infrastrutture
È passato più di anno dall’inaugurazione del più grande progetto infrastrutturale della Namibia post-indipendenza: l’ampliamento del porto di Walvis Bay. Il progetto ha creato più di 2000 nuovi posti di lavoro e formato più di 600 operai specializzati, stando alle stime della China Harbour Engineering Company [Read More]
Il dragone cinese e il Medio Oriente: il Maghreb
Il Maghreb – Marocco, Algeria e Tunisia – rientra nei piani di espansione diplomatica ed economica della Cina. L’interesse di Pechino nella regione va inserito nel contesto della Nuova via della seta, che coinvolge buona parte del Mediterraneo, e delle strategie finanziarie della Cina in [Read More]
Un ponte tra Africa e Cina: il parco industriale di Hawassa
Già da primi anni Duemila, l’Etiopia ha lanciato un progetto a lungo termine per aumentare l’industrializzazione della sua economia e diventare il maggior polo manifatturiero africano entro il 2025. L’approccio scelto dal governo per raggiungere l’obiettivo è stato quello della costruzione di mega-infrastrutture, in particolare [Read More]
Il dragone cinese e il Medio Oriente, sempre più vicini
Nel 2016 Xi Jinping metteva a segno una tripletta diplomatica con le visite in Iran, Arabia Saudita ed Egitto. Il sipario si apriva, su questo “nuovo capitolo” delle relazioni tra Cina e Medio Oriente, in un teatro regionale ben diverso da quello attuale: Obama aveva [Read More]
Ricorda 2010: i Mondiali di calcio in Sudafrica
Il più grande evento sportivo del mondo, il Mondiale di Calcio, che si è tenuto nel 2010 in Sudafrica che impatto economico ha avuto? andiamo a scoprirlo nel nostro nuovo Ricorda [Read More]
Un ponte tra Africa e Cina: la ferrovia Addis Abeba-Gibuti
La cooperazione infrastrutturale tra Cina e Paesi africani riguarda in larga parte le reti di trasporto, in particolare le ferrovie. Un contesto in cui questa dinamica è particolarmente evidente è l’Etiopia, dove recentemente è stata inaugurata l’importante tratta Addis Abeba-Gibuti, un’arteria vitale per i piani di [Read More]
Un ponte tra Africa e Cina: le mega infrastrutture africane
di Armando D’Amaro e Matteo SaviSe guardiamo ai piani di sviluppo dei diversi Paesi africani, possiamo notare alcuni tratti comuni nonostante la loro enorme eterogeneità. Uno particolarmente evidente è l’importanza che viene attribuita allo sviluppo infrastrutturale come motore del miglioramento economico, soprattutto attraverso mega-progetti che [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: le risorse di Iran e Afghanistan
di Manuel MezzadraCome abbiamo già avuto modo di analizzare, la disponibilità di risorse idriche di un Paese è determinata da fattori ambientali ed è fortemente legata a dinamiche interne nonché a scontri e interessi internazionali. In una realtà economica al collasso come quella iraniana o [Read More]
Cina e finanza verde: La sostenibilità in ambito urbano
Se nell’immaginario comune i principali responsabili delle emissioni di Co2 sono i distretti industriali, lontani dalla nostra quotidianità , la realtà è che sono i centri urbani ad essere responsabili per il 75% delle emissioni mondiali di Co2. Si calcola che entro il 2030 le [Read More]
La Via tra Cina e UE: l’evoluzione degli obiettivi
Nei quasi sette anni dal suo lancio, il progetto geopolitico di Pechino è diventato gradualmente più complesso e dettagliato. I corridoi terrestri e marittimi prendono forma, ma la mancanza di trasparenza e di un piano definito, rendono la BRI agli occhi di molti Paesi un [Read More]
Escape from Jakarta: perché trasferire la capitale indonesiana?
Lo scorso agosto, il governo indonesiano ha annunciato ufficialmente la sua intenzione di procedere con il progetto di trasferimento della capitale. Da Jakarta, sull’isola di Java, la nuova capitale si sposterà in una zona orientale del Borneo indonesiano, conosciuto come Kalimantan. La costruzione del nuovo [Read More]
Il rallentamento della crescita indiana: preludio di una crisi?
Le previsioni della Banca Mondiale sull’andamento della crescita indiana nel prossimo futuro e i più recenti dati ufficiali pubblicati dal governo non sembrano lasciare molto spazio all’ottimismo che per anni ha caratterizzato lo sviluppo economico del Paese.A partire dagli anni Novanta, infatti, il PIL è [Read More]