yemen
Il qat (talvolta scritto khat) è una sostanza profondamente integrata all’interno della cultura yemenita. Mentre nella maggior parte dei Paesi occidentali è considerata una sostanza illegale, nel sud-ovest dell’Arabia, questo stimolante è sempre presente nelle occasioni sociali e viene venduto come un qualsiasi altro prodotto, [Read More]
Ricordare il generale Soleimani: la prova di forza dei proxies iraniani
Il 3 gennaio è stato il secondo anniversario dell’assassinio del generale iraniano Qasem Soleimani, il capo delle Forze Quds, ramo dei Guardiani della Rivoluzione che si occupa delle operazioni all’estero, e di Abu Mahdi al-Muhandis, comandante della milizia sciita irachena filo-iraniana Kata’ib Hezbollah. Entrambi sono [Read More]
Leggere tra le righe: “Il Monaco di Mokha”, il commercio di caffè e la guerra in Yemen
Il modo migliore per apprezzare lo spirito del libro è forse quello di avere accanto una tazza di caffè fumante, e scoprire come dalle sue pagine e da quell’inconfondibile aroma affiorino la storia di un sogno e di un progetto personale, le vicende di un [Read More]
Cercando di sbrogliare la matassa yemenita
La guerra civile in Yemen è iniziata nel 2015 con la presa della capitale Sana’a da parte degli Houthi e la fuga del governo centrale nella città meridionale di Aden. Il processo, ancora in corso, coinvolse attori sia locali che internazionali, tra i quali l’Arabia [Read More]
Droni in mano “nemica”: le milizie houthi in Yemen
Le milizie houthi in Yemen sono uno degli attori non statali che sta sfruttando al meglio i vantaggi apportati dall’utilizzo di droni. Di fatto, i sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicles – in italiano “Velivoli a pilotaggio remoto”) rappresentano un’arma perfetta nelle strategie di guerra asimmetrica, [Read More]
Ricorda 1990: l’unificazione dello Yemen
La guerra nello Yemen, iniziata nel 2015 e tuttora in corso, è almeno in parte frutto di problemi rimasti irrisolti dal 1990, anno dell’unificazione del Paese. Nei trent’anni che hanno seguito la fusione delle due repubbliche yemenite, infatti, la faglia tra nord e sud è [Read More]
Islam Insight: la corrente zaidita e gli Houthi in Yemen
Gli zaiditi rappresentano il terzo gruppo principale dell’islam sciita, dopo i duodecimani e gli ismailiti. Nato in Iraq da una rivolta anti-omayyade, lo zaidismo si è poi diffuso in alcune zone periferiche dell’allora dar al-Islam. Nei secoli in cui è stata praticata, questa corrente e [Read More]
Da Bush a Trump: la guerra di Washington contro Al Qaeda in Yemen
Il “calderone” yemenita vede coinvolti numerosi attori nazionali e internazionali in una serie di conflitti, le cui dinamiche s’intrecciano le une con le altre, andando a delineare il complesso quadro della guerra civile in corso. Uno dei conflitti è quello promosso dagli Stati Uniti contro [Read More]
L’Idra jihadista in Yemen: Al-Qaeda nella Penisola Arabica
Il 6 febbraio 2020 il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato l’uccisione di Qasim al-Raymi, leader di Al-Qaeda nella Penisola Arabica (AQPA), ritenuto da molti analisti come il franchising operativo più attivo di Al-Qaeda. Il gruppo nasce con l’intento di rovesciare i governi [Read More]
Kuwait, la forza di una medio potenza
di Gabriele Morrone In medio stat virtus è forse uno dei motti latini più conosciuti e usati nella vita quotidiana. Tale frase serve soprattutto a decantare l’importanza della morigeratezza, della neutralità. Se però la virtù è un concetto dell’azione umana, risulta davvero difficile da applicare [Read More]
Yemen: la tortuosa strada per la pace
di Beatrice Presutti Nel giugno 2018 la Coalizione formata da Arabia Saudita, Emirati Arabi e Kuwait, e alleata del presidente Hadi, ha iniziato un assalto militare su Hodeida, città sulla costa occidentale dello Yemen occupata dai ribelli Houthi dal 2015. Il suo porto, snodo tra l’Oceano [Read More]
Emirati Arabi Uniti: l’utilizzo del soft power nello scacchiere mediorientale
di Gabriele Morrone La visita di Papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti dal 3 al 5 febbraio scorso ha avuto un risalto mediatico enorme, oltre che un significato storico. È stata infatti l’occasione per il manifestarsi di tante prime volte: la prima volta di un [Read More]