senato
di Riccardo MaminiLa lettura di favole della buonanotte e di un elenco telefonico di Washington D.C., la recitazione di alcuni testi di Shakespeare, un karaoke e la spiegazione passo-passo di ricette sulle specialità culinarie della Louisiana tra cui zuppe e frittura di ostriche. Queste sono [Read More]
L’alba incerta dopo la notte elettorale negli USA
Di Emanuele Murgolo e Alberto PedrielliIl voto più atteso è finalmente arrivato. A quattro anni di distanza dal suo ingresso trionfale sulla scena politica statunitense, l’imprenditore newyorkese Donald Trump si è giocato le sue prime elezioni da incumbent. Nonostante tutte le rilevazioni ufficiali attribuissero un netto [Read More]
Dopo il referendum: intervista al prof. Francesco Clementi
a cura di Francesco Chiappini e Gaia CellanteFrancesco Clementi è professore di Diritto pubblico comparato dell’Università di Perugia presso il Dipartimento di Scienze politiche. Intervistato da Lo Spiegone, ci spiega cosa cambia dopo il taglio del numero dei parlamentari e quali saranno i prossimi passi [Read More]
Senato 2020: la corsa in Alabama
Il sud degli Stati Uniti ha una solida e radicata tradizione conservatrice. Non è un caso se, al di sotto del North Carolina e oltre la cosiddetta Bible Belt, ogni coppia di senatori di ciascuno Stato appartiene al Partito repubblicano. L’unica eccezione è quella dell’Alabama, [Read More]
L’importanza del Senato alle elezioni USA del 2020
Verso il prossimo 3 novembre gli occhi sono tutti puntati sulla corsa presidenziale che vede contrapposti Trump e Biden. Accanto a questa, però, c’è una sfida che sarà altrettanto importante per determinare gli equilibri di potere che definiranno almeno il prossimo quadriennio: il voto per [Read More]
Road to referendum: comparazione con Germania e Francia
Il quesito referendario su cui i cittadini italiani saranno chiamati a esprimersi il 20 e 21 settembre può servire come punto di partenza per soffermarsi su una tendenza ormai innegabile che caratterizza il panorama politico di molte grandi democrazie europee, vale a dire il tentativo [Read More]
Road to referendum: come funzionerebbe un Parlamento ridotto?
Il 20 e 21 settembre gli elettori italiani saranno chiamati alle urne per decidere sulla riduzione del numero dei parlamentari. Il referendum costituzionale prevede, infatti, come unico punto quello del taglio di circa un terzo del numero complessivo dei rappresentanti in Parlamento. L’assemblea passerebbe, così, da 945 [Read More]
Road to referendum: come cambierebbe la rappresentanza parlamentare?
Il 20 e il 21 settembre gli elettori italiani saranno chiamati alle urne per decidere sulla riduzione del numero dei parlamentari. Il referendum costituzionale in programma prevede, infatti, come unica riforma quella di tagliare da 945 a 600 il numero degli eletti in Parlamento. [Read More]
Il cambiamento del Partito Repubblicano
Nel corso dei decenni, il Partito Repubblicano ha visto un cambiamento radicale dal punto di vista ideologico. L’elettorato del GOP è rimasto in gran parte bianco e, dati alla carta, meno istruito e più vecchio, mentre le minoranze nel Paese sono cresciute vertiginosamente. Tuttavia, tali [Read More]
Trump sconfitto: i Dem vincono in Kentucky e in Virginia
Mentre l’inchiesta riguardo l’impeachment va avanti, nelle ultime ore in alcuni Stati degli USA si è votato per le elezioni legislative. La corsa ha riguardato gli uffici governatoriali di Kentucky e Mississippi e il rinnovamento delle camere statali in Virginia, più altre elezioni sparse nel Paese. [Read More]
L’abbandono americano della Siria
Questione che ha attirato fortemente su di sè l’attenzione nelle ultime settimane è il ritiro degli effettivi americani della Siria. Dall’inizio del conflitto nel 2011 gli americani si sono, infatti, impegnati al fianco dei ribelli contro l’Isis. In nome della pace, della guerra al terrorismo [Read More]
A che punto è la procedura di impeachment a Trump
Il 24 settembre, dopo avere ventilato l’ipotesi già durante lo scandalo conosciuto con il nome di Russiagate, Nancy Pelosi e i Democratici hanno formalizzato l’inchiesta sul Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, finalizzata all’apertura di una procedura formale di impeachment. [Read More]