senato
Il Lesotho ha festeggiato lo scorso 4 ottobre il cinquantaseiesimo anniversario della sua indipendenza, avvenuta nel 1966 dal Regno Unito. Si tratta di un Paese molto particolare, essendo un’enclave nel territorio del Sudafrica, popolata da soli 2,1 milioni di persone. Lo scorso 7 ottobre i [Read More]
Midterm Elections 2022: corsa al Senato in Wisconsin
Tra le corse da guardare con un occhio di riguardo la sera di martedì 8 novembre ci sarà di sicuro quella del Senato in Wisconsin, dove l’incumbent Ron Johnson, repubblicano, troverà a sfidarlo il democratico Mandela Barnes. Se eletto, Barnes diventerebbe il primo senatore afroamericano [Read More]
Midterm Elections 2022: come arrivano i democratici
Il prossimo 8 novembre gli statunitensi torneranno alle urne per le midterm election. Un voto in cui ci sarà in gioco buona parte del destino di questo quadriennio presidenziale, ormai arrivato quasi a metà. Gli elettori contribuiranno quindi a delineare, con il rinnovamento della Camera [Read More]
Midterm Elections 2022: i candidati al Senato della Georgia
In questa tornata elettorale, i democratici temono seriamente di perdere il controllo del Senato, dove il loro unico vantaggio è il voto decisivo della vicepresidente Kamala Harris, in quanto democratici e repubblicani sono sostanzialmente alla pari in termini numerici.Prendendo in considerazione i vari sondaggi, Real [Read More]
Midterm Elections 2022: i candidati al Senato della Florida
Inizia dalla Florida la nostra serie di articoli dedicata alle prossime elezioni di medio termine, che si terranno l’8 novembre negli Stati Uniti. Quest’anno le mid-term, banco di prova per il Partito di governo, quello democratico in questo caso, eleggeranno i 435 seggi della Camera [Read More]
Le attività di lobbying in Italia devono essere regolamentate
In Italia esiste ancora una forte tendenza a ricondurre il fenomeno del lobbying ad attività poco trasparenti, dedite alla tutela degli interessi di grandi aziende o associazioni di categoria. Questa percezione negativa nasce dal fatto che la regolamentazione dei gruppi di pressione sia inesistente o [Read More]
Che cos’è il filibuster e perché è importante
di Riccardo MaminiLa lettura di favole della buonanotte e di un elenco telefonico di Washington D.C., la recitazione di alcuni testi di Shakespeare, un karaoke e la spiegazione passo-passo di ricette sulle specialità culinarie della Louisiana tra cui zuppe e frittura di ostriche. Queste sono [Read More]
L’alba incerta dopo la notte elettorale negli USA
Di Emanuele Murgolo e Alberto PedrielliIl voto più atteso è finalmente arrivato. A quattro anni di distanza dal suo ingresso trionfale sulla scena politica statunitense, l’imprenditore newyorkese Donald Trump si è giocato le sue prime elezioni da incumbent. Nonostante tutte le rilevazioni ufficiali attribuissero un netto [Read More]
Dopo il referendum: intervista al prof. Francesco Clementi
Francesco Clementi è professore di Diritto pubblico comparato dell’Università di Perugia presso il Dipartimento di Scienze politiche. Intervistato da Lo Spiegone, ci spiega cosa cambia dopo il taglio del numero dei parlamentari e quali saranno i prossimi passi nel percorso delle riforme istituzionali. La riforma [Read More]
Senato 2020: la corsa in Alabama
Il sud degli Stati Uniti ha una solida e radicata tradizione conservatrice. Non è un caso se, al di sotto del North Carolina e oltre la cosiddetta Bible Belt, ogni coppia di senatori di ciascuno Stato appartiene al Partito repubblicano. L’unica eccezione è quella dell’Alabama, [Read More]
L’importanza del Senato alle elezioni USA del 2020
Verso il prossimo 3 novembre gli occhi sono tutti puntati sulla corsa presidenziale che vede contrapposti Trump e Biden. Accanto a questa, però, c’è una sfida che sarà altrettanto importante per determinare gli equilibri di potere che definiranno almeno il prossimo quadriennio: il voto per [Read More]
Road to referendum: comparazione con Germania e Francia
Il quesito referendario su cui i cittadini italiani saranno chiamati a esprimersi il 20 e 21 settembre può servire come punto di partenza per soffermarsi su una tendenza ormai innegabile che caratterizza il panorama politico di molte grandi democrazie europee, vale a dire il tentativo [Read More]