confine
Per il Cile si avvicina una domenica elettorale particolarmente significativa: il prossimo 21 novembre, 15 milioni di cittadini voteranno per scegliere il nuovo presidente, per rinnovare le camere del Parlamento e l’incarico dei governatori regionali. [Read More]
La politica interna dietro alla mossa di Erdogan
Non bisogna guardare alla dimensione globale per capire la decisione del presidente turco Recep Tayyip Erdogan di lanciare l’operazione siriana, ma è necessario concentrarsi sulla politica interna della Turchia attuale. Partiamo da tre fattori che hanno caratterizzato l’ultimo anno del presidente e che hanno inflitto [Read More]
La linea curva: la ferrovia Transiberiana
In questo capitolo del nostro progetto, guarderemo il confine tra Russia, Cina e Mongolia sotto un’altra prospettiva. Osserveremo sulla mappa il tratteggio sinuoso che parte da Mosca, attraversa la Siberia e arriva dall’altra parte dell’emisfero, fino alle coste del Mar del Giappone: parleremo, quindi, della [Read More]
La linea curva: il confine tra Mongolia e Russia
In questo articolo, ripercorreremo il confine storico e strategico che corre tra la patria di Gengis Khan e i territori della Russia asiatica. Con i suoi 3.485 km di estensione – dopo il confine tra Russia e Cina – il confine tra Russia e Mongolia [Read More]
La linea curva: il confine tra Cina e Russia
Con i suoi 4.200 km di estensione, il confine tra Russia e Cina è di certo annoverato tra i più lunghi del mondo. Punto di incontro tra due grandi potenze globali, esso trova la sua origine a ovest nella triplice frontiera condivisa tra Mongolia, Repubblica [Read More]
Europa27: Irlanda
Il 24 maggio, i cittadini irlandesi saranno chiamati alle urne per eleggere 13 nuovi rappresentanti del Parlamento Europeo, in un contesto in cui le dinamiche della politica interna si intrecciano strettamente alle vicende europee. Sicuramente, Brexit, e in particolare la questione del confine con l’Irlanda [Read More]
Due anni da Brexit: aspettando Godot
Il 29 marzo 2017, il primo ministro del Regno Unito, Theresa May, invocava l’Articolo 50 del Trattato sull’Unione Europea, dando inizio ai negoziati per la Brexit. L’articolo offriva alle parti due anni di tempo per negoziare un primo accordo, che avrebbe stabilito i termini dell’uscita [Read More]
Ricorda 1988: la fine della guerra che cambiò il volto del Medio Oriente
Il 20 agosto del 1988 veniva firmato l’armistizio che poneva fine alle ostilità tra Iran e Iraq. Il Medio Oriente uscì totalmente modificato dopo 8 lunghi anni di guerra caratterizzati da un altissimo numeri di caduti, violenze atroci perpetrate contro civili e da enormi spese [Read More]
Niente di nuovo in Gambia?
Avevamo già affrontato le vicende elettorali del paese africano poco tempo fa, analizzando le speranze di democrazia successiva alle elezioni. Molte cose sono successe e adesso il paese sta affrontando una grande crisi, nonostante secondo fonti governative il presidente sia pronto a dimettersi. Secondo il nuovo [Read More]