roma
Con la presa di Roma, il 20 settembre 1870, si concludeva l’epopea del Risorgimento italiano. Questa data è un momento chiave della storia europea perché segna, oltre all’ultima tappa dell’unificazione italiana, anche la fine del potere temporale dello Stato pontificio e dell’influenza papale sul destino [Read More]
Francia e Germania firmano il trattato di Aquisgrana: un nuovo inizio per la difesa Europea?
Lo scorso 22 gennaio, Francia e Germania hanno firmato nella città tedesca di Aquisgrana (in francese Aix-la-Chapelle e in tedesco Aachen) un nuovo trattato di cooperazione in materia di scambi, mobilità, difesa e politica estera. In una città carica di significato sia per la Francia [Read More]
Rivedere per innovare: l’art.48 del Trattato sull’Unione Europea
Giuridicamente parlando il trattato è un accordo internazionale, bilaterale o plurilaterale, in cui le volontà degli stipulanti si incontrano in un terreno comune di intenti convergenti. Non è difficile capire quindi come la loro presenza regoli e stabilisca il comune vivere sociale in molti ambiti, [Read More]
Il concordato preventivo
di Valerio Antonini Il 30 maggio si è svolta l’udienza presso il Tribunale fallimentare di Roma sul concordato preventivo di Atac, gravata da circa 1,3 miliardi di euro di debiti. A giorni dovrebbe essere emesso il parere del Tribunale sull’ammissione o meno alla procedura (già preceduto [Read More]
Il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo
Il Mediterraneo ha sempre giocato un ruolo di prim’ordine nello sviluppo Europeo e in particolare in quello della nostra Penisola. Bacino di grandi civiltà sin dai tempi più remoti, il Mediterraneo si è rivelato essere anche un fattore di unità economica in epoca romana, facilitando [Read More]
Amministrative: un voto senza schemi
di Emanuele Bobbio e Fabio Angiolillo Ieri in Italia si è svolto il turno delle elezioni amministrative nelle città italiane, tra le altre hanno votato Roma, Milano, Bologna, Torino, Napoli. Il paese è arrivato al voto con grande tensioni, molte aspettative e grande incertezza. Tutto [Read More]
SpiegamiRoma: Roberto Giachetti
Per il secondo appuntamento di #SpiegamiRoma abbiamo incontrato, durante un dibattito al Nuovo Cinema Olimpia, il candidato sindaco del PD Roberto Giachetti.Ecco cosa ci ha detto riguardo ai temi cari soprattutto ai più giovani:Se venisse eletto alle comunali pensa che il comune potrebbe creare delle [Read More]
Il profilo del candidato sindaco: Roberto Giachetti
Roberto Giachetti è il candidato del centrosinistra alle elezioni per scegliere il prossimo sindaco di Roma. Romano, esponente del Partito Democratico (PD) molto vicino a Matteo Renzi e vicepresidente della Camera dei Deputati dal 21 marzo 2013. Chi è? Roberto Giachetti, classe 1961, è da [Read More]
SpiegamiRoma: Stefano Fassina
In vista delle elezioni comunali del 5 giugno a Roma abbiamo incontrato il candidato Stefano Fassina durante uno degli appuntamenti della campagna elettorale. L’evento si teneva in un locale in zona Testaccio ed erano presenti molti giovani, tra cui alcuni candidati, che hanno parlato delle proprie [Read More]
Il profilo della candidata sindaco: Virginia Raggi
Romana, 37 anni, Virginia Raggi è il candidato sindaco del Movimento 5 Stelle. Nata e cresciuta nel quartiere di San Giovanni si è in seguito trasferita ad Ottavia, nella periferia nord, dove vive con il figlio. Avvocato di professione, si è laureata in Giurisprudenza all’università [Read More]
Il profilo del candidato sindaco: Stefano Fassina
Stefano Fassina è il candidato della sinistra radicale romana. Il suo partito, Sinistra Italiana, rappresenta un nuovo laboratorio della sinistra creato dai parlamentari di Sinistra Ecologia e Libertà (SEL), ex Partito Democratico (PD) ed ex Movimento 5 Stelle (M5S). Chi è? Il candidato della sinistra [Read More]
Il profilo del candidato sindaco: Alfio Marchini
Alfio Marchini è uno dei candidati alla carica di sindaco di Roma nelle elezioni del 5 giugno. Ha annunciato la propria candidatura appena caduta la giunta Marino. I suoi consiglieri sono stati presenti al Campidoglio fin dal 2012, quando aveva corso per la carica di [Read More]