LGBTQ+
Di Redazione MENA e Woman_Life_Freedom Il Nord-Est della Siria, o “Rojava” (“Occidente” in curdo), è una regione conosciuta ai più in tutto il mondo per lo sforzo esercitato dalle locali milizie arabo-curde contro lo Stato islamico e per l’esperienza politica del Confederalismo democratico di Abdullah Ocalan, [Read More]
Il personaggio dell’anno: Georgina Beyer
Quanti record tutti insieme può detenere una persona sola? Qualunque sia la risposta, Georgina Beyer probabilmente ci si avvicina.Prima donna apertamente transgender e prima sex-worker a essere eletta sindaca e membro del Parlamento a livello globale, Georgina Beyer è di discendenza europeo-maori e si è [Read More]
La condizione delle donne nelle carceri statunitensi
Nel considerare le diverse esperienze che rendono il sistema carcerario statunitense un luogo deumanizzante e brutale per chi è costretto ad abitarlo, quella delle donne in particolare emerge come specialmente dura. Questo è particolarmente vero quando si guarda alla condizione femminile anche attraverso le lenti [Read More]
Tra Europa e nazione: la visibilità della comunità LGBTQ+ in Bosnia-Erzegovina
La storia del Pride in Bosnia-Erzegovina è molto recente: il primo Pride tenutosi nella capitale, Sarajevo, è stato nel 2019. L’evento ha segnato un punto di svolta per la visibilità della comunità LGBTQ+ nel Paese, che rimane ancora piuttosto conservatore e diviso in base alle [Read More]
Diritti LGBTQ+ in Brasile: le due facce di una medaglia
Nel 2020, il Brasile è risultato il Paese con il maggior tasso al mondo di crimini e omicidi motivati da discriminazione nei confronti della comunità LGBTQ+.Eppure, nel 2006 Human Rights Watch lodava i “progressi esemplari del Brasile nella lotta per il raggiungimento dell’equità rispetto ai [Read More]
Tra Europa e nazione: la storia del Pride di Belgrado
Simbolo della lotta per i diritti delle minoranze sessuali e di genere, il Pride è un evento di enorme importanza per le comunità LGBTQ+ di quasi tutto il mondo. In Serbia, la storia del Pride iniziò nel 2001 e, per usare un eufemismo, fu piuttosto [Read More]
Tra Europa e nazione: opposizione tra etnonazionalismo e diritti LGBTQ+
Nei Paesi ex-jugoslavi, la lotta per i diritti che la comunità LGBTQ+ ha dovuto combattere è stata molto ardua dopo le guerre degli anni Novanta, e continua a esserlo ancora oggi. In più di un’occasione, i gruppi nazionalisti dei vari Paesi hanno tentato di dipingere [Read More]
Perché le parole sono importanti (ora più che mai)
Nei miei anni di attivismo per i diritti LGBTQ+ ho imparato bene quanto usare una parola piuttosto che un’altra non sia solo una questione di correttezza, ma soprattutto di potere e di autoaffermazione. Proprio per questo motivo è importante, forse ora più che mai, soffermarsi [Read More]