Asia
Se l’accumulazione di capitale nelle città di Hong Kong e Singapore è sotto gli occhi di tutti, l’incredibile disugualianza è un fattore ampiamente sottovalutato. La povertà dilagante è uno dei risultati di politiche di liberalizzazione che hanno attratto sempre più l’1% mondiale, creando un divario [Read More]
La diaspora cinese in Malesia, tra etnonazionalismo e localizzazione: sino-malesiani, ma non cinesi
In Malesia secoli di migrazioni dalla Cina hanno dato vita a realtà sociali, culturali e politiche complesse. Il contesto malesiano ci permette di apprezzare come le comunità cinesi nel sud-est asiatico abbiano attraversato dei processi di integrazione molto diversi tra loro. Recentemente, sono stati determinanti [Read More]
Venti di Putin: i rapporti con la Cina
Nel corso del Novecento, le relazioni fra Unione Sovietica e Cina non sono sempre state improntate alla cooperazione e all’amicizia, ma hanno attraversato periodi estremamente burrascosi. Dalla nascita della Federazione Russa, durante i vent’anni di regime di Vladimir Putin, le relazioni fra i due Paesi [Read More]
Il sultano e le formiche: Tokyo, la capitale dell’est.
Originariamente chiamata Edo (“Entrata della baia”), l’odierna Tokyo fino al 1457 non era che un villaggio di pescatori sviluppatosi sulla baia. In quell’anno un signore della guerra la fece diventare una cittadella fortificata, edificandovi un castello conosciuto come castello di Edo. Questo divenne successivamente residenza [Read More]
Il crisantemo nelle terre aride: politiche del Giappone sulla sicurezza nel continente africano
Nei precedenti articoli, dopo aver analizzato i rapporti tra Giappone e Paesi del continente africano dal punto di vista storico, ci siamo concentrati sulla “Conferenza internazionale di Tokyo per lo sviluppo africano” (TICAD) e gli aiuti allo sviluppo giapponesi. Ora concluderemo questo ciclo di articoli [Read More]
Invecchiamento della popolazione e l’abbandono delle zone rurali in Giappone
Di Sofia BobbioIl Paese del Sol Levante sta affrontando ormai da diversi anni il problema dell’invecchiamento della popolazione e il conseguente abbandono delle zone rurali.Il picco di minori nascite in Giappone è stato raggiunto nel 2005, ma la problematica è entrata nella percezione pubblica specialmente [Read More]
Navigando la diaspora cinese nel Sudest asiatico: chi sono i “cinesi d’oltremare”?
La diaspora cinese nel Sudest asiatico rappresenta un esempio di come l’evoluzione delle società sia caratterizzata da ricorrenti cicli di migrazione e integrazione. Grazie alle migrazioni che si sono susseguite nel corso dei secoli, oggi il Sudest asiatico è la regione in cui si trova la concentrazione [Read More]
La piramide del potere comunista cinese: chi sono i sette membri del Comitato Permanente?
Dopo aver presentato la struttura piramidale nel complesso e la figura del leader, è giunto il momento di focalizzarsi sul più alto organo esecutivo in Cina: il Comitato Permanente dell’Ufficio Politico del PCC (CPUP). Il vertice della leadership del Partito è composto, ad oggi, da [Read More]
Venti di Putin: le politiche economiche
Sono ormai passati vent’anni da quando, nel 2000, Vladimir Putin è salito ai vertici del Cremlino, aprendo un’egemonia durata fino a oggi senza interruzioni di fatto. Dopo aver esplorato le politiche sociali, in questo articolo approfondiremo le politiche economiche che hanno segnato la presidenza Putin [Read More]
Il crisantemo nelle terre aride: il TICAD e gli aiuti allo sviluppo giapponesi nel continente africano
Nel precedente articolo, abbiamo analizzato i rapporti tra Giappone e Paesi del continente africano dal punto di vista storico, per comprenderne l’evoluzione e i fattori determinanti. Adesso, ci soffermeremo invece sugli strumenti che Tokyo ha impiegato per strutturare i rapporti con i Paesi del continente [Read More]
Cina e finanza verde: La sostenibilità in ambito urbano
Se nell’immaginario comune i principali responsabili delle emissioni di Co2 sono i distretti industriali, lontani dalla nostra quotidianità , la realtà è che sono i centri urbani ad essere responsabili per il 75% delle emissioni mondiali di Co2. Si calcola che entro il 2030 le [Read More]
Il sultano e le formiche: l’accumulazione di capitale a Hong Kong e Singapore
Le storie di Hong Kong e Singapore si sono incrociate nel passato coloniale britannico in Asia, per poi correre su binari paralleli. Entrambe inesistenti prima del passaggio dell’Impero inglese, oggi si ritrovano a competere giorno dopo giorno per essere la città più economicamente avanzata nel [Read More]