colonia
Il 20 ottobre 1952, il governo britannico dichiarò lo stato di emergenza in Kenia, colonia dell’Africa orientale, in risposta alla ribellione dei Mau Mau. La decisione venne presa da Evelyn Baring, arrivato in Kenia all’inizio di ottobre in veste di nuovo governatore. In concomitanza con [Read More]
Leggere tra le righe: “Il re ombra”, la resistenza etiope all’occupazione italiana
Addis Abeba: «Ci sono voluti quasi quarant’anni di un’altra vita per cominciare a ricordare quella che un tempo è stata». Hirut, la protagonista de Il re ombra, ex combattente durante l’occupazione italiana dell’Etiopia, torna nella capitale etiope nel 1974. Attraverso un flashback lungo sei anni, [Read More]
Chi era Frantz Fanon e come è riuscito a “decolonizzare” la divisione tra bianco e nero
Dalla fine della Seconda guerra mondiale, la disgregazione degli imperi europei ha comportato l’inizio di un percorso di emancipazione delle antiche colonie dalla cultura colonialista. Questo percorso richiede di ridefinire l’identità sociale di un popolo in quanto decolonizzato. Un’operazione che interessa tutti gli ambiti del sapere [Read More]
Ricorda 1980: lotta per indipendenza e terra in Zimbabwe
È l’aprile del 1980 quando la Rhodesia del Sud cambia il nome in Zimbabwe ottenendo finalmente l’indipendenza. Come spesso accade nel continente africano, anche i primi giorni dello Zimbabwe indipendente sono stati caratterizzati da tensioni e violenze. [Read More]
Ricorda 1960: i primi giorni insanguinati della RDC indipendente
Il 30 giugno del 1960 la Repubblica Democratica del Congo (RDC) ottenne l’indipendenza dal Belgio, ma subito la storia del neonato Stato si tinse di violenza. Le tensioni esplosero nel giro di pochi giorni e raggiunsero il culmine con la proclamazione della secessione di una [Read More]
L’Altra America: Belize
Schiacciato tra il Messico, il Guatemala e il Mar delle Antille, ossia al crocevia tra Nord America, Centro America e Caraibi, il Belize ha una storia peculiare caratterizzata da costanti flussi migratori. Inoltre, è l’unico Stato del Centro America in cui lo spagnolo non è la [Read More]
La scuola in Africa: Angola, Mozambico e Guinea Bissau
I sistemi scolastici dei Paesi che furono colonie portoghesi risentono ancora fortemente del modello creato dalla vecchia madrepatria. Tale loro caratteristica sarà messa in luce analizzando i sistemi educativi di Angola, Mozambico e Guinea Bissau, le principali ex colonie portoghesi in Africa. [Read More]
La scuola in Africa: dati e concetti chiave
L’istruzione è il fondamento della nostra esistenza, un diritto inalienabile che ogni individuo dovrebbe possedere, garantire e difendere. L’Articolo 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (UDHR) dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite recita: Ogni individuo ha diritto all’istruzione. L’istruzione deve essere gratuita almeno per quanto [Read More]
L’Altra America: Caraibi Inglesi
Con la denominazione di Caraibi inglesi si intende indicare un insieme di Stati indipendenti – ex colonie – e territori dipendenti dal Regno Unito bagnati dal Mar dei Caraibi. In questo gruppo rientrano 10 Stati insulari e 7 Territori d’Oltremare Britannici (British Overseas Territories, ‘BOT’), oltre che il [Read More]
Percorrendo la storia di Etiopia ed Eritrea
Quando si parla di storia africana l’Etiopia, l’entità statale più antica del continente, non può essere dimenticata. La cultura millenaria di questo Paese, unica per certi aspetti, lo rende una realtà a sè stante rispetto agli altri stati africani. La nostra analisi mira a delineare [Read More]
Referendum Porto Rico: dopo il Sì sogna l’America
Porto Rico potrebbe diventare lo Stato numero 51 degli Usa. Nell’ex colonia spagnola, territorio americano da fine Ottocento, si è tenuto un referendum consultivo sullo status giuridico del Paese. E con il 97% dei voti, secondo i risultati definitivi, Porto Rico ha scelto di entrare [Read More]
Hong Kong, passato e futuro del gate cinese verso l’Occidente
Era il 22 giugno 1984 quando il leader del Partito comunista cinese Deng Xiaoping spiegava al mondo intero, non senza soddisfazione e commozione per un processo di trattative oramai giunto al culmine, il significato ed il contenuto della strategia “One Country Two Systems”, da lui [Read More]