Armi nucleari
I recenti test missilistici effettuati dalla Corea del Nord negli ultimi mesi riaccendono le tensioni sulla penisola coreana. Si è trattato dei primi lanci effettuati da Pyongyang dall’insediamento del presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Oltre a rivitalizzare il dibattito su come la nuova amministrazione [Read More]
Ricorda 1988: Le riforme di Gorbačëv
L’11 marzo 1985 è ricordato come il giorno in cui Mikhail Gorbačëv apparve sulla scena internazionale come «l’uomo nuovo» sovietico, ma solo nel 1988 lanciò le sue riforme. Incarnava negli occhi degli spettatori, sovietici e non, l’uomo del cambiamento atteso sin dalla morte di Stalin. [Read More]
Breve guida al nuovo arsenale di Putin
Missili ipersonici, droni sottomarini nucleari ad alta profondità e missili cruise a raggio praticamente illimitato; sono queste le nuove armi strategiche annunciate dal Presidente Russo Vladimir Putin nel suo discorso sullo stato della nazione. Ma quali sono le implicazioni di un tale avanzamento tecnologico militare? [Read More]
Il mercato nero dei missili in Ucraina
Uno studio pubblicato in agosto dall’International Institute for Strategic Studies (IISS) ha suggerito che i recenti successi della Corea del Nord nel testare missili balistici siano stati possibili grazie all’acquisto di tecnologie dall’estero. Michael Elleman, esperto in difesa missilistica presso l’IISS e autore della pubblicazione, [Read More]
Guida ai missili balistici per principianti
Nelle prime ore della mattina del 29 agosto, il suono delle sirene antimissile ha riecheggiato nei centri abitati dell’isola di Hokkaido, nel nord del Giappone. L’allarme è stato seguito alle 6 ora locale da un messaggio ufficiale di Tokyo che ha avvertito la popolazione di [Read More]
Lo Spazio: il nuovo terreno di scontro delle superpotenze
Nel defense bill di quest’anno, la Commissione sui Servizi Armati ha proposto un aumento di 30 milioni di dollari al budget per il 2018 dell’Agenzia di Difesa Missilistica USA. Il fine di questa misura è lo sviluppo di intercettori antibalistici da porre in orbita con l’obiettivo [Read More]
La Force de Frappe nel XXI secolo
I primi passi della Francia per dotarsi di un arsenale nucleare risalgono al 1954, quando il primo Ministro Pierre Mendès-France decise di dare inizio ad un programma atomico per scopi militari. Tale iniziativa venne poi rafforzata con la presidenza di Charles de Gaulle, il quale [Read More]
Trump e il ritorno del keynesismo militare
La delicata situazione in Medio Oriente ha scoperchiato tensioni che sembravano assopite dall’elezione del tycoon statunitense. Tutti i media paventavano, infatti, la sua vicinanza al presidente russo, Vladimir Putin, e Trump non aveva certo fatto niente per prendere le distanze dalle politiche del Cremlino. Ma l’ultima [Read More]
Deterrenza Continua Via Mare: la dottrina nucleare britannica
I primi tentativi del Regno Unito di dotarsi di un arsenale nucleare sono riconducibili al 1940, quando Otto Frisch e Fritz Peierls, due scienziati di origine ebrea, iniziarono a lavorare per lo sviluppo della bomba atomica. Inizialmente concepito come programma indipendente, il governo britannico, allora [Read More]
La dottrina militare israeliana: deterrenza e attacchi preventivi
Le forze armate israeliane sono spesso considerate tra le più efficienti al mondo. Di fatto, la difesa è da sempre un tema di rilievo per il governo di Gerusalemme. La compagine geopolitica in cui lo Stato di Israele opera ha portato allo sviluppo di una [Read More]
La Dottrina Militare Russa
Da Kaliningrad sul Baltico, a Sebastopoli sul Mar Nero, una cortina di ferro sembra ancora una volta essere calata sull’Europa. Lo spettro della Guerra Fredda, forse mai scomparso del tutto, è tornato a far tremare il mondo intero. In quest’ottica sembra utile, se non indispensabile, soffermarsi [Read More]