Egitto
di Cecilia Nardi Dal 6 al 20 novembre 2022 a Sharm el-Sheik (Egitto) si è tenuta la ventisettesima edizione della Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (COP27). Nonostante sia stata soprannominata la COP africana e abbia dedicato molto più spazio ai giovani dei precedenti [Read More]
Ricorda 1312: l’uomo più ricco del mondo, Mansa Musa, diventa imperatore del Mali
Chi è (o chi è stato) l’uomo più ricco di tutti i tempi? Se pensate a Elon Musk o a Jeff Bezos avete sbagliato e anche di molto. Se allarghiamo la linea temporale nella classifica degli uomini più ricchi che siano mai esistiti compaiono personaggi [Read More]
I rischi della guerra in Ucraina per la sicurezza alimentare dell’area MENA
Tra gli effetti della guerra in Ucraina figura il rischio di una crisi alimentare globale, in grado di impattare in particolar modo i Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa. Secondo le stime della FAO, i prezzi dei beni alimentari potrebbero aumentare complessivamente del [Read More]
Verso la normalizzazione del regime di Assad
Lo scorso 18 marzo il presidente Bashar al-Assad ha visitato il primo ministro degli Emirati Arabi Uniti ad Abu Dhabi, proprio qualche giorno dopo l’anniversario della Rivoluzione siriana. Si tratta della prima visita del presidente siriano in un Paese arabo dal 2011. Già negli ultimi [Read More]
Polveriera etiope: la guerra nel Tigray interessa tutto il Corno d’Africa
Secondo le ambizioni del Primo ministro etiope Abiy Ahmed, l’accordo di pace tra Etiopia ed Eritrea, siglato nel luglio 2018, doveva costituire l’architrave di un nuovo ordine regionale, a guida etiope, fondato sulla cooperazione in materia di sicurezza e sviluppo. All’accordo aveva dunque fatto seguito [Read More]
L’Egitto di al-Sisi: tutto meno che un gigante dai piedi d’argilla
Dalla Primavera araba del 2011 alla presa del potere da parte del generale e attuale presidente, Abdel Fattah al-Sisi, l’Egitto è stato spesso definito “un gigante dai piedi d’argilla”. Paese economicamente debole, instabile e ridimensionato a livello geopolitico, almeno nell’immaginario collettivo occidentale, gli ultimi mesi [Read More]
Il “Nuovo Levante”: il progetto trilaterale di Iraq, Egitto e Giordania
Il 27 giugno scorso, si è tenuto un summit a Baghdad tra l’ormai ex Primo ministro iracheno Mustafa al-Kadhimi, il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi e Re Abdullah II di Giordania. Si è trattato del quarto di una serie di incontri, organizzati a partire dal [Read More]
La spina dorsale della società egiziana: l’esercito
L’Egitto è spesso considerato una delle nazioni più stabili della Regione, oltre a risultare un Paese chiave per gli interessi delle potenze globali, grazie alla sua posizione geografica. Da un punto di vista storico-politico, lo Stato nordafricano presenta diversi policy makers in grado di stabilire [Read More]
Ricorda 2011: Primavera araba in Egitto
Sono passati più di dieci anni dall’11 febbraio 2011, quando Hosni Mubarak, il presidente dell’Egitto, fu costretto a lasciare il potere dopo trent’anni. Sull’onda delle proteste scoppiate in Tunisia, dopo il tentato suicidio di Mohamed Bouazizi, anche i giovani egiziani si mobilitarono in massa, protestando [Read More]
In Egitto l’autoritarismo digitale sbarca su TikTok e colpisce le donne
Di Ylenia CiffoniInternet e i social media sono stati uno dei principali mezzi di organizzazione e comunicazione della popolazione durante le Primavere arabe del 2011. E se i regimi, all’epoca, non possedevano i giusti mezzi per fronteggiare questo nuovo spazio della società civile, al giorno [Read More]
Il Sultano e le formiche: gli abitanti fantasma del Cairo
Il Grande Governatorato del Cairo è la più grande megalopoli del continente africano. Oggi Il Cairo è polo economico e finanziario del Paese, calamita per investimenti esteri provenienti da tutto il mondo e teatro di progetti di innovazione urbanistica di ultima generazione, come la famosa [Read More]
Speciale Islam Insight: il diritto ereditario islamico e il caso dell’Egitto
di Enrico La Forgia e Claudia Pomata Nel 2018, Huda Nasrallah, donna egiziana di religione copta e avvocato per i diritti civili, decise di rivolgersi alla Corte Suprema egiziana per richiedere l’applicazione dei principi normativi stabiliti dalla sua religione; nel caso specifico, l’appello chiedeva che [Read More]