cambogia
La storia che lega i rapporti tra gli Stati Uniti e la Cambogia è segnata da momenti di estrema violenza militare a cui sono seguiti periodi di elevati investimenti economici statunitensi, mirati alla ricostruzione del Paese asiatico e conseguenti alla volontà strategica statunitense di coinvolgerlo [Read More]
Sui corpi di chi lavora: lo sfruttamento del lavoro nel sudest asiatico
Dagli anni Novanta in poi, i Paesi del sudest asiatico (Myanmar, Tailandia, Malesia, Indonesia, Laos, Cambogia, Vietnam, Filippine, Brunei) hanno vissuto una crescita economica senza precedenti. Il loro modello di sviluppo ha portato a far crescere il PIL nazionale al ritmo del 7% annuo per [Read More]
Ricorda 1970: la sparatoria alla Kent State University
Nel maggio del 1970, il presidente Nixon annunciò l’invasione della Cambogia. L’azione andava ad ampliare la guerra portata avanti contro il Vietnam, a cui Nixon aveva affermato di voler porre fine. Se la maggioranza degli statunitensi appoggiava la linea politica portata avanti dal presidente, i [Read More]
Ricorda 1970: gli Stati Uniti di Nixon invadono la Cambogia
Cinquanta anni fa, durante l’aprile del 1970, l’allora presidente degli Stati Uniti Richard Nixon girò un breve videomessaggio da trasmettere sulle reti televisive, in cui annunciava importanti novità sulla seconda guerra dell’Indocina (ovvero la guerra in Vietnam). Nixon dichiarò di aver autorizzato le truppe da [Read More]
L’economia della Cambogia: tra sviluppo e disuguaglianze
Dopo aver parlato della tragica storia della Cambogia e delle sue violazioni dei diritti umani, questo terzo articolo affronta la situazione economica del Regno, il suo sviluppo e le grandi disuguaglianze che dividono il Paese. La Cambogia si è affacciata al mondo del libero mercato poco [Read More]
Cambogia, il Regno dei diritti negati
Dopo aver descritto la drammatica storia contemporanea del Regno di Cambogia, è utile andare ad analizzare la vita politica e la situazione dei diritti umani nel piccolo Stato del sudest asiatico. Secondo i dati del Fondo Monetario Internazionale (FMI), la popolazione del Regno di Cambogia, [Read More]
La violenta storia della Cambogia
La Cambogia, ufficialmente conosciuta come Regno di Cambogia, si trova nel Sud-est asiatico e confina con Thailandia, Laos, Vietnam e il Golfo del Siam (Golfo della Thailandia). La capitale è Phnom Penh, il più grande centro politico, economico e socioculturale del Paese. La lingua ufficiale [Read More]
Il Tribunale speciale della Cambogia: un decennio di critiche ed insuccessi
Con una spesa stimata di oltre 300 milioni di dollari, più di un decennio di attività e solamente tre condanne pronunciate, il Tribunale speciale per la Cambogia rischia di essere uno dei più grandi fallimenti della storia della giustizia internazionale. Formalmente noto come Extraordinary Chambers [Read More]
Il rapporto Cina-Vietnam: antichi pregiudizi e rinnovato orgoglio
I recenti sviluppi nelle relazioni tra la Cina ed il Vietnam ripropongono un interrogativo piuttosto complesso: perché due Paesi dalle tradizioni ideologiche così vicine e forti di una prossimità geografica hanno mantenuto, ed in parte ancora mantengono, relazioni così instabili? [Read More]
La risposta del Sud-Est asiatico: l’ASEAN
L’associazione delle nazioni del sud-est asiatico (ASEAN) fu il risultato della guerra tra Malesia e Indonesia (c.d. Konfrontasi) e venne istituita l’8 agosto 1967 a Bangkok, capitale Thailandese, con la firma della Dichiarazione dell’ASEAN siglata dai Padri Fondatori dell’accordo: Indonesia, Malesia, Filippine, Singapore e Thailandia. [Read More]
La Cambogia tra un passato atroce e un presente incerto
L’articolo 1 della Costituzione della Cambogia recita: « La Cambogia è un Regno con un Re che regnerà in accordo con la Costituzione e i principi di libera democrazia e del pluralismo. Il regno di Cambogia sarà uno Stato indipendente, sovrano, pacifico e permanentemente neutrale e non [Read More]