internet
La recente pandemia da Covid-19 ha profondamente inciso sulla vita della comunità mondiale; le regole sul distanziamento sociale, il “lockdown”, il coprifuoco e numerose altre misure restrittive hanno fortemente implementato il ruolo del digitale nella vita di ognuno di noi, conducendo a nuove sfide sul [Read More]
Africa digitale: Chi blocca la connessione e perché lo fa
Secondo l’ultimo rapporto annuale dell’agenzia Access Now, nel 2020 i casi di interferenze governative nell’accesso a Internet sono stati centocinquantacinque, distribuiti in ventinove Paesi del mondo. L’Africa sub-sahariana ha mantenuto il primato di regione dove il maggior numero di Stati ha imposto restrizioni alla Rete: [Read More]
Africa Digitale: cybercrimine e sicurezza informatica
Il continente africano è quello che registra i più alti tassi di nuovi utenti di internet ogni anno. Secondo l’International Telecommunication Union (ITU) la percentuale di africani che usa internet è passata dal 2,1% nel 2005 al 24,4% nel 2018. Una crescita così dirompente è [Read More]
In Egitto l’autoritarismo digitale sbarca su TikTok e colpisce le donne
Di Ylenia CiffoniInternet e i social media sono stati uno dei principali mezzi di organizzazione e comunicazione della popolazione durante le Primavere arabe del 2011. E se i regimi, all’epoca, non possedevano i giusti mezzi per fronteggiare questo nuovo spazio della società civile, al giorno [Read More]
Africa digitale: tra spinte all’innovazione e digital divide
In un periodo come quello in corso, caratterizzato dalle chiusure e dalle limitazioni imposte dalla pandemia da Covid-19, le tecnologie digitali hanno avuto un ruolo cruciale nel permettere il proseguimento delle attività umane. Se l’accelerazione forzata del processo di digitalizzazione della vita quotidiana ha creato innovazione, [Read More]
Russia: la legge sulla sovranità digitale e l’accesso a internet
Il 1° maggio 2019, in Russia, il Programma nazionale di economia digitale (legge federale 90-FZ), comunemente conosciuto come legge sulla sovranità digitale e l’accesso a internet, è stato approvato dalla Camera alta del Parlamento russo, il Consiglio della Federazione, e firmato dal presidente Vladimir Putin. [Read More]
Le proposte di politica interna dei candidati democratici
Con questo secondo e ultimo articolo sulle proposte dei candidati democratici, analizzeremo quelle sulla policy dei candidati democratici sull’immigrazione, gun control e tecnologie. Le diversità sussistono e creano una certa varietà sul tavolo politico democratico.Proposte maggiormente radicali si alternano infatti a proposte più moderate, tendenti [Read More]
Il diritto di sparire
Tra i diritti europei di nuova generazione ha fatto il suo ingresso uno particolarmente legato all’era teconologica del mondo. Oggi viene infatti riconosciuto il diritto di sparire da internet per i cittadini dell’Unione europea. [Read More]