autoritarismo
Il 5 aprile di trent’anni fa, dopo 20 mesi al potere, Alberto Fujimori cambiò la storia politica del Perù attuando un auto-colpo di stato che diede inizio al suo capitolo autoritario. Per capirne il contesto e soprattutto per spiegare il suo governo e la sua [Read More]
Il personaggio dell’anno: Alla Gutnikova
“Alla ha detto che: Giorno 243. Aspetti rivoluzionari di tenerezza radicale”. Il 13 dicembre 2021 Alla Gutnikova si è recata in un centro multifunzionale di Mosca e si è sposata.Sembrerebbe un evento non insolito, se non fosse che per poter uscire Alla Gutnikova ha dovuto [Read More]
Africa Digitale: cybercrimine e sicurezza informatica
Il continente africano è quello che registra i più alti tassi di nuovi utenti di internet ogni anno. Secondo l’International Telecommunication Union (ITU) la percentuale di africani che usa internet è passata dal 2,1% nel 2005 al 24,4% nel 2018. Una crescita così dirompente è [Read More]
El Salvador e il terremoto Bukele
Il 28 febbraio scorso si sono tenute le elezioni legislative e municipali in El Salvador. Il partito Nuevas Ideas del presidente Nayib Bukele ha riportato una vittoria schiacciante. A partire dal 1° maggio, con 61 degli 84 seggi dei deputati in Parlamento, otterrà automaticamente la [Read More]
Quel che resta della democrazia indiana
“La più grande democrazia al mondo”, come viene definita l’India in riferimento al numero di abitanti, sembra oggi in crisi. In un momento storico in cui la pandemia ha messo a dura prova la tenuta delle democrazie, il declino di quella indiana, perpetrato dall’attuale Primo [Read More]
La piramide del potere comunista cinese: il mondo e il Partito tra sinofobia e sinofilia
Siamo giunti all’appuntamento conclusivo del progetto dedicato al Partito comunista cinese, cuore pulsante della politica interna della Repubblica Popolare. Dopo averne analizzato i meccanismi interni, gli strumenti di cui si serve e la percezione che il popolo cinese ha del PCC, ci soffermiamo ora sulla [Read More]
La piramide del potere comunista cinese: il partito agli occhi del popolo
Contrariamente alle aspettative occidentali, essere parte del Partito Comunista Cinese non è una moda ampiamente diffusa tra i cinesi. Non solo perché il percorso per il conseguimento della membership si è evoluto diventando nel corso degli anni sempre più complesso, ma anche perché non tutti [Read More]
La piramide del potere comunista cinese: le unità di lavoro (单位 danwei)
Gli articoli precedenti ci hanno aiutato a capire quanto sia capillare la presenza del PCC all’interno della società cinese. Sin dalla sua fondazione nel 1921, il Partito si è orientato verso una maggiore istituzionalizzazione e un controllo sociale della popolazione. Una delle eredità maoiste sono le unità di lavoro(单位 danwei), che [Read More]
La piramide del potere comunista cinese: chi siede nel Politburo?
Mentre i magnifici sette del Comitato Permanente del Politburo (CPUP) rappresentano la leadership indiscussa del PCC, il Politburo potremmo definirlo come il braccio esecutivo del Comitato Centrale. L’ufficio politico del Politburo è stato istituito nel 1927 durante il V Congresso del PCC. È composto da [Read More]
La piramide del potere comunista cinese: chi sono i sette membri del Comitato Permanente?
Dopo aver presentato la struttura piramidale nel complesso e la figura del leader, è giunto il momento di focalizzarsi sul più alto organo esecutivo in Cina: il Comitato Permanente dell’Ufficio Politico del PCC (CPUP). Il vertice della leadership del Partito è composto, ad oggi, da [Read More]
Il potere militare nella fragile democrazia in Myanmar
Di Filippo RuggeriIl Myanmar ha parzialmente aperto le porte alla democrazia nel 2015 attraverso la vittoria della Lega Nazionale per la Democrazia (LND) nelle elezioni presidenziali. La formazione politica, guidata da Aung San Suu Kyi ha conquistato una schiacciante maggioranza che le ha concesso l’opportunità [Read More]
La figura del leader unico
In un partito la figura del leader è sicuramente rilevante, soprattutto se si tratta di un partito che si pone come padre benevolo ed esponente dell’avanguardia della popolazione. Questo comporta inevitabilmente che un vero leader del PCC debba essere rappresentante della moralità e un modello [Read More]