Cile
La mattina del 26 ottobre, le immagini di una gremita Plaza Dignidad sono tornate a occupare le copertine della stampa internazionale. Il 78% dei cittadini cileni ha detto sì alla riscrittura della Carta fondamentale, approvando l’inizio del processo costituente per eliminare il testo redatto durante [Read More]
I nodi del dibattito sulla nuova Costituzione del Cile
Per il Cile, è la vigilia di un voto storico. Domani, 25 ottobre, si terrà il referendum nel quale 14,8 milioni di cittadini esprimeranno la loro volontà in merito all’inizio di un nuovo processo costituente. La Costituzione attualmente in vigore in Cile è stata redatta [Read More]
La nuova Costituzione del Cile: appuntamento con la Storia, rimandato
Con l’approvazione da parte del Congresso, è arrivata anche l’ufficialità: il referendum sulla nuova Costituzione del Cile non si terrà il prossimo 26 aprile. Su questo punto, tutti i partiti si erano trovati d’accordo già il 19 marzo scorso. La decisione di posporre il voto [Read More]
Euramérica: le relazioni commerciali tra UE e America latina
All’inizio del nostro progetto Euramérica abbiamo parlato delle similitudini e differenze tra due grandi blocchi continentali: l’Unione europea e l’America latina, con le sue molteplici organizzazioni. In questo articolo, approfondiremo le relazioni commerciali tra le due sponde dell’Atlantico. [Read More]
Oltre la repressione: i trascorsi di potere dei militari in Cile
Di Antilla Fürst e Francesca RongaroliNo son treinta pesos, son treinta años. Quando a Santiago gli studenti hanno iniziato a protestare per l’aumento del prezzo del trasporto pubblico, era difficile intuire la portata del movimento che si sarebbe scatenato. O forse no. Forse era già [Read More]
Toque de queda, protestas y muertos: ¿qué está pasando en Chile?
Durante días, en Chile, la gente ha salido a las calles para expresar su desacuerdo con las políticas económicas adoptadas por el gobierno de Sebastián Piñera. Desde el comienzo de las protestas, fuentes oficiales ya han hablado de quince muertos. Hablamos de eso con Joaquín [Read More]
Coprifuoco, proteste e morti: cosa sta succedendo in Cile?
Da giorni, in Cile, le persone sono scese in piazza per manifestare il proprio dissenso nei confronti delle politiche economiche adottate dal governo di Sebastián Piñera. Dall’inizio delle proteste, le fonti ufficiali parlano già di quindici morti. Ne abbiamo parlato con Joaquín Rozas Bugueño, ricercatore [Read More]
L’Altra America: Bolivia
Situata geograficamente nel “cuore” del Sud America, la Bolivia racchiude tante differenze quante contraddizioni. Con questo articolo, “l’Altra America” prova a tracciarne il profilo, proprio mentre il Paese vive una congiuntura storica decisiva per il bilancio del ciclo politico di “El Indio” Evo Morales. La [Read More]
La lotta secolare della Bolivia per il mare
La Corte Internazionale di Giustizia si è pronunciata su una controversia tra Bolivia e Cile che si protrae dalla fine dell'Ottocento e che riguarda il mare. [Read More]
L’Altra America: Cile
Questo articolo del progetto “l’Altra America” vuole aprire una finestra sul Cile, una terra per noi talmente lontana che tendiamo ad averne un’idea “cristallizzata”, limitata alle sue meraviglie paesaggistiche e all’eco di qualche poesia. In realtà, si tratta di un Paese che cambia rapidamente, proiettato in [Read More]
Ricorda 1988: il 5 ottobre il Cile dice NO alla dittatura
Nella storia dell’America Latina, gli anni 80 sono ricordati come la decade che segnò la fine di gran parte dei regimi totalitari. Per il Cile, la svolta è rappresentata dal referendum del 5 ottobre 1988, il quale marcò il punto di rottura nel sistema di [Read More]
Il Cile di Piñera verso la regolarizzazione di 300.000 migranti
Lo scorso 9 aprile il neo eletto presidente del Cile Sebastian Piñera ha firmato il progetto di legge per rinnovare le norme sull’immigrazione nel Paese, ferme dal 1975 alla legislazione della dittatura di Pinochet. Il leader conservatore, insediatosi per la seconda volta alla presidenza l’11 [Read More]