autoritarismo
“La più grande democrazia al mondo”, come viene definita l’India in riferimento al numero di abitanti, sembra oggi in crisi. In un momento storico in cui la pandemia ha messo a dura prova la tenuta delle democrazie, il declino di quella indiana, perpetrato dall’attuale Primo [Read More]
La piramide del potere comunista cinese: il mondo e il Partito tra sinofobia e sinofilia
Siamo giunti all’appuntamento conclusivo del progetto dedicato al Partito comunista cinese, cuore pulsante della politica interna della Repubblica Popolare. Dopo averne analizzato i meccanismi interni, gli strumenti di cui si serve e la percezione che il popolo cinese ha del PCC, ci soffermiamo ora sulla [Read More]
La piramide del potere comunista cinese: il partito agli occhi del popolo
Contrariamente alle aspettative occidentali, essere parte del Partito Comunista Cinese non è una moda ampiamente diffusa tra i cinesi. Non solo perché il percorso per il conseguimento della membership si è evoluto diventando nel corso degli anni sempre più complesso, ma anche perché non tutti [Read More]
La piramide del potere comunista cinese: le unità di lavoro (单位 danwei)
Gli articoli precedenti ci hanno aiutato a capire quanto sia capillare la presenza del PCC all’interno della società cinese. Sin dalla sua fondazione nel 1921, il Partito si è orientato verso una maggiore istituzionalizzazione e un controllo sociale della popolazione. Una delle eredità maoiste sono le unità di lavoro(单位 danwei), che [Read More]
La piramide del potere comunista cinese: chi siede nel Politburo?
Mentre i magnifici sette del Comitato Permanente del Politburo (CPUP) rappresentano la leadership indiscussa del PCC, il Politburo potremmo definirlo come il braccio esecutivo del Comitato Centrale. L’ufficio politico del Politburo è stato istituito nel 1927 durante il V Congresso del PCC. È composto da [Read More]
La piramide del potere comunista cinese: chi sono i sette membri del Comitato Permanente?
Dopo aver presentato la struttura piramidale nel complesso e la figura del leader, è giunto il momento di focalizzarsi sul più alto organo esecutivo in Cina: il Comitato Permanente dell’Ufficio Politico del PCC (CPUP). Il vertice della leadership del Partito è composto, ad oggi, da [Read More]
Il potere militare nella fragile democrazia in Myanmar
Di Filippo RuggeriIl Myanmar ha parzialmente aperto le porte alla democrazia nel 2015 attraverso la vittoria della Lega Nazionale per la Democrazia (LND) nelle elezioni presidenziali. La formazione politica, guidata da Aung San Suu Kyi ha conquistato una schiacciante maggioranza che le ha concesso l’opportunità [Read More]
La figura del leader unico
In un partito la figura del leader è sicuramente rilevante, soprattutto se si tratta di un partito che si pone come padre benevolo ed esponente dell’avanguardia della popolazione. Questo comporta inevitabilmente che un vero leader del PCC debba essere rappresentante della moralità e un modello [Read More]
La piramide del potere comunista: com’è strutturato il Partito Comunista Cinese?
Se dovessimo pensare a una immagine da associare al PCC, ci verrebbe automatico ragionare attorno a una piramide. In effetti, la struttura piramidale ci aiuta a comprendere meglio la gerarchia del partito e le funzioni dei singoli organi. Al vertice della piramide troviamo la figura [Read More]
Misure igieniche contro l’epidemia di razzismo
Io potrei avere il coronavirus*. Eppure non sono asiatico. Il prossimo passante o la prossima lavoratrice asiatica che vedrete andare a pranzo o prendere il treno con voi potrebbe non avere nemmeno l’herpes. La commozione che è stata condivisa sui social media dopo il discorso [Read More]
Elezioni in Bolivia (parte 1): “Gracias Evo, pero que descanse”
Il prossimo 20 ottobre la Bolivia sarà chiamata alle urne. Per lo Stato plurinazionale a grande composizione indigena, queste elezioni generali determineranno il presidente e il vicepresidente del mandato 2020-2025. Saranno inoltre rinnovati la Camera dei deputati (130 rappresentanti) e il Senato (36). [Read More]
Il Kazakistan cambia volto con le dimissioni di Nazarbaev
Lo scorso marzo gli occhi di tutto il mondo hanno di nuovo rivolto lo sguardo verso l’Asia centrale, più precisamente al Kazakistan. La notizia delle dimissioni dell’unico presidente che il Kazakistan abbia mai conosciuto ha fatto il giro del mondo in pochi minuti. Per capire [Read More]