l’egemonia in Estremo Oriente. Tramite la sua rigogliosa economia, Pechino cerca di ritagliarsi un ruolo di primo grado nello scenario internazionale. I suoi obiettivi l’hanno poratata a trasformarsi da potenza regionale a [Read More]
Il teorema della democrazia e la sua eredità
di Marco Piccininni Molte correnti economiche, filosofiche, politiche e sociologiche hanno teorizzato l’esistenza di una società collettivistica ed egualitaria, decentrata e caratterizzata dalla democrazia dal basso. Questa idea di società attraversa nella storia le menti dei più disparati pensatori, dal cattolico Thomas More all’anarchico Bakunin, e, [Read More]
Populismo a confronto: USA ed Europa
Donald Trump è stato definito un outsider, un personaggio nuovo, ma in realtà è solo l’ultimo protagonista di un’ampia ascesa del populismo nel mondo occidentale. Molti commentatori attribuiscono il successo del candidato repubblicano durante le primarie al suo carisma da show-man. In realtà questo è [Read More]