Unione Europea
A dicembre 2019, a pochi giorni dal suo insediamento ufficiale, la Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen pubblicava una Comunicazione con la quale dava avvio a una delle iniziative chiave del suo mandato: il Green Deal europeo. Si tratta di una cornice complessa [Read More]
L’8° fra tutti i diritti dell’UE: la protezione dei dati e il contributo della Carta
A cura di Gabriel N. ToggenburgDati personali. Vi sembra un argomento noioso? Sentite questa: un ex soldato trova lavoro come membro dell’equipaggio di uno yacht privato. Presto però, quel paradiso caraibico si trasforma in Sodoma e Gomorra: l’ex soldato uccide quasi metà dell’equipaggio. Dopodiché passa [Read More]
Tra Europa e nazione: la storia del Pride di Belgrado
Simbolo della lotta per i diritti delle minoranze sessuali e di genere, il Pride è un evento di enorme importanza per le comunità LGBTQ+ di quasi tutto il mondo. In Serbia, la storia del Pride iniziò nel 2001 e, per usare un eufemismo, fu piuttosto [Read More]
La Rule of Law in Europa centro-sudorientale: stato di salute e prospettive
Giunti alla conclusione del nostro progetto sulla rule of law in Europa centro-sudorientale, è il momento di tracciare una panoramica dei vari Paesi analizzati sulla base di due indicatori principali (l’indipendenza del potere giudiziario e la libertà dei media) e di volgere lo sguardo al [Read More]
L’Osservatorio UE de Lo Spiegone: aprile 2021
I primi quattro mesi del 2021 sono passati e a Bruxelles il dibattito è stato ancora incentrato sulla gestione dell’emergenza da Covid-19. In particolare, la fornitura dei vaccini, arma principale per fermare l’epidemia, è stata al centro dell’attenzione.Dietro tutto ciò, però, il mondo dell’UE non [Read More]
A scuola in Europa: la sfida del multiculturalismo
L’istruzione è un diritto fondamentale e universale. Il compito degli Stati è quello di garantire l’accesso all’educazione scolastica ai propri cittadini come pure ai migranti che si trovino stabilmente o temporaneamente nel loro territorio, a prescindere dal loro status giuridico. Ma il dovere dei governi non [Read More]
Il 7° fra tutti i diritti dell’UE: il rispetto della vita privata e il contributo della Carta
A cura di Gabriel N. ToggenburgGli elefanti sono famosi per i loro stretti legami familiari e per la complessa – e, fra l’altro, matriarcale – struttura sociale. Se sapessero leggere probabilmente apprezzerebbero l’art. 7 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE, che stabilisce che «[o]gni persona ha [Read More]
Rule of law: Polonia e Ungheria
Polonia e Ungheria sono considerate ormai da diversi anni le “pecore nere” dell’Unione europea per quanto riguarda il rispetto della rule of law e sono in aperto contrasto con Bruxelles. Non è sempre stato così, eppure l’indebolimento dello stato di diritto in questi due Paesi [Read More]
La Politica artica dell’Unione europea
Di Anna Baratta e Lorenzo SantiniL’Artico viene spesso considerato come una regione remota e periferica, sia a livello geografico, sia per il ruolo che occupa nell’agenda politica europea. Eppure, nell’ultimo decennio, l’UE ha dimostrato di osservare con interesse gli sviluppi di quest’area sempre più interessante [Read More]
Il Direttorato ECHO dell’Unione europea: tra cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario
L’aiuto umanitario e la cooperazione allo sviluppo sono l’insieme delle attività da parte di un organismo internazionale, che hanno come obiettivo il sostentamento delle popolazioni in difficoltà. Tali popolazioni possono essere state colpite da cataclismi naturali e/o da conflitti. Per quanto riguarda le Nazioni Unite, [Read More]
A scuola in Europa: l’abbandono scolastico
Nel 2010, la riduzione dell’abbandono scolastico venne inserita dalla Commissione europea tra gli obiettivi della strategia Europa 2020. Nel corso degli ultimi dieci anni, l’Unione europea ha cercato di guidare gli Stati membri verso la soluzione del problema che affliggeva, in media, uno studente su [Read More]
Tra Europa e nazione: i diritti delle coppie LGBTQ+ in Croazia
Nel 2015, nel caso di Oliari e altri vs Italia, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo emise una sentenza di importanza fondamentale per la comunità LGBTQ+ in Europa. Grazie a questa sentenza, la Corte dichiarava che tutti i Paesi membri del Consiglio d’Europa erano tenuti [Read More]