diritto
Il 15 febbraio scorso è caduto il ventiquattresimo anniversario della cattura di Abdullah Öcalan, teorico del Confederalismo democratico e fondatore del Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK), considerato da Stati Uniti, Turchia e Unione europea un’organizzazione terroristica. L’operazione di intelligence condotta dai servizi turchi (MIT) e [Read More]
Legge USA e disastri ambientali: la sentenza Chevron v. Natural Resources Defense Council
Continuando il nostro percorso di analisi del rapporto tra la legge degli Stati Uniti e la sua giurisdizione in materia ambientale, appare necessario esaminare la sentenza “CHEVRON U.S.A., INC. V. NATURAL RESOURCES DEFENSE COUNCIL, INC” del 1984. [Read More]
Intelligenza artificiale, la sfida della paternità delle invenzioni
Il 13 aprile scorso la Corte federale australiana si è espressa su due domande di registrazione di brevetto in cui figurava un sistema di intelligenza artificiale (IA), DABUS, come inventore, respingendo la proposta che ad una IA possano essere riconosciuti i diritti morali su un’invenzione. [Read More]
Le indagini della Corte Penale Internazionale nei territori palestinesi occupati
di Gregorio ProfitiL’11 maggio, la giornalista Shireen Abu Akleh veniva uccisa da un soldato israeliano in un campo profughi a Jenin, nei territori palestinesi occupati. Il 26 maggio, Al Jazeera, l’emittente televisiva qatariota per la quale lavorava, ha comunicato che deferirà il caso alla Corte [Read More]
Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization et al.: analisi della sentenza che ha cancellato Roe v. Wade
Come preannunciato dalla bozza diffusa da Politico, la Corte Suprema, con la decisione Dobbs v. Jackson, ha ribaltato il precedente del 1973, Roe contro Wade, che garantiva l’accesso all’aborto a livello federale, sostenuto anche dalla più recente Planned Parenthood v. Casey del 1992. [Read More]
Eviction moratorium
Mai come negli ultimi due anni abbiamo trascorso del tempo nelle nostre case. Ma come ha vissuto questo periodo chi non ha un alloggio di proprietà e non ha potuto pagare un affitto? Negli Stati Uniti, un terzo della popolazione non può permettersi una casa: [Read More]
Globalizzazione e diritto informatico
Uno degli elementi fondamentali del fenomeno della globalizzazione è la tecnologia informatico-telematica. Lo sviluppo della rete ha costituito, infatti, uno dei veicoli decisivi per l’espansione dei mercati economico-finanziari, per la diffusione delle culture e per l’avvicinamento dei costumi sociali, dando vita al cosiddetto ciberspazio, nel [Read More]
Il diritto all’acqua: gli effetti del progetto GAP in Turchia e in Medio Oriente
Il tema dell’acqua ha assunto, nel corso degli ultimi anni, un’importanza sempre maggiore nei contesti politici, economici e sociali di molte aree del pianeta. Dagli effetti del cambiamento climatico fino alla questione dell’accessibilità, passando dal coinvolgimento dei mercati finanziari, l’acqua è al centro di analisi [Read More]
Il diritto allo studio universitario: una facoltà alla portata di tutti e tutte?
Ogni realtà universitaria ha una propria area denominata “diritto allo studio”. Il parlamento italiano è più volte intervenuto, nel corso degli anni, legiferando sul tema del “diritto allo studio universitario” evidenziando prerogative e requisiti per poter accedere alle diverse facilitazioni previste. [Read More]
Diritto all’acqua: a che punto è il diritto internazionale?
L’idea di diritti inalienabili per ogni essere umano consiste nell’esistenza di prerogative necessarie affinché l’individuo si realizzi secondo le proprie potenzialità e la propria identità. Si tratta di un concetto basilare delle società democratiche, nonché caposaldo delle costituzioni di molti Paesi e delle principali istituzioni [Read More]
La violenza ostetrica: comprenderla per contrastarla
I diritti alla salute sessuale e riproduttiva sono sempre più al centro dell’attenzione da parte della comunità internazionale. Ci sono, però, forme di violenza e di abuso ancora nascoste e stigmatizzate, da portare alla luce per riconoscerle e, soprattutto, contrastarle. Tra queste, la violenza ostetrica [Read More]
La giustizia delle multinazionali: il meccanismo ISDS ‒ Seconda parte
Di Alberto MazzucaIl meccanismo degli accordi internazionali di investimento e delle clausole di risoluzione delle controversie attraverso gli arbitrati internazionali, detto ISDS (Investor-State Dispute Settlement), è oggetto di numerose critiche da parte dell’accademia, delle organizzazioni non governative e dei governi. [Read More]