diritto
Alle volte definito come empowering o moltiplicatore, per sottolineare l’importanza centrale che assume per lo sviluppo degli individui, degli altri diritti e delle società, il diritto all’istruzione è uno dei diritti fondamentali dell’uomo, riconosciuto e tutelato giuridicamente a livello internazionale, regionale e nazionale.Nonostante ciò, i [Read More]
Aborto, l’Argentina sia esempio di lotta per il mondo
“Voler essere libero, è anche volere che gli altri siano liberi” scriveva Simone de Beauvoir nel suo Per una morale dell’ambiguità. Ecco, dal 30 dicembre 2020 le donne argentine sono un po’ più libere. Libere di decidere della propria vita. Libere di abortire in un [Read More]
La rule of law nell’Unione europea e la prudenza delle procedure
Per poter capire perché abbiamo definito la rule of law un paradosso, è necessario partire dal significato che tale principio assume nel diritto dell’Unione europea e analizzare gli strumenti con cui l’Unione dovrebbe far fronte alla crisi dello Stato di diritto. [Read More]
Speciale Islam Insight: il diritto ereditario islamico e il caso dell’Egitto
di Enrico La Forgia e Claudia Pomata Nel 2018, Huda Nasrallah, donna egiziana di religione copta e avvocato per i diritti civili, decise di rivolgersi alla Corte Suprema egiziana per richiedere l’applicazione dei principi normativi stabiliti dalla sua religione; nel caso specifico, l’appello chiedeva che [Read More]
Il paradosso della Rule of Law in Europa, ossia come l’UE inciampa tra presente e futuro
Periodicamente, il concetto di rule of law (o Stato di diritto) compare nella scena politica europea, negli atti di una qualsiasi istituzione dell’UE o nelle dichiarazioni di un leader, nei trattati, addirittura nelle pagine di cronaca. Eppure, tale concetto risulta il più delle volte oscuro [Read More]
I trattati internazionali
Nel diritto internazionale esistono molti strumenti volti a regolare i rapporti tra gli Stati e gli altri soggetti di diritto internazionale. Una delle forme più usate è il trattato. Spesso indicati con termini diversi quali accordo, convenzione, patto o scambio di note, questi documenti rappresentano la [Read More]
Ricorda 1890: lo Sherman Act, le origini delle leggi antitrust
Da 130 anni, l’economia statunitense è protetta dallo Sherman Antitrust Act. La legge fu emanata dal Congresso sotto la presidenza di Benjamin Harrison nel 1890 e ha l’obiettivo di limitare la concentrazione di potere che interferisce con il corretto funzionamento concorrenziale del mercato. A prestare [Read More]
Il diritto alla casa: una questione di welfare
Dall’analisi dei dati sulla condizione abitativa degli europei sono emersi alcune informazioni che mostrano, ad esempio, come nel vecchio continente prevalga la proprietà dell’abitazione (69,3%) rispetto alla soluzione della locazione (30,7%), sia essa attraverso il mercato o attraverso l’edilizia popolare. Dietro tali dati si celano [Read More]
La grigia legalità della presidenza Trump: il caso Soleimani
di Luca MatteiAlle prime luci del mattino del 3 gennaio 2020, un drone della United States Air Force (USAF) ha portato a termine un attacco missilistico a Baghdad contro un convoglio di macchine governative irachene. Nelle esplosioni perdono la vita il generale iraniano delle forze [Read More]
Il diritto alla disconnessione
In questi ultimi anni, la tecnologia ha portato a numerosi cambiamenti nella vita degli individui: la quotidianità è diventata più frenetica, rispondendo a un mondo sempre più complesso e interconnesso. Molti settori hanno subito le conseguenze di questi cambiamenti e il mondo del lavoro non [Read More]
Il diritto alla salute in Italia
Come già visto, la comunità internazionale definisce il diritto alla salute come un diritto umano appartenente a tutti gli individui. I vari trattati che lo menzionano lasciano però alcune questioni aperte, dal momento che non vi è una sua definizione univoca e non è chiaro [Read More]
Parlami di diritti umani: il diritto alla verità
Il diritto alla verità si configura come il combinato di una vasta serie di diritti e principi fondamentali, garantiti a una molteplicità di soggetti giuridici in merito a casi riguardanti gravi crimini contro l’umanità. [Read More]