Asia
L’Asia centrale possiede da tempo grandi volumi di petrolio e gas naturale. Abbiamo già parlato del Kazakistan e delle sue risorse energetiche. Passeremo ora a trattare di un suo vicino, il Tagikistan. Senza alcuno sbocco sul mare, il Paese si ritrova a possedere il più [Read More]
L’altra metà del cielo: il movimento femminista di Singapore
Singapore ha una lunga storia di immigrazione che ha reso molto variegata la sua popolazione di 5 milioni e mezzo di abitanti: il gruppo etnico prevalente è quello cinese, seguito da quello malese, indiano e da modeste quote di discendenze eurasiatiche ed europee. Inoltre, il [Read More]
Le isole del pacifico: il rapporto con gli Stati Uniti
Gli Stati Uniti e le Pacific Islands – quella regione dell’oceano Pacifico formata da piccoli stati insulari – dal secondo dopoguerra sono legate da un rapporto di cooperazione e influenza. Con il passare degli anni l’interesse degli Stati Uniti per questa regione si è affievolito riservando le [Read More]
I Madhahib della giurisprudenza islamica: malikismo e sciafeismo
Nel precedente articolo dedicato alle scuole della giurisprudenza islamica (madhhab/madhahib), abbiamo affrontato le particolarità e la storia del hanafismo e del hanbalismo. Oggi, invece, ci concentreremo sulle restanti due scuole (intese come principali) di pensiero: il malakismo e lo shiafeismo. [Read More]
L’insistente protesta della città di Hong Kong
Si conclude oggi la ventesima settimana consecutiva di proteste nella città di Hong Kong. Negli scorsi cinque mesi la città ha vissuto all’interno di un clima politico in cui l’unica certezza è sempre stata la protesta della domenica. Più che un rito, una doppia necessità. Da una [Read More]
L’altra metà del cielo: il matriarcato del popolo Khasi in India
Dopo la nostra introduzione sul concetto di matriarcato, in questo articolo descriveremo la storia e la cultura della popolazione indigena Khasi dell’India Lo stile di vita tradizionale che è riuscita a conservare, almeno in parte, permette di distinguere gli elementi tipici del matriarcato. [Read More]
L’altra metà del cielo: cos’è il matriarcato?
Quando si riflette a proposito della società, la domanda che sorge spontanea più spesso è: sarebbe possibile organizzarla diversamente? Un mondo più equo per tutte e tutti, senza divisioni di ceto o ricchezza e, soprattutto, senza sopraffazione. È possibile? Secondo gli studi matriarcali moderni, la [Read More]
Ricorda 1949: la fine della guerra e la fondazione della Repubblica Popolare Cinese
Il primo ottobre 1949 Mao Zedong e le truppe dell’Esercito di Liberazione del Popolo (PLA) entrarono a Piazza Tian’anmen, sconfiggendo definitivamente i seguaci di Chiang Kai-shek e penetrando nella piazza su cui affaccia il simbolo dell’Imperatore cinese, la Città Proibita. Il primo ottobre di settanta [Read More]
La Via tra Cina e UE: gli investimenti europei nel mercato cinese
Nonostante le promesse di uniformare il campo di gioco, le società europee continuano ad affrontare importanti restrizioni di investimento formali e informali nel mercato cinese. Anche se la Cina si muove per abolire legalmente il trattamento speciale delle società straniere, il Paese continua a classificare gli [Read More]
L’altra metà del cielo: la lotta ai tabù di Happy To Bleed in India
Nell’articolo precedente, abbiamo introdotto la questione femminista in India, ripercorrendone gli sviluppi e soffermandoci sulla Gulabi Gang, il primo movimento significativo sviluppatosi a livello nazionale. Qui, verrà presentato un movimento più recente, che ha riscosso successo in tutto il Paese: quello nato dalla campagna social [Read More]
L’altra metà del cielo: la Gulabi Gang e il femminismo in India
Proseguendo nel nostro approfondimento sulla condizione della donna in Asia, in questo articolo cerchiamo di fare il punto della situazione sui movimenti femministi in India, introducendone uno dei più famosi: la Gulabi Gang. [Read More]
Elezioni Generali in India: cause e numeri di una vittoria prevedibile
Dopo sei settimane di voto, diviso in sette fasi dall’11 aprile al 23 maggio, si sono concluse in India le elezioni generali della più grande democrazia al mondo. Con un’affluenza alle urne del 67% su 900 milioni di potenziali elettori indiani, si è trattato delle [Read More]